![](../web/images/rnotteBN0.gif)
Sagra della Piadina Bellaria Igea Marina 17 settembre 2006
Data: giovedì 07 settembre 2006 Argomento: Cultura
Domenica 17 settembre, l'appuntamento è a Bellaria Igea Marina con la 3° Sagra della Piadina, un giorno di festa per golosi e curiosi, con animazioni ed intrattenimenti, all' insegna della convivialità romagnola.
Domenica 17 settembre 2006 - Dalle 9 alle 22 Bellaria Igea Marina, Isola dei Platani e dintorni
Bellaria Igea Marina rende omaggio alla tradizione gastronomica romagnola ed, in particolare, alla sua regina: la piadina. Donne e ragazze, uomini e bambini si divertono ad insegnare e ad imparare i gesti semplici che trasformano farina, acqua, sale e un po’ di condimento nei caldi dischi dorati capaci di soddisfare, ieri la fame ed oggi la gola. Nata in Romagna e diffusa ormai nel mondo, è proprio vero che la piadina, da sola o abbinata ad altre prelibatezze, “piace un po’ a tutti”! Domenica 17 settembre, l’appuntamento è a Bellaria Igea Marina con la 3° Sagra della Piadina, un giorno di festa per golosi e curiosi, con animazioni ed intrattenimenti, all’insegna della convivialità romagnola. Dalle 9 alle 22, nell’Isola dei Platani, prenderà vita Il Mercatino dei Sapori, prodotti alimentari tipici e naturali, mentre, lungo Via Pascoli, Piazza Matteotti e Via Torre troveranno sede numerose Bancarelle di artigianato, dolci, gastronomia, attrezzi per la tavola e la cucina. Sempre l’Isola dei Platani ospiterà, I Vecchi Mestieri, punti dedicati agli artigiani locali e ai loro manufatti più belli; un piccolo percorso tra abilità e tecniche del passato, alla riscoperta di una memoria ancora vitale. Anche La cucina di una volta, allestita dal Forno Urbinati di Santa Giustina, appartiene a pieno titolo a quel mondo: sarà bella da vedere e buona da gustare, con le sue minipiadine. L’Isola si popolerà di numerose iniziative, tra cui ‘Donne da Marito’, le azdore bellariesi propongono corsi accelerati per la preparazione della piada. La partecipazione è gratuita. Chi riuscirà nella prova conquisterà, oltre alla certezza di accasarsi, una simpatica parananza da cucina. Due le Scuole di Piadina lungo l’Isola dei Platani: di fronte alla Biblioteca, a cura dell’omonimo Comitato e all’incrocio con Via Mar Tirreno, gestita dal Comitato Borgata Vecchia. Gli animatori Manuel e Sebastiano daranno vita ai due laboratori, aperti dalle 15 alle 18.30 e ‘La Piada dei Bambini’, a cura della Coop. Tanaliberatutti, dove gli animatori dei Ludobus insegneranno ai bambini il ‘gioco della piada’. Naturalmente la piadina va soprattutto gustata, perciò, dalle 15.30 alle 18.30, lungo Via Arno e Isola dei Platani, appuntamento con ‘Quant’ è Buona la Piada’, piada abbinata a salumi, squacquerone e nutella, a cura dei Comitati Le Vele, Borgata Vecchia e Isola dei Platani, mentre i commercianti del Comitato Isola dei Platani offriranno una “Degustazione Guidata di Vini e Prodotti Tipici”, in Piazza Matteotti dalle ore 16, condotta dal gourmet Mario Celotti dell’Associazione A.M.I.R.A. (Associazione Maitre Italiana Ristoranti Alberghi) Romagna. Sarà una piacevole “lezione di gola”, dove imparare i giusti abbinamenti tra cibi e vini, all’insegna della qualità e della tipicità romagnola. Dalle 17.30 alle 22, sarà di scena ‘La Piada in Festa’, per cenare con la piada bellariese in due zone ‘strategiche’: alla Borgata Vecchia e in Via Romea, il menù prevederà piada, mortadella, radicchio, Sangiovese, il tutto accompagnato dalla musica del Trio ‘I Solisti’ d Silvano Prati, mentre in Via Torre - Torre Saracena il companatico sarà pesce, patatine e Trebbiano. Anche la musica sarà un ingrediente fondamentale dell’iniziativa, dalle 15.30 alle 22, presso l’Isola dei Platani e Via Torre, ‘Girar Cantando’, canti e musiche itineranti della tradizione romagnola con il gruppo I Pasquarul d’la Piopa. Numerose infine le iniziative collaterali, tra cui il Mini Luna Park, in Via Perugia, ed il ‘Raduno Fiat 500’, con le mitiche utilitarie che hanno accompagnato gli anni del boom economico che arriveranno da tutta la Regione ed anche da più lontano per colorare Piazza Matteotti e Via Ionio e per stimolare ricordi e curiosità. ___________________________________________________________________________________
Informazioni per la stampa a cura di Blu Nautilus Srl www.blunautilus.it Responsabile Comunicazione: Claudia Lugli – [email protected] – tel. dir. 0541 439575
|
|