CESENOTTE La NOTTE BIANCA DI CESENA 7 OTTOBRE 2006
Data: giovedì 28 settembre 2006
Argomento: Cultura


Cesenotte
Il 7 ottobre una lunga notte di piaceri, arte e cultura
A Cesena dal tramonto all’alba 25 spettacoli in 20 diverse location, seguendo tre grandi linee guida: corpo, anima, mente.

DI SEGUITO LA PROGRAMMAZIONE AGGIORNATA AL 29 SETTEBRE 2006

Nel programma, un vero e proprio stage di danze africane, la suggestiva danza del fuoco di Lumen Invoco, la danza dell’anima di Nefesh, giovani attrici, come Chiara Muti che leggerà Bocacccio alla Biblioteca Malatestiana, mentre Violante Placido incontrerà i cinefili al Centro cinema San Biagio, le voci multietniche dell’Orchestra di Piazza Vittorio, le voci romagnole di (e con) Tonino Guerra, la musica popolare degli Uva Grisa, il jazz di Steve Grossman, ritmi ska, reggae, beat e il gran finale con Lorenzo Varrà, visual artist del momento.
Apertura straordinaria di musei e gallerie d’arte. E per rifocillarsi l’offerta internazionale della quarta edizione del Festival del Cibo di Strada
 
Musica, spettacoli, degustazioni, tanti appuntamenti culturali e occasioni di divertimento per illuminare una lunga notte di festa. Festa per il corpo, per la mente, per l’anima. Sono questi gli ingredienti di Cesenotte, la lunga notte di piaceri, arte e cultura che animerà le strade, le piazze, i luoghi storici e i locali di Cesena il 7 ottobre, dall’imbrunire fino quasi alle soglie del nuovo giorno.
Il caleidoscopico evento, organizzato dal Comune di Cesena con Studio Pleiadi, propone un programma che si dipana seguendo tre grandi linee guida: corpo, anima, mente. Tutti gli spettacoli del cartellone fanno riferimento a uno di questi temi, consentendo di creare all’interno di Cesenotte itinerari ideali, coerenti con gli interessi e le inclinazioni di ciascuno. E per ogni itinerario ci sarà uno specifico punto d’accesso: in viale Mazzoni (all’altezza dell’ingresso al Parco delle Rimembranze) si aprirà la “porta della mente”, alla Barriera la “porta del corpo”, in via Serraglio la “porta dell’anima”. Ma niente paura, non c’è nulla di rigido, gli itinerari corrono l’uno vicino all’altro, e sembrano fatti apposta per contaminarsi fra loro.
 
La lunga notte di piaceri, arte e cultura prenderà il via all’ora dell’aperitivo, affiancandosi e ponendosi in continuazione alle iniziative che già animeranno il centro fin dal pomeriggio: in piazza della Libertà, infatti, saranno presenti gli stand del Festival del Cibo di Strada (www.confesercenticesenate.com) mentre in Galleria Oir si svolgerà, come ogni primo sabato del mese, il Mercatino dei Ricordi (che eccezionalmente rimarrà allestito fino alle 24). Ricordiamo, inoltre, che proprio nel week end del 7 e 8 ottobre si svolgerà a Cesena il primo raduno di camperisti “Cesena Città Malatestiana”.
Da segnalare, inoltre, che anche tutte le gallerie d’arte comunali (Palazzo del Ridotto, Ex Pescheria e Vicolo Cesuola) rimarranno aperte per tutta la serata, così come il Museo dell’Agricoltura (alla Rocca), la Pinacoteca Comunale, il Museo Naturalistico della Loggetta Veneziana.
 
Ma tutto il centro storico sarà protagonista del nutrito programma di Cesenotte.
A partire dalle ore 19,00 Piazza del Popolo e la Rocca saranno lo scenario ideale per un tuffo nel Medioevo, con l’esibizione di musici, sbandieratori, alfieri, cavalieri. Questi ultimi daranno, poi, vita a una vera e propria giostra per contendersi il palio. La manifestazione verrà realizzata con la partecipazione del Gruppo del Palio del Saraceno di Mercato Saraceno e del Gruppo di musici, alfieri e bandieranti del Rione Bianco di Faenza.
Punto di ritrovo fisso di piazza del Popolo e di tutta la serata sarà Drink’n Soul, allestito dal Teatro Verdi che scalderà la piazza con i ritmi travolgenti e l’animazione della Marching Band.
Sempre piazza del Popolo, intorno alle 22 e poi allo scoccare della mezzanotte, si trasformerà in un palcoscenico per ospitare “A_men”, suggestivo spettacolo di danze e fuochi, che rappresentano l’eterna lotta fra il bene e il male, presentato dai Lumen Invoco.
Lo spettacolo è stato interamente sostenuto dalla sponsorizzazione di Apofruit azienda cesenate leader nel settore dell’ortofrutta.
 
Suggestioni del passato – e come poteva essere diversamente? - anche alla Biblioteca Malatestiana, dove la serata sarà aperta, intorno alle 21, da Chiara Muti, una delle giovani attrici più sensibili della scena italiana, che leggerà brani di Giovanni Boccaccio nella cornice della Sala Lignea. A seguire, intorno alle 22,30, un concerto notturno eseguito dai musicisti dell’Istituto Corelli. Da segnalare, inoltre, che per tutta la serata, dalle 21 alle 24, presso la Biblioteca sarà possibile degustare vini e ricette malatestiane.
 
Un’altra giovane attrice sarà protagonista al Centro San Biagio: Violante Placido incontrerà il pubblico cinefilo intorno alle 23,30, all’interno della mini-maratona cinematografica a lei dedicata. Dalle 22, infatti, saranno proiettati due delle pellicole di maggior successo che l’hanno vista protagonista di recente: “Che ne sarà di noi” di Giovanni Veronesi e “Ora o mai più” di Lucio Pellegrini.
Ma la serata del San Biagio inizierà, intorno alle 20,00, sotto il segno della musica e della cultura interetnica, con la presentazione di un film evento della stagione: il documusical “L’orchestra di piazza Vittorio” di Agostino Ferrente, che racconta la singolare storia di questa orchestra multiculturale.
 
La proiezione sarà il preludio per l’esibizione dal vivo dell’Orchestra di Piazza Vittorio, che salirà sul palcoscenico del Bonci a mezzanotte per un concerto che si preannuncia trascinante e coinvolgente come pochi. Anche il teatro Bonci, però, aprirà i battenti già in prima serata con due appuntamenti diversissimi fra loro, ma di sicuro interesse.
Alle 21 andrà in scena “Amaracmand”, concerto – spettacolo del gruppo Voci, che mette insieme le liriche romagnole di Tonino Guerra, Raffaello Baldini e Nino Pedretti con suggestive sonorità etniche e popolari. Lo spettacolo è realizzato grazie alla collaborazione di Provincia di Forlì-Cesena, Regione Emilia-Romagna/Istituto per i beni artistici, culturali e naturali, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Poli Scientifici-Didattici di Forlì e Cesena dell’Università di Bologna.
 
Tutt’altra atmosfera nella successiva ora e mezza. Chi ha riso con le improbabili lezioni di tuscolano impartite dalla professoressa Fullin a Zelig non potrà mancare all’appuntamento delle 22,30. Si tratta dello spettacolo “Gengis kahn ovvero il problema del tartaro”, messo in scena dal poliedrico Alessandro Fullin e dalla surreale Clelia Sedda.
 
Affonda le radici nella tradizione romagnola l’originale gruppo Uva Grisa che, a partire dalle ore 21 fino alle 23, animerà i giardinetti Savelli: suonatori di osteria, canti contadini e canzonette popolari accompagnati da allegri balli.
 
Tradizioni romagnole ancora protagoniste nello spazio del teatro Comandini, dove dalle 20 alle 21,30 si esibirà un coro romagnolo e, in contemporanea, sarà in azione un caricaturista. Negli stessi spazi sarà allestita la mostra fotografica dell’Avsi.
Dalle 22 in poi si volta pagina, con ballerini e musicisti africani che si esibiranno in trascinanti performance e, soprattutto, coinvolgeranno il pubblico dando vita a un vero e proprio stage di danza africana.
 
Clima rilassato e colori musicali degli anni Sessanta e Settanta (ma riletti con un sound moderno e accattivante) in piazzetta Isei, dove dalle 23 suoneranno i Montefiori Cocktail.
Per gli amanti del jazz l’appuntamento da non perdere è alle 23, in piazza Almerici: qui si esibirà Steve Grossman con il suo Two Tenors Quintet, che rivisiterà capolavori jazz e brani del suo repertorio con uno stile inconfondibile.
Sempre in piazza Almerici, a partire dalle 2 di notte, andrà in scena Nefesh – Danza dell’anima, spettacolo di danza che fonde oriente e occidente, classico e moderno in un panorama di costumi e coreografie di grande effetto. Anche questo spettacolo è stato possibile grazie al contributo di un main sponsor, la Jolly Service che lo sponsorizza interamente.
 
Intorno all’una di notte, nello spazio dell’arena San Biagio, a palazzo Guidi, una squadra d’eccezione formata da Batija, MisterPong, Oltremare e WhiteLady uniti in Live Pop, una contaminazione di suoni, parole e immagini sul variegato mondo della cultura pop.
 
Ma tutto il centro sarà un set musicale, fino a notte fonda. La marching band del Teatro Verdi animerà oltre a piazza del Popolo anche tutte le vie cittadine con allegre marcette, mentre qua e là ci saranno tanti piccoli angoli sonori: la piazzetta di Vicolo Cesuola sarà animata sin dall’aperitivo dal vj-dj set di Officina49 che insieme al bar Lego colorerà la notte di luci e suoni; in piazza Amendola si respirerà l’atmosfera di una reggae night con dj Karim; al giardino pubblico di via Verdi, presso il Caffeina, musica surf con il complesso Faraons; in galleria Oir, presso il pub Gallery, suoni beat con gli Home; in corte Dandini, presso il Nero su Bianco, ritmi ska con gli Strike.
 
Per chiudere in bellezza, l’ultimo appuntamento di Cesenotte è alle tre al Teatro Verdi. Qui si festeggerà la fine della notte bianca di Cesena con Lorenzo Varrà, unanimemente riconosciuto come uno dei visual artist più eclettici ed apprezzati del panorama italiano, e con l’energico sound dei Mamasita, che in questa occasione presenteranno in anteprima nazionale il loro primo album.
 
Un particolare importantissimo: tutti gli spettacoli e i momenti di intrattenimento di Cesenotte saranno gratuiti.
 
Cesenotte è realizzato dal Comune di Cesena e da Studio Pleiadi, con la partnership di Provincia di Forlì Cesena e della Presidenza dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna e la collaborazione di Confersercenti Cesenate e Teatro Verdi.
L’evento è reso possibile grazie al prezioso contributo di Alac, Alce Nero, Aertecnica, Apofruit, Azienda Agricola Colombarda, Camac, Conad, Jolly Service, Romagna Acque, Romagna Plastic, Sacchetti Nello.
 
Un ringraziamento a tutti quelli che, a vario titolo, hanno dato un fattivo contributo alla manifestazione:
Alleanza Subalpina, Agenzia Viaggi Manuzzi, Agricesena, Around Sport, Avsi, Banca di Cesena, Banca di Credito Cooperativo di Sala, CesenaFiera, Coop Adriatica, Formula Ambiente, Formula Servizi, Frigoriferi Industriali, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Hera Sinergie, Rilegno, Officina49, Ristorante Cohiba, Pub Gallery, Nero su Bianco, Caffeina, Bar Lego, Bar Giodì, Media Projects Srl.
 
 
Ufficio stampa
Cesenotte
0547/24284
 






Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2513