Riccardo Muti, in omaggio al Mozart -Sacro-
Data: domenica 09 luglio 2006 Argomento: Cultura
Riccardo Muti, Orchestra Cherubini e Wiener Staatsopernchor in omaggio al Mozart ‘sacro’.
Dopo il Don Giovanni, Lunedì 10 luglio alle ore 21,15 (replica martedì 11) Ravenna Festival propone al Teatro Alighieri un omaggio ad un differente aspetto di Mozart, quello legato alla musica sacra, e lo fa attraverso interpreti di assoluta eccellenza: Riccardo Muti, l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro dell'Opera di Stato di Vienna (Wiener Staatsopernchor). Concepito per far parte a pieno titolo della rassegna In Templo Domini – originariamente doveva essere ospitato nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe, indisponibile per sopraggiunti problemi strutturali – il concerto presenterà, insieme al Te Deum di Franz Joseph Haydn, alcuni brani di musica sacra particolarmente significativi nella vita del genio di Salisburgo.
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, da sempre vicina al Festival di Ravenna, ha contribuito alla realizzazione di questo evento.
La serie di brani sacri che ripercorrono l'intero arco della vita di Mozart vanno dal mottetto Exultate, jubilate KV 165, composto nel 1772 a Milano da un Amadeus appena sedicenne per il sopranista Venanzio Rauzzini, all'Ave verum corpus KV 618, uno degli estremi capolavori mozartiani, composto nel giugno 1791 a pochi mesi dalla morte, e a ridosso del celeberrimo Requiem. Di Mozart saranno eseguite anche le Vesperae solemnes de confessore KV 339 che, composte a Salisburgo nel 1780, costituiscono l'ultima grandiosa composizione di Amadeus concepita nella propria città natale: un anno dopo Mozart sarebbe stato licenziato dalla corte salisburghese, e avrebbe cominciato a intraprendere la libera professione a Vienna. Assieme alle composizioni mozartiane, il Te Deum Hob. XXIIIc/2 di Franz Joseph Haydn, capostipite della cosiddetta "Scuola di Vienna" assieme a Mozart e Beethoven, e intimo amico del più giovane Amadeus.
Sul podio, a dirigere le composizioni del "vecchio" Haydn, del giovane Mozart e del maturo Amadeus, Riccardo Muti sarà alla testa di due formazioni simbolicamente unite a rappresentare la giovinezza e la maturità in musica: insieme all'Orchestra giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Muti nel 2004 e dallo scorso anno orchestra in Residenza di Ravenna Festival, si esibirà il Coro dell'Opera di Stato di Vienna, fondato nel 1927, passato sotto le bacchette più celebri del Novecento (da Toscanini a Karajan, Bernstein, Giulini, Solti, Ozawa), protagonista di più di 200 incisioni su tutti i supporti, dall'"antica" gommalacca al vinile, dal cd al dvd. Assieme al Maestro Muti e ai due ensemble, il soprano Adriana Kucerova, il contralto Marianna Pizzolato, il tenore Juan Francisco Gatell, e il basso Maurizio Lo Piccolo.
La prevendita è in corso presso la biglietteria di Ravenna Festival – Via Mariani 2 Ravenna – telefono 0544 249244 e on-line collegandosi al sito www.ravennafestival.org È inoltre possibile acquistare i biglietti presso il luogo di spettacolo fin da un'ora prima dell'inizio.
I prossimi appuntamenti di Ravenna Festival:
11 LUGLIO - Pala de André, ore 21 The Parsons Dance Company PARSONS DANCE
12 LUGLIO - Pala de André, ore 21 JOE ZAWINUL & WDR BIG BAND “night passage”
14 LUGLIO - Teatro Alighieri, ore 21 Iñaki Urlezaga - Ballet Concierto (Argentina) CARMEN étoiles Iñaki Urlezaga, Lorna Feijóo
15 LUGLIO - Pala de André, ore 21 Iñaki Urlezaga - Ballet Concierto (Argentina) DON CHISCIOTTE étoiles Iñaki Urlezaga, Lorna Feijóo
Un ponte di fratellanza per le vie dell’amicizia attraverso l’arte e la cultura 16 LUGLIO - Pala de André, ore 21 17 LUGLIO - Marocco, Meknès Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino direttore Riccardo Muti musiche di Giuseppe Verdi
19 LUGLIO - Teatro Alighieri, ore 21 Da Gershwin a Bernstein direttore, pianoforte Wayne Marshall Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
20, 21, 22, 23 LUGLIO - Palazzo San Giacomo (Russi), ore 21.30 Odin Teatret UR-HAMLET Uno spettacolo di Eugenio Barba su musiche tradizionali balinesi e composizioni originali indiane, brasiliane e occidentali interpretate da musicisti europei, balinesi, indiani e afro-brasiliani
22 LUGLIO – Teatro Comunale di Russi, ore 21 Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart BARON AMADEUS BASTIEN CODADIPORCO scritto e diretto da Paolo Miccichè
|
|