dal 28 settembre al 1 ottobre: la festa di San Michele Comune Bagnacavallo
Data: sabato 23 settembre 2006
Argomento: Cultura


Comune di Bagnacavallo dal 28 settembre al 1 ottobre: la festa di San Michele.

Comune di Bagnacavallo (Ravenna)
Comunicato stampa 23.9.2024

Dopo la giornata odierna con le inaugurazioni di “Aspettando San Michele…”, la fe-sta entrerà nel vivo la prossima settimana, con quattro giorni (28 settembre-1 ottobre) fatti di spettacoli, concerti, mostre, mercati, visite guidate, animazioni e una grande inau-gurazione, nel corso della quale Bagnacavallo incontrerà l’Europa. In specifico, a partire dalle 18.30 di giovedì 28 settembre, nel teatro comunale, l’inaugurazione prenderà il via con un Consiglio Comunale straordinario per la firma del patto di gemellaggio tra Ba-gnacavallo e la città polacca di Strzyzow.

Bagnacavallo riceverà inoltre la Bandiera d’Onore Europea. Accompagneranno l’iniziativa musica e canti con il Coro “The Co-lours of freedom” e gli alunni dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Bagnacavallo.

La festa di San Michele di quest’anno è il secondo atto del ciclo “Presenze”, che ha per protagonisti i bagnacavallesi illustri. L’edizione 2006 si svolge nel segno del botanico Pietro Bubani, di cui ricorre il bicentenario della nascita; si tratta di un’occasione per far conoscere al grande pubblico un personaggio di sicuro interesse per i suoi studi naturali-stici e anche per la sua intensa biografia. “Inquieto per natura” è il titolo non a caso scel-to per l’edizione di quest’anno.
Sul fronte degli spettacoli e dell’intrattenimento sono da ricordare la versione della Carmen sotto forma di spettacolo di strada a cura dell’Oplas Teatro, un concerto della Pneumatica emiliano-romagnola, la musica balcanica della Bailam Orchestra, le letture di Giuseppe Bellosi dedicate alla botanica e alla medicina popolare in Romagna e la consue-ta sfilata proposta dagli acconciatori. Torneranno, poi, come da tradizione, gli appunta-menti con la musica classica e sacra e con gli spettacoli per i bambini.
Per quanto riguarda le mostre principali, proposte dal comitato che si occupa dell’organizzazione della festa, ricordiamo innanzitutto la grande esposizione dedicata a “Pietro Bubani - un botanico nel Risorgimento. Dagli Appennini ai Pirenei”, ospitata nel centro culturale “Le Cappuccine”.
La figura e l’opera di Bubani vengono ricostruite at-traverso i documenti delle principali biblioteche italiane, in collaborazione con l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali (Ibacn) della Regione. Altre mostre importanti sono nel convento di San Francesco: “Herbarium”, fotografie di Giovanni Zaffagnini; “Un viaggio tra le piante officinali: da abete a zenzero”, itinerario fra colori, odori e sapori in 300 specie botaniche da tutto il mondo, a cura delle ditte A. Minardi, La Butega ad Gior-gioni e l’Erboristeria Tambini; “La Natura nell’arte”, oggetti per arredamento in acciaio inox e vetro di murano di Giovanni Ghinassi. Nella chiesa del Suffragio c’è “Dall’antichità classica alla Botanica moderna. Dioscoride riscoperto e attualizzato”, con acquerelli e tempere di Luca Massenzio Palermo, e nell’antica Galleria di via Trento Trie-ste “L’arte naturale”, terrecotte e fusioni di Francesco Del Re.
La Sala delle Colonne di Palazzo Abbondanza ospita invece una mostra di pittura di Paola Campidelli dal titolo “Fiori: palazzi dell’anima”.

Accanto alle otto mostre proposte dal comitato che si occupa dell’organizzazione della festa, ci sono poi oltre trenta allestimenti in programma e una decina di appuntamenti di animazione e spettacolo ai quali daranno vita le associazioni.
Sette saranno gli stand gastronomici aperti durante la festa, mentre ristoranti e altri pun-ti di ristoro della città proporranno menu speciali per l’occasione.
Visite guidate porteranno alla scoperta del Teatro Comunale e tornerà, nel chiostro di san Francesco, la mostra mercato dell’incisione, “Carte in Fiera”, giunta alla sesta edizio-ne. Importanti momenti, oltre a quelli dell’inaugurazione di giovedì 28, saranno dedicati al rapporto di Bagnacavallo con l’Europa e le sue città partner.

Informazioni: Ufficio turismo e Urp, piazza della Libertà 13: tel. 0545 280898 - 280888; [email protected] - www.comune.bagnacavallo.ra.it.

L’organizzazione della festa è del Comune di Bagnacavallo attraverso un apposito comitato, con il pa-trocinio della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna. Come ogni anno va sottolineato l’impegno dei volontari, delle associazioni, delle imprese private e cooperative, degli operatori economici e sociali, delle parrocchie e del mondo religioso della città, che hanno collaborato per la realizzazione della festa.
Sponsor ufficiali dell’evento sono Banca di Credito Cooperativo Ravennate & Imolese, Casacooptre, Confcooperative, Emanuela Calzaturificio e Iter.(r.e. 226-06)







Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2498