![](../web/images/rnotteBN0.gif)
ARTE E MUSICA A BRACCETTO AL MIC DI FAENZA
Data: marted́ 04 luglio 2006 Argomento: Cultura
Il Museo Internazionale delle Ceramica in Faenza si presta anche come un meraviglioso palcoscenico per ospitare concerti e spettacoli.
Sentire riecheggiare le note di un violino, di una chitarra, di un sassofono e di un pianoforte fra le opere d’arte in esso contenute è una sensazione unica.
Nel corso del mese di luglio, che si preannuncia assai intenso, saranno ben 5 i concerti in programma, realizzati grazie alla preziosa collaborazione di realtà musicali della regione. Prima di ogni concerto, ore 20, il MIC organizza visite guidate gratuite dell’importante sezione dedicata al Novecento faentino, italiano ed europeo aperta recentemente. Sarà così possibile ammirare e comprendere una collezione di opere uniche, circa 500, che va da Piero Melandri, Francesco Nonni, Carlo Zauli, Ivo Sassi, Ettore Sottsass, Salvatore Fancello, Lucio Fontana a Picasso, Matisse, Chagall, per citare solo alcuni degli artisti presenti.
Ecco il calendario dei concerti, sempre anticipati dalla visita guidata. I primi due appuntamenti rappresentano le tappe faentine dell’Emilia Romagna Festival: 6 luglio Accademia I Filarmonici con il flautista di fama internazionale Massimo Mercelli; 11 luglio pianoforte solo con il francese Hugues Leclère. Il 13 luglio verrà celebrato Mozart, nel 250° anniversario della nascita, riproponendo alcuni celebri brani in chiave jazz. Infatti, nell’ambito dell’edizione 2006 del Festival Internazionale del Sassofono il MIC ospita il concerto “Mozart in Jazz”. Il 17 luglio sarà la volta del concerto “In Contemporanea”, con una formazione internazionale formata da musicisti di primo piano del panorama artistico mondiale. Chiude la programmazione musicale, il 26 luglio, la Fondazione Musicale Ino Savini, con un concerto di Pianoforte/Percussioni. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.15.
|
|