Riccardo Muti al Pala de André per il concerto finale di Ravenna Festival 2004
Postato da rnotte il giovedì 22 luglio 2004
Inviato da ravennafestival
Riccardo Muti al Pala de André per il concerto finale di Ravenna Festival 2004 RICCARDO MUTI CHIUDE LA QUINDICESIMA EDIZIONE DI RAVENNA FESTIVAL CON UN PROGRAMMA DEDICATO ALLA ROMANITÀ
Venerdì 23 luglio alle ore 21, Riccardo Muti chiude la quindicesima edizione di Ravenna Festival dirigendo il Concerto finale che vedrà sul palcoscenico del Palazzo Mauro de André l'Orchestra Filarmonica della Scala, l'Associazione del Coro Filarmonico della Scala (maestro del coro Bruno Casoni), il soprano Tatiana Serjan, il tenore Giuseppe Gipali e il basso Ildebrando D'Arcangelo.
Il concerto finale del Festival come ormai consuetudine è realizzato grazie al prezioso contributo di Unicredit Banca.
Il programma, tutto italiano, vuole essere un omaggio alla Œromanita¹, da quella classica di Norma di Vincenzo Bellini a quella più contemporanea dei Pini di Roma di Ottorino Respighi.
La prima parte del programma, che si apre con la Sinfonia di Norma, vedrà il coro e i solisti, recentemente applauditissimi nelle fortunate recite dii Macbeth, interpretare le più belle pagine del capolavoro belliniano, da ³Ite sul colle, o Druidi², la prima scena del primo atto, alla terza scena che vede il coro impegnato in ³Norma viene: le cinge la chioma²; da ³Casta Diva, che inargenti² al duetto di Norma e Pollione, ³In mia man alfin tu sei² per concludere con l¹aria finale ³Qual cor tradisti, qual cor perdesti².
Dall¹inno più dolce e doloroso che Norma intona alla luna, dall¹invocazione di pace cantata sulle armonie purissime della melodia belliniana ³Spargi in terra quella pace / che regnar tu fai nel ciel² al poema sinfonico di Respighi che dipinge in quattro efficaci e poetici pannelli il paesaggio romano attraverso il profilo dei pini della città eterna.
Sono i ³I pini di villa Borghese², tersi nella giocosità di grida di bimbi nel parco e di stridii di rondini in cielo, e sono i ³Pini presso una catacomba², custodi di arcani silenzi tratteggiati con rispetto sacrale nella partitura, quasi neoclassica. Il paesaggio sonoro muta di nuovo con ³I pini del Gianicolo², inondati dalla luce serena del chiaro di luna, come chiosa la didascalia in partitura, e infine con ³I pini della via Appia², che di nuovo ritornano al clima della Roma antica, fatta di ombre e apparizioni di parate trionfali.
Domenica 25 luglio il concerto sarà replicato nell'anfiteatro romano di Bosra (Siria) per il nuovo appuntamento con "Le vie dell'amicizia" di Ravenna Festival.
--------------------------------------------------------------------------------
Info: 0544 249244 www.ravennafestival.org
Biglietti da 15 a 130 Euro. In prevendita alla Biglietteria del Festival (Via Mariani 2, Ravenna, tel. 0544 249244) aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e domenica mattina dalle 10 alle 13. Biglietteria serale sul luogo di spettacolo dalle ore 20.
Il programma completo e prevendite on line sul sito ufficiale del Festival: www.ravennafestival.org
Firma: Ravenna Festival
|
|
| |
|