Pubblico al San Marino Round Superbike all' Autodromo Santamonica
Data: domenica 25 giugno 2006
Argomento: Sport


Pubblico straordinario al San Marino Round Superbike.
Nel giugno 2007 prossimo appuntamento con la Superbike a Misano sulla nuova pista.
61.000 SPETTATORI NEL FINE SETTIMANA DEI MOTORI ALL�AUTODROMO DI MISANO.


Superbike: prima manche dominata dalla Ducati di Troy Bayliss;

scivolate a ripetizione nella seconda e ne approfitta Andrew Pitt.


Supersport: prima vittoria mondiale di Massimo Roccoli, il ‘fantino’ di Villa Verucchio

Superstock 1000: Polita vince ancora

Suzuki GSX: dominio di Fabrizio Pirovano



Misano Adriatico, 25 giugno 2006 – Week end secondo le attese, ovvero una grande festa di passione per lo sport delle due ruote, quello di Misano.
Una giornata di sole, tanto pubblico e tanta voglia di essere vicini ai propri beniamini da parte di tifosi giunti dall’Italia e dall’estero che hanno invaso l’autodromo di Misano.

Week end dolce e amaro per la Ducati a Misano, nel Round San Marino Superbike. Dolcissimo nella prima manche con l’australiano Troy Bayliss che vince da dominatore e agguanta il 57° podio e la 23a vittoria per la Ducati a Misano, circuito che sicuramente porta fortuna alla rossa di Borgo Panigale. Dolce week end anche per la classifica generale, che con le due cadute di Troy Corser di fatto consegna al pilota australiano il titolo mondiale. L’amarezza è per la scivolata della seconda gara, quando Bayliss era in rimonta alle spalle di Toseland, che ha precluso al pilota australiano la possibilità di pareggiare il record di nove gare vittoriose consecutive, detenuto da Colin Edwards che le mise in fila nel 2002.

Da segnalare la vittoria di Massimo Roccoli, pilota riminese, che ha vinto la gara delle SuperSport alla fine di un lungo duello tutto italiano co n Simone Sanna.

Il fine settimana di Misano è stato anche all’insegna del pubblico, ben 61.000 nel week end, +17% sugli spettatori dello scorso anno. Un successo di pubblico e anche organizzativo per l’autodromo di Misano, che in questo fine settimana ha inaugurato il nuovo centro medico, un’area di 300 mq dedicata al pronto intervento, nel rispetto di un piano di ammodernamento del circuito che avrà il suo culmine nei lavori di rifacimento del tracciato e di allestimento di nuove tribune nel prossimo autunno. Fra le due manche della Superbike, spettacolare lancio di paracadutisti sulla pista. L’appuntamento con la Superbike è già fissato per l’ultimo week end di giugno 2007 e si correrà sulla nuova pista.


SUPERSTOCK 1000

La Superstock 1000 ha aperto la giornata di gare a Misano con la vittoria di Alessandro Polita in sella ad una Suzuki, al terzo successo in quattro gare del campionato. Al secondo posto Badovini, che aveva la pole con la sua MV Agusta ed ha mantenuto la prima posizione solo nel primo giro. Terza posizione e rimonta straordinaria per il 22enne aretino Luca Scassa, partito dall’ultima posizione e autore di una rimonta sensazionale. Quarta piazza per il debuttante ventenne pilota australiano Brendan Roberts e quinta per Claudio Corti, che ha approfittato di una caduta all’ultimo giro di Riccardo Chiarello, col quale era in lizza. Altra caduta a metà gara per Loic Napoleone, impegnato nella lotta per il podio. Il pilota cesenate Denis Sacchetti, 9° sulla griglia e 11° in partenza, dopo aver rimontato fino all’ottava posizione è stato costretto ad un ride through per un ‘salto di partenza’. A quel punto la gara era compromessa e a due giri dalla fine il pilota è uscito definitivamente di scena con rammarico per aver dimostrato in pista di avere un passo all’altezza dei primi. Alessandro Polita ha demolito il record della pista nella Superstock 1000. Alla seconda tornata ha fatto segnare un tempo di 1’37.526 che abbassa sensibilmente il precedente record di Iannuzzo (1’38.235).

1° Alessandro Polita - ITA (Suzuki GSX1000 K6 – Celani Suzuki Italia)

2° Ayrton Badovini – ITA (MV Agusta – Biassono Unionbike) a 6.602

3° Luca Scassa – ITA (MV Agusta – EVR Corse Ormeni Racing) a 9.519

4° Brendan Roberts – AUS (Suzuki GSX1000 K6 – HP Racing) a 10.777

5° Claudio Corti - ITA (Yamaha YZF R1 – Yamaha Team Italia) a 18.127


GARA 1 SUPERBIKE

In mattinata, warm up dominato dalla Ducati di Troy Bayliss (1’34.486), con il sorprendente Fonsi Nieto alle sue spalle (1’35.047). Quarto Toseland, 9° Lanzi (1’35.487) e ancor più indietro Troy Corser, 14° a un secondo e mezzo dal dominatore della Superbike 2006.

Anche la prima gara è sotto il controllo di Troy Bayliss, partito dalla settima piazza e subito in rimonta. Al via Corser in testa, ma subito Toseland si piazza davanti a tutti con Pitt, Haga, Walker e Corser alle spalle. Al 3° giro Bayliss è già terzo, al settimo è in seconda posizione e al decimo giro guadagna la prima posizione che consoliderà per tutta la prima gara. Al 15° giro Corser esce di pista con una scivolata alla ‘quercia’ e fino alla fine l’unica nota di rilievo sono le rimonte di Kagayama e Barros. Bayliss centra l’ottava vittoria consecutiva nel mondiale 2006 di Superbike. Ventesima posizione per ‘Frankie’ Chili, in pista menomato dal grave infortunio ma voglioso di correre ancora davanti al suo pubblico nell’ultimo anno di attività. Settimo Lanzi

1° Troy Bayliss – AUS (Ducati 999 F06 – Ducati Xerox)

2° James Toseland – GBR (Honda CBR 1000RR – Winston Ten Kate Honda) a 6.943

3° Yukio Kagayama – JPN (Suzuki GSXR1000 – Alstare Suzuki Corona Extra) a 10.141

4° Alex Barros – BRA (Honda CBR 1000RR – Klaffi Honda) a 15.017

5° Noriyuki Haga (Yamaha YZF R1 – Yamaha Motor Italia WSB) a 15.376


SUPERSPORT

Arriva a metà pomeriggio la grande impresa di Massimo Roccoli, beniamino locale, nato a Villa Verucchio e al suo primo successo mondiale sulla pista di casa. “Spero di fare bene, conosco ogni angolo di questa pista” aveva detto alla vigilia, immaginando e forse sognando questa impresa. Massimo Roccoli, terzo tempo in prova, è partito bene mettendosi subito in coda a Sanna e precedendo Parkes. I tre daranno vita ad un duello emozionante, fino a quando i due italiani non riusciranno a prendere il largo, con Roccoli che al terzo giro si mette in testa a condurre le danze. Sanna lo controlla, dall’alto della sua esperienza aspetta il momento giusto per passare ma Massimo ‘Rock’ Roccoli non sbaglia niente fino alla fine. Al 19simo giro il suo vantaggio è di 0.559, nel giro seguente Sanna si porta a 0.290, poi di nuovo Roccoli reagisce e sale a +0.414 e a +0.380 all’inizio dell’ultimo giro. Cuore in gola per i fans del ragazzo romagnolo per tutto l’ultimo giro; Sanna prova ad avvicinarsi ma Roccoli respinge un paio di attacchi e chiude al primo posto. Alle spalle della coppia resta Parkes e poi Checa e Harms chiudono il quintetto di vetta. Un po’ deludente Kevin Curtain, che doveva approfittare dell’assenza del capoclassifica Charpentier e che ha chiuso al sesto posto. Il sammarinese William De Angelis, al rientro dopo l’infortunio di Monza, si piazza al 12° posto. Con questa vittoria Roccoli sale al 5° posto della graduatoria mondiale.

1° Massimo Roccoli – ITA (Yamaha YZF R6 – Yamaha Team Italia)

2° Simone Sanna – ITA (Honda CBR 500RR – Megabike Honda Team) a 0.242

3° Broc Parkes – AUS (Yamaha YZF R6 – Yamaha Motor Germany) a 4.936

4° David Checa – ESP (Yamaha YZF R6 – Yamaha GMT 94) a 6.492

5° Robbin Harms - DEN (Honda CBR 500RR – Stiggy Motorsports) a 9.805



SUZUKI GSX R EUROPEAN CUP

Week end dominato da Fabrizio Pirovano, che dopo la pole position si aggiudica anche la gara. Solo un tentativo di Simeon, in testa al primo giro grazie alla buona partenza, prima del dominio totale di Pirovano.

1° Fabrizio Pirovano – ITA (Suzuki GSX-R Cup)

2° Lorenzo Segoni – ITA (Suzuki GSX-R Cup) a 2.885

3° Xavier Simeon – BEL (Suzuki GSX-R Cup) a 3.579

4° Tommy Bridewell – GBR (Suzuki GSX-R Cup) a 6.001

5° Renè Mahr – AUT (Suzuki GSX-R Cup) a 8.352


GARA 2 SUPERBIKE

Ancora Corser davanti a tutti in partenza, con Pitt e Toseland a ruota. Questa volta la rimonta di Bayliss parte in ritardo, ma è agevolata dalla scivolata di Corser, che finisce fuori all’ottavo giro quando conduceva la gara. La manche si accende al 14° giro con il duello fra Toseland e Bayliss per la seconda piazza, ma entrambi nel giro di poco finiscono fuori. Bayliss cade, si rialza e riparte (finirà 12°), mentre Toseland compie un’escursione che gli costa cara (finirà 8°). La gara è servita su un piatto d’argento a Pitt (16° nella prima gara), al primo successo in Superbike e alle sue spalle si distingue in rimonta Barros. Duello spettacolare per il podio fra Haga e Walker, vinto dal primo al termine di sorpassi mozzafiato. Il pilota di casa ‘Frankie’ Chili ha abbandonato la corsa al nono giro, mentre Lanzi è arrivato al traguardo in settima posizione.



1° Andrew Pitt – AUS (Yamaha YZF R1 – Yamaha Motors Italia WSB)

2° Alex Barros – BRA (Honda CBR 1000RR – Klaffi Honda) a 2.717

3° Noriyuki Haga (Yamaha YZF R1 – Yamaha Motor Italia WSB) a 6.559

4° Chris Walker (Kawasaki ZX10R – PSG-1 Kawasaki Corse) a 7.100

5° Yukio Kagayama – JPN (Suzuki GSXR1000 – Alstare Suzuki Corona Extra) a 7.276


Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni

Nuova Comunicazione Associati Tel 0541.55590 fax 437422






Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2264