![](../web/images/rnotteBN0.gif)
Gran Premio Cinzano San Marino e Riviera di Rimini
Pubblicato: giovedì 30 agosto 2007 Argomento: Sport Parole chiave: rimini | gp | misano | moto | angelis [ Stai leggendo la versione stampabile | Versione web ]
MOTO GP: GRAN PREMIO CINZANO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI
QUESTA MATTINA CARMELO EZPELETA RICEVUTO DAGLI ECCELLENTISSIMI CAPITANI REGGENTI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO. IN PRECEDENZA, EZPELETA HA RICEVUTO DAL SEGRETARIO DI STATO PARIDE ANDREOLI L’ONOREFICIENZA DI CAVALIERE DELL’ORDINE EQUESTRE DI SANT’AGATA. EZPELETA: “QUESTO GRAN PREMIO E’ IL TRAGUARDO DI CINQUE ANNI DI LAVORO. COMPLIMENTI ALL’ABNEGAZIONE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CHE HA VOLUTO FORTEMENTE QUESTO EVENTO. INSIEME ALLA PROVINCIA DI RIMINI E A MISANO WORLD CIRCUIT HANNO SVOLTO UN LAVORO STRAORDINARIO”. ALEX BARROS IL PIU’ BRAVO NEL TIRO CON LA BALESTRA DOPO LE PRIME GIORNATE DI CERIMONIE ED EVENTI, OGGI POMERIGGIO L’ARRIVO DEI PILOTI E CONFERENZA STAMPA DA DOMANI OCCHI PUNTATI SULLA PISTA. VENDUTI 56.000 BIGLIETTI, DISPONIBILI ANCORA 20.000 POSTI PER DOMENICA. Il Grand Prix motociclistico torna a Misano dopo l’ultima gara svoltasi nel 1993 (vinse Luca Cadalora su Yamaha) e da domani semaforo verde al Misano World Circuit per il Gran Premio Cinzano di San Marino e Riviera di Rimini. Questa mattina si sono svolte due cerimonie istituzionali nella Repubblica di San Marino. Presso Palazzo Pubblico, il Ceo Managing Director di Dorna Sports, la società che organizza il motomondiale, Carmelo Ezpeleta, è stato ricevuto in udienza dagli Eccellentissimi Capitani Reggenti (i Capi di Stato della Repubblica di San Marino) S.E. Alessandro Rossi e S.E. Alessandro Mancini. Nell’occasione Carmelo Ezpeleta ha ricevuto dal Segretario di Stato per il Turismo e lo Sport Paride Andreoli l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine Equestre di Sant’Agata a suggellare il rapporto di amicizia tra lo Stato di San Marino e la Dorna Sport nella persona del suo Presidente. Il Segretario di Stato Paride Andreoli ha sottolineato l’importanza del traguardo raggiunto grazie all’impegno della Dorna stessa e soprattutto di Ezpeleta, un successo per lo stato sammarinese. “La Repubblica di San Marino – ha detto Andreoli – è presente nel prestigioso ed affascinante circus al fianco di altri 17 paesi, risultato di un lavoro intenso, capillare e produttivo avviato nel 2002 e compiuto assieme a due partner: la Provincia di Rimini e Santamonica SpA, i quali assieme alla Repubblica di San Marino hanno creduto subito nella possibilità di arrivare a questo prestigioso traguardo, oggi possiamo finalmente salutare la prima edizione del Gran Premio Cinzano di San Marino e della Riviera di Rimini. Se ciò è stato possibile parte del merito mi sento di attribuirlo proprio alla Dorna e in particolar modo a Carmelo Ezpeleta, che ha sposato la nostra causa aprendoci le porte del mondiale e permettendo quello che fino ad oggi nessuno aveva mai ottenuto ovvero, la titolazione simultanea di un gran premio da parte di uno Stato e di una Provincia.” Carmelo Ezpeleta ha ringraziato prima di tutto per l’onorificenza ricevuta, per lui molto importante. “Per noi è un grande onore – ha sottolineato Ezpeleta - avere la Repubblica di San Marino come partner nel circuito del motomondiale e questo lo dobbiamo all’impegno che il Segretario di Stato Paride Andreoli ha profuso a partire da cinque anni fa, quando ha iniziato a cercare la strada per poter realizzare questo Gran Premio. Da quel 6 novembre 2002, grazie anche all’impegno della federazione motoristica sammarinese, si è lavorato alla realizzazione di questo gran premio che per la prima volta in sessanta anni unisce uno stato ed una provincia: Gran Premio Cinzano di San Marino e della Provincia di Rimini. Noi lavoriamo con molte realtà e molti stati, ma l’impegno ed il risultato ottenuto da San Marino, dalla federazione sammarinese e quella italiana, nell’allestire l’evento e il circuito stesso sono stati veramente straordinari e meritano i miei complimenti. Sono sicuro che domenica assisteremo ad una bellissima e memorabile giornata si grande sport, che sarà il punto di partenza di tante altre edizioni che si susseguiranno per gli anni a venire”. Nel primo pomeriggio alla Cava dei Balestrieri di San Marino, in collaborazione con Dorna Sports, è stato allestito un originale set fotografico e televisivo con alcuni piloti della classi MotoGP, 250 e 125. Esibizioni, giochi di bandiera e tiro con la balestra in compagnia dei rappresentanti della Federazione Sammarinese Balestrieri, quest’ultimi vestiti rigorosamente in abiti storici. Presenti Alex De Angelis, Alex Barros, Marco Simoncelli, Eugene Laverty, Sandro Cortese. Alex Barros è stato il più bravo nel tiro con la balestra, ma tutti i piloti hanno mostrato buona dimestichezza andan do vicinissmi al centro del bersaglio. La balestra fu la prima arma di difesa usata dai sammarinesi, se ne hanno tracce già nel 1339 ‘Ordinamenta et reformationes Comunis Castri Sancti Marini si ordina che ciascuna Reggenza pro tempore debba acquistare una grossa balestra con le sue munizioni, da consegnare al Massaro del Santo’. La balestra a San Marino, la più antica repubblica del mondo, è stata sempre arma di difesa, mai di offesa, tanto che, ben presto, quell’arcano strumento venuto dall’oriente è divenuto ben presto un motivo di gioco che si faceva sul "Pianello". Dal pomeriggio si è avviata la procedura di svolgimento a Misano World Circuit del Gran Premio Cinzano di San Marino e Riviera di Rimini con la conferenza stampa ufficiale alla quale hanno preso parte Nicky Hyden, John Hopkins, Marco Melandri, Valentino Rossi e Casey Stoner. Prosegue molto bene la prevendita dei biglietti, arrivati a quota 56.000 per il week end (circa 50mila per la gara di domenica). L’albo d’oro di Misano ha nomi che hanno scritto le pagine storiche del motociclismo mondiale: nel 1980 la prima gara del Grand Prix a Misano fu vinta da Kenny Roberts (nella classe maggiore sul podio per la prima volta Graziano Rossi, padre di Valentino); sempre quell’anno Johnny Cecotto vinse (350cc) l’ultimo dei suoi 14 Grand Prix. Poi toccò ad Eddie Lawson (due volte), Freddie Spencer, Randy Mamola, Wayne Rainey, Mick Doohan, Fausto Gresini e tanti altri grandi piloti. Nel 1987 Loris Reggiani portò (250cc) alla prima vittoria l’Aprilia. L’unico pilota in pista da domani e con un passato in un Grand Prix a Misano è Alex Barros (1990-1991-1993). Un solo pilota ad aver già corso in una gara ufficiale sul rinnovato Misano World Circuit è Anthony West, che gareggiò in giugno con la Supersport. Tre i podi di Loris Capirossi a Misano: nel 1990 e 1991 con la 125cc, nel 1992 in 250cc. Infine un augurio tutto italiano: se il Grand Premio Cinzano di San Marino e Riviera di Rimini dovesse vedere il tricolore in cima al podio, sarebbe la vittoria numero 200 nella storia del motociclismo in top class (MotoGp/500cc) L'’Ufficio Stampa e Comunicazione Ufficio Stampa Nazionale: Sandra Strazzari – Ufficio Stampa Circuito di Misano, Nuova Comunicazione Associati: Cesare Trevisani –
Firma: Autodromo Internazionale di Misano - Santa Monica S.p.A.
Via del Carro n.27 - 47843 Misano Adriatico (Rn)
Tel.+39.0541.618511 Fax. +39.0541.615463
Numero verde: 800.214728
|
|