MOTOCICLISMO CIV 2006 IMOLA AUTODROMO ASSEGNATI I TITOLI NAZIONALI
Data: domenica 24 settembre 2006
Argomento: Sport


ASSEGNATI A IMOLA I TITOLI NAZIONALI DI VELOCITĄ: VERDINI (APRILIA) 125 G.P., ROCCOLI (YAMAHA) 600 SUPER SPORT, SCASSA (MV AGUSTA) SUPERSTOCK E BORCIANI (DUCATI) SUPERBIKE.

Federazione Motociclistica Italiana SPORT promotion

CAMPIONATO ITALIANO MOTOCICLISMO VELOCITA’ – CIV 2006
AUTODROMO DINO E ENZO FERRARI - IMOLA, 23 - 24 SETTEMBRE
(ULTIMA PROVA)

ASSEGNATI A IMOLA I TITOLI NAZIONALI DI VELOCITÀ: VERDINI (APRILIA) 125 G.P., ROCCOLI (YAMAHA) 600 SUPER SPORT, SCASSA (MV AGUSTA) SUPERSTOCK E BORCIANI (DUCATI) SUPERBIKE.
LE GARE SONO STATE VINTE DA: SANCIONI (APRILIA) 125 G.P., CORTI (YAMAHA) SUPERSTOCK, VIZZIELLO 600 SUPER SPORT E XAUS NELLA SUPERBIKE
GIORNATA NO PER GLI IMOLESI FABBI E POGGI, BENE GLI ALTRI ROMAGNOLI

COMUNICATO STAMPA

IMOLA – Sono stati assegnati ieri a Imola i titoli nazionali di velocità 2006, a conquistare il casco tricolore sono stati l’aretino Luca Scassa (MV Agusta) nella Superstock 1000 fast by Ferracci, il riminese Massimo Roccoli (Yamaha – Team Italia) nella 600 Super Sport motociv.com e il bresciano Marco Borciani (Ducati – Sterilgarda Berik) nella Superbike PBR EK. I tre si sono aggiunti al pesarese Luca Verdini (Aprila – RCGM) che aveva già vinto quello della 125 G.P. Marvic, lo scorso 27 agosto a Misano con una gara d’anticipo.
Le gare, svoltesi in una splendida giornata sono state tutte avvincenti e combattutissime, tanto che tre su quattro si sono decise nel finale.
La ottavo di litro è stata dominata dai piloti del team RCGM di Bertinoro che in sella alle Aprilia hanno monopolizzato l’intero podio; sul gradino più alto è finito il ravennate di Santa Maria in Fabriago Lorenzo Baroni che ha preceduto Simone Sancioni di Gambettola e il neocampione Luca Verdini di Pesaro.
Con il secondo posto nella Superstok, Luca Scassa ha conquistato uno storico casco tricolore, riportando in casa MV Agusta, un titolo che mancava da ben 33 anni, era stato infatti il mitico Giacomo Agostini ha conquistarlo nell’ormai lontano 1973.
La gara delle 1000 di serie è stata vinta dal portacolori Yamaha team Italia Claudio Corti, rivale diretto del toscano al titolo, ma come detto il secondo posto è valso a Scassa il successo nel campionato, terzo è finito Maurizio Prattichizzo (Kawasaki) che grazie a questo piazzamento è salito sul podio finale del torneo tricolore.
E’ successo di tutto nella gara delle 600 Super Sport, infatti al riminese Massimo Roccoli (Yamaha – Team Italia) bastava un decimo posto per infilarsi il primo casco tricolore della carriera, ma il “fantino” di Villa Verucchio non è pilota da conti matematici e così si è lasciato coinvolgere in una lotta senza esclusione di colpi con il compagno di team Gianluca Vizziello e il padovano Alessandro Antonello (Kawasaki DNA Racing). Alla variante alta c’è stato un contatto fra Antonello Roccoli, a quest’ultimo è scivolato in basso la leva del freno anteriore, non se ne è accorto e quando alla staccata della Rivazza è andato a frenare non ha trovato la leva ed è andato lungo, è riescito miracolosamente a rimanere in piedi, ma è rientrato in pista sedicesimo. A quel momento mancavano due giri alla fine, al comando c’era Vizziello; Roccoli si è scatenato in una forsennata rimonta, giocandosi il tutto per tutto, ha stabilito due tornate record e sul filo di lana ha conquistato la decima piazza, sufficiente a fargli vincere il titolo con un punto di vantaggio sul compagno-rivale Vizziello. La gara è stata vinta dal pilota di Policoro che di un secondo ha preceduto Antonello e l’ex campione Camillo Mariottini (Honda Googhy),
Emozionante duello e anche in questo caso, conclusione sul filo di lana, nella corsa delle Superbike, con lo spagnolo Ruben Xaus (Ducati – Sterilgarda Berik) che di una frazione di secondo ha preceduto il compagno di team e neocasco tricolore Marco Borciani. Il bresciano, al primo titolo tricolore della carriera, ha regolato l’ex campione Norino Brignola (Ducati – Guandalini). Il poker della casa bolognese è completato dal quarto posto del padovano Mauro Lucchiari.
Oltre ai piloti del team RCGM e a Roccoli, fra i piloti romagnoli da sottolineare l’ottima prova del riminese Roberto Lunadei (Yamaha – 44 Racing Team) giunto settima nella 600 Super Sport e di Cristian Magnani di San Giovanni in Marignano quindicesimo nella Superstock. Giornata no invece per gli imolesi Erik Fabbi, attardato da problemi tecnici nella 125 G.P. e Andrea Poggi, costretto al ritiro al quinto giro della gara della Supersport per un guasto meccanico.

Ufficio Stampa
Imola, 24 settembre 2006







Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2502