RIMINI Gran Premio NUVOLARI 2006 LA FAMOSA KERMESSE DI AUTO STORICHE
Data: giovedì 31 agosto 2006
Argomento: Sport


Gran Premio NUVOLARI 2006
INIZIA A SALIRE LA FEBBRE PER LA FAMOSA KERMESSE DI AUTO STORICHE


Fervono i preparativi per il Gran Premio Nuvolari, la celebre manifestazione dedicata al pilota mantovano, in calendario dal 15 al 17 settembre prossimi.
Tre giorni di contagiosa passione con partenza da Mantova e ritorno, su un percorso di 1000 Km attraverso le bellezze d’Italia con tappe a Viareggio (venerdì 15) e Rimini (sabato 16).
Dopo gli entusiasmanti successi del 2003 (il 50° anniversario della morte di Tazio Nuvolari e del 2004 (il 50° compleanno della gara), un’altra edizione commemorativa: il Comitato Organizzatore Mantova Corse si appresta a festeggiare i 25 anni di attività.

Come dire, squadra che vince non si cambia!
In queste poche parole si potrebbero riassumere la passione, l’entusiasmo e il successo crescente che per anni hanno contagiato gli animi degli organizzatori del Gran Premio Nuvolari.
Proprio quest’anno il Comitato Organizzatore Mantova Corse si appresta a festeggiare il 25° compleanno. Un traguardo significativo imperniato sul costante impegno del team organizzativo che, con il suo operato ha permesso alla manifestazione di diventare nel tempo un’affascinante appuntamento, oggi famosa in tutto il mondo.

La sedicesima edizione del Gran Premio Nuvolari sarà di scena dal 15 al 17 settembre con partenza da Mantova e ritorno, lungo un percorso di 1000 km con tappe a Viareggio (15 settembre) e Rimini (16 settembre) attraverso suggestivi centri d’arte quali Parma, Pisa, Siena, Arezzo e Ferrara.
Da qualche anno, la competizione di regolarità dedicata al celebre pilota mantovano tocca i 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo. Già iniziano ad arrivare le iscrizioni delle gloriose “pre war”, le vetture ante-guerra, vera gioia per gli appassionati. Grande attesa per le scuderie Tazio Nuvolari Europa e Tazio Nuvolari Asia che con la loro presenza accrescono il prestigio della kermesse, senza nulla togliere alle altre scuderie europee ed in particolare italiane che con il loro entusiasmo portano in gara il tipico calore di casa nostra: prima fra tutte la scuderia AMAMS Tazio Nuvolari di Mantova, da sempre la più rappresentata.

Fra le novità di quest’anno nel percorso è stato incluso l’Autodromo Riccardo Paletti vicino a Parma, e istituiti due classifiche speciali: il Riva Special Trophies, una speciale giuria assegnerà tre trofei ad altrettante vetture: la più elegante, la miglior linea sportiva e la più originale ed il Trofeo del 40° anniversario Miura offerto da Automobili Lamborghini col quale si premieranno i primi classificati nella speciale categoria riservata a tutte le Miura partecipanti.

La 16° edizione del Gran Premio Nuvolari, organizzata come sempre da Mantova Corse in collaborazione col Museo Tazio Nuvolari e l’Automobile Club Mantova, vede per l’ottavo anno consecutivo il fattivo patrocinio di AUDI. Saranno ammesse vetture costruite dal 1919 al 1973, sia da corsa che da turismo, munite di passaporto F.I.V.A. o fiche F.I.A.

Mille km di percorso attraverso cinque regioni, in tre giorni di indimenticabili emozioni, che vedrà le auto impegnate in 38 prove speciali, 10 controlli orari e 22 controlli a timbro.

La manifestazione dedicata al “mantovano volante” si appresta ancora una volta a diventare un evento vero, autentico, in grado di esaltare le bellezze del Bel Paese col passaggio nei centri storici, borghi antichi, montagne, valli e pianure, dei bolidi d’antan, frutto dell’ingegno umano e della tecnologia che si è evoluta nel tempo.

Partecipare alla kermesse mantovana regala emozioni indimenticabili, non solo quindi una rievocazione di auto storiche per i 300 partecipanti provenienti da tutto il mondo, ma uno straordinario viaggio nell’arte, nell’ambiente e nel “Made in Italy”.


IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Il Gran Premio Nuvolari 2006 prenderà il via venerdi 15 settembre da Mantova, con le verifiche che per la prima volta si terranno sulle rive del fiume Mincio all’ombra delle torri del castello medievale San Giorgio (ore 8.00). Partenza della gara direttamente dal centro cittadino (13.30). L’arrivo nella città dei Gonzaga si terrà domenica 17 dalle 12.30 nella centralissima Piazza Sordello dopo un percorso multiregionale di 1000 Km.
Prima novità di quest’anno all’interno del percorso 2006, l’inserimento dell’Autodromo Riccardo Paletti a Varano dè Melegari in provincia di Parma.
Di lì a breve si percorreranno i tornanti del Passo della Cisa per poi giungere in serata accolti dalle calde luci del tramonto a La Spezia ospiti d’eccezione negli esclusivi cantieri Riva.
Dalle 18.30 il Mar Tirreno accompagnerà come un fedele compagno di viaggio l’intera carovana, fino in Versilia per concludere la prima tappa di gara con il beach-party al Centro Congressi Principe di Piemonte a Viareggio.

Sabato 16 sveglia all’alba e partenza alle 7.00 direzione Romagna. Forse uno dei tratti più emozionanti di tutta la gara, tale da deliziare gli equipaggi delle bellezze artistiche di Campo dei Miracoli a Pisa alle prime ore del giorno, per poi ricalcare le curve del grande “Nivola”, sui tornanti mozzafiato del Circuito del Montenero dove il mantovano vinse per tre anni consecutivi la Coppa Ciano (1931-1933).
Casciana Terme, Monteriggioni, e attraverso le crete senesi– divenute tesori dell’Umanità tutelati dall’Unesco – arrivare a Siena per godere dell’esclusivo privilegio di attraversare al volante della propria auto d’epoca la suggestiva Piazza del Campo e le piazze impreziosite dalle chiese gotiche d’Arezzo.
Poi via fino in Romagna, ai piedi della Rocca di San Leo e San Marino e poi di nuovo la vista del mare, stavolta Adriatico, e arrivare nella centralissima Piazza Cavour a Rimini, per concludere il secondo giorno di gara al gala nelle sale lussuose del Grand Hotel.

Tutto in pianura il percorso previsto per domenica 17, che nel terzo giorno di gara vede il museo viaggiante costeggiare il Mare Adriatico oltrepassando Cesenatico, Cervia e le pianure di Lugo, per poi addentrasi nelle vie storiche di Ferrara nella celebrata Piazza Ariostea.
Rombo finale con rotta su Mantova, ed arrivo in Piazza Sordello per le ore 13:00. La premiazione nel seicentesco Teatro Bibiena saluterà i concorrenti di questa 16^ edizione.




Comunicato N° 1
Mantova 24 maggio 2006

www.gpnuvolari.it
Ufficio Stampa: Sabrina Marin -





Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2444