![](../web/images/rnotteBN0.gif)
A SUN IL GIARDINO ITALIANO
Data: lunedì 07 agosto 2006 Argomento: Fiera
“UN MILIONE DI GIARDINI NEL PAESAGGIO ITALIANO. Tra nuovi standard, alta tecnologia e naturalità diffusa”. Questo il convegno che si svolgerà venerdì 13 ottobre 2006, a Rimini, alle ore 14,30 presso la Sala Neri (Hall Centrale, 1° piano), durante il SUN – 24° Salone Internazionale dell’Arredamento e Attrezzature per Esterni.
A SUN IL GIARDINO ITALIANO
Il convegno è realizzato da PAYSAGE, Società di Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e SUN - Salone Internazionale dell’Arredamento e Attrezzature per Esterni in collaborazione con la rivista ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO. E’ stato richiesto il Patrocinio a tutte le istituzioni coinvolte nella gestione e progettazione del Paesaggio tra cui: il Ministero per i Beni Ambientali e Architettonici, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, l’AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e l’Associazione Italiana dei Direttori e Tecnici dei Pubblici Giardini. Avrà, inoltre, il supporto di Assopiscine e l’adesione di Assarredo – Gruppo Arredo Urbano e per Esterni, Assil e Assoverde. Relatori di grande prestigio presenteranno nel corso dei loro interventi numerose realizzazioni: “Tra tecnologia e progetto” dello Studio AG&P di Milano, “Lo standard di qualità nel Nord Europa” dello Studio Luciano Giubbilei Design di Londra e l’esperienza di Patrizia Pozzi – Studio Landscape Design Milano.
Il convegno vuole dimostrare come il giardino che funziona sia una risorsa per il paesaggio. L’insieme di questi giardini privati in Italia ammonta a circa un milione (dalle piccolissime alle grandi dimensioni, mentre sono circa 400.000 quelli che superano i 300 metri quadrati). Questo spazio/giardino contribuisce a migliorare le condizioni ambientali e quindi la qualità della vita di tutti. Molti sono i giardini che non funzionano, non si utilizzano o non si guardano. Nessuno entra, nessuno li cura, spazi talvolta in cattive condizioni. In questi casi si può affermare che siano risorse sprecate. Il sistema giardino privato rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio del nostro Paese; è fatto di terra, acqua, vegetazione, luce, ma anche di creatività e tecnologia. Cresce l’esigenza di offrire standard qualitativi nella realizzazione di un giardino. Il modo di fare giardino cambia rapidamente coinvolgendo numerosi aspetti, tra cui la tecnologia, i nuovi standard prestazionali e, infine, la naturalità. Il convegno vedrà anche la partecipazione di Assopiscine, che presenterà gli esiti di un’indagine che ha posto l'accento su come il tema dell'acqua - e delle piscine in generale - sia ancora considerato non elemento di benessere e armonia nella natura, ma un bene che nell'immaginario collettivo appartiene a consumi di fascia alta.
Quanti giardini ci sono in Italia, quali risorse impiegano e quali mettono a disposizione, come valutarne il beneficio, quali sono gli standard prestazionali che possono essere assunti a riferimento, quali nuove tecnologie aiutano l’integrazione del sistema dei giardini, quale ruolo riveste la natura, quale ruolo hanno i paesaggisti e i giardinieri: il convegno fornirà tutte le risposte e le informazioni grazie all’apporto e alla presenza di relatori competenti e qualificati.
Per ulteriori informazioni: Fiere e comunicazioni S.r.l. Tel. 02.86451078 Gustavo Capella (Sales and Communication Manager) – [email protected] Claudia Di Natale (SUN Press Office and P.R.) – [email protected] www.sungiosun.it
|
|