ECOMONDO SI FA IN 6
Data: domenica 08 ottobre 2006
Argomento: Fiera


L'immagine di ECOMONDO 2006 (in programma a Rimini Fiera, 8-11 prossimi) percorre una via di continuitą e insieme di rinnovamento rispetto al 2005.

ECOMONDO SI FA IN 6

Continuità e rinnovamento nell’immagine 2006 della manifestazione curata dall’Agenzia Gambarini&Muti


Rimini, 1 ottobre 2006 - L'immagine di ECOMONDO 2006 (in programma a Rimini Fiera, 8-11 prossimi) percorre una via di continuità e insieme di rinnovamento rispetto al 2005.

La continuità è nel logo "ECOMONDO" e nella ripresa dell'elemento cromatico "MONDO".
Il rinnovamento viene dato dalla valorizzazione molto forte delle 6 sezioni specializzate che compongono la manifestazione: Rifiuti, Acqua, Energia, Aria, Rischi e Sicurezza, Istituzioni.

Fino allo scorso anno queste sezioni avevano un proprio logo differenziato e autonomo, mentre per il 2006 l'Agenzia Gambarini&Muti, incaricata da Rimini Fiera, ha ritenuto opportuno proporre una riaffermazione della declinazione dell'elemento visuale "mondo" in sei applicazioni abbinate alle sezioni.
6 mondi cromaticamente diversi rappresentano quest'anno le 6 sezioni, con più evidenza del passato, perché il valore "patrimoniale" della manifestazione è proprio nella sua diversificazione e complementarietà dei questi diversi mondi scientifici e professionali che, partendo dal nucleo sempre centrale del rifiuto, compongono poi l'unità della fiera.
I 6 mondi colorati vengono rafforzati dall'uso del bianco come fondo della pagina, che diventa così più rigorosa ed essenziale.

Un'altra caratterizzazione di comunicazione è nella head line della copertina della brochure e degli annunci pubblicitari: "Sostenibilità ambientale: la sfida tecnologica" suggerisce infatti una lettura più applicativa e concreta della Fiera, come luogo nel quale si concilia l'interesse ambientale con l'industrializzazione, quasi un’ "istruzione per l'uso" per tutti i partner che hanno influenza sull'ambiente.


COLPO D’OCCHIO SU ECOMONDO 2006
Qualifica: Fiera internazionale; periodicità: annuale; edizione: 10a; ingresso: operatori e grande pubblico; biglietto: 15 euro; orari: 9-18, ultimo giorno 9-17; website: www.ecomondo.com
Organizzazione: Rimini Fiera Spa; in collaborazione con: Conai, Comieco, Corepla, Cial, Coreve, Cna, Rilegno, Federambiente, Fise-Assoambiente, Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, Consorzio Italiano Compostatori, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Cna, Confcommercio, Confesercenti, Legambiente, Kyoto Club, Atia, Cnr - Consiglio Nazionale delle Ricerche, Associazione Euromobility, Provincia di Rimini, Rappresentanze Associative di Produttori di Beni, Aias – Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza, Associazione Ambiente e Lavoro, Consiglio nazionale Periti Industriali, S.C.I. Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, Università di Bologna e Polo Scientifico Didattico di Rimini, Inca – Consorzio Interuniversitario Nazionale della Chimica per l’Ambiente; Con il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio, Ministero delle Attività Produttive, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero della Salute, Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale n.9 di Rimini, Aidic – Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, Albo Nazionale Gestori Rifiuti, Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Apat – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici, Arpa – Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente, Aaa – Associazione Analisti Ambientali, Agi – Associazione Geotecnica Italiana, Associazione Idrotecnica Italiana, Aiat – Associazione Ingegneri per l’Ambiente e il Territorio, Airu – Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, Aisa – Associazione Italiana Scienze Ambientali, Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani, Cobat – Consorzio Obbligatorio Batterie Esauste, Cti – Comitato Termotecnico Italiano, Comune di Rimini, Confartigianato, COOU Consorzio Obbligatorio Oli Usati, Enea – Ente per le Nuove Tecnologie Energia Ambiente, Fire – Federazione Italiana per l’Uso Razionale Energia, Provincia di Rimini, Università di Bologna, Assoelettrica – Associazione Nazionale delle Imprese Elettriche, Federutility – Federazione delle Imprese Energetiche ed Idriche, Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia.

Ulteriori info per la Stampa:
SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONI STAMPA RIMINI FIERA SPA
0541-744.510 [email protected]
responsabile: Elisabetta Vitali;
addetto stampa: Marco Forcellini; servizio stampa e p.r. Italia-Estero: Nicoletta Evangelisti;
media consultant: Cesare Trevisani, ‘Nuova Comunicazione Associati’.





Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2534