![](../web/images/rnotteBN0.gif)
San Michele 2007 a Bagnacavallo Ravenna Anteprima
Pubblicato: domenica 23 settembre 2007 Argomento: Cultura Parole chiave: bagnacavallo | san | michele | ravenna | 2007 [ Stai leggendo la versione stampabile | Versione web ]
Sabato 22 settembre � in programma un�anteprima della festa di San Michele, che si svolger� poi da mercoled� 26 a domenica 30 settembre.
L’anteprima prevede l’inaugurazione di diverse mostre e la presentazione della prima bibliografia di respiro europeo su Tomaso Garzoni. Proprio al letterato bagnacavallese e canonico lateranense del Cinquecento, autore di capolavori come La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo, è dedicata infatti la festa di quest’anno, dal titolo “Tomaso Garzoni... la mente universale”. Parteciperanno tra gli altri alle iniziative di sabato 22 il sindaco Laura Rossi e l’assessore alle politiche culturali, Nello Ferrieri.
La giornata si aprirà alle 10, nel convento di San Francesco (a pochi passi dalla chiesa dove fu sepolto Tomaso), con la presentazione della prima ricognizione bibliografica europea su Garzoni a cura di Paolo Cherchi e Walter Pretolani, dal titolo Saggio di una bibliografia garzoniana. Realizzato con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo, il volume riguarda le opere e le traduzioni del letterato bagnacavallese note fino a oggi in tutto il continente. Si è trattato - hanno spiegato i curatori - di un lavoro immane, sia perché Garzoni fu l’autore italiano del Cinquecento più tradotto e pubblicato all’estero, sia per la difficoltà di visionare le edizioni antiche, prudentemente custodite nelle biblioteche internazionali. L’opera, pur non pretendendo di essere esaustiva e definitiva, sarà comunque utilissima per i primi scambi culturali e le riflessioni sullo stato di conoscenza dell’opera garzoniana. Saranno presenti, oltre a uno dei due curatori, Walter Pretolani, e allo studioso Michele Battafarano, gli attori Elena Bucci e Ivano Marescotti, che in tempi recenti hanno portato in teatro testi di Garzoni.
Nel pomeriggio saranno inaugurate le mostre più importanti della festa. Si comincerà alle 15.30, nella chiesa del Suffragio, con E tutto nasce dalla stampa, omaggio a Tomaso Garzoni del grafico Ottavio Gigliotti: antichi caratteri da stampa in legno, giochi di prospettive rinascimentali e forme rielaborate graficamente, insieme alle prima testimonianze dell’arte tipografica in Romagna nel XVI secolo, fanno ripensare all’evoluzione e all’importanza della tecnica della stampa, decisiva nella storia dell’umanità. Alle 16 sarà la volta di una seconda mostra dedicata a Garzoni, Il Palagio degli incanti, nel Museo Civico delle Cappuccine. Nelle piccolo stanze del Museo appartenute un tempo alle monache saranno presentate le edizioni originali italiane e straniere, antiche e moderne, delle opere garzoniane, mentre la sala maggiore ospiterà un allestimento artistico curato da Umberto Giovannini e dedicato al Serraglio degli Stupori del mondo, ultimo scritto uscito postumo. Alle 17, nella sala di Palazzo Vecchio si inaugurerà la mostra Figure: segno e materia, dipinti e incisioni di Franco Donati e Raffaele Minotto e alle 17.30, nella sala delle Colonne, Astrattismi ceramici di Luciano Laghi. Nel convento di san Francesco, alle 18 si aprirà “Spazzoli 2007”, personale del pittore Vanni Spazzoli che presenta la più recente produzione dell’ artista. La mostra, organizzata in collaborazione con l’associazione “Arte e Dintorni”, è dislocata nelle Sale Garzoniane e nel corridoio interno del convento. Alle 18.30 sarà invece inaugurata Atmosfere, acqueforti e acquetinte di Priscilla Ganassini, collocata al piano superiore del Convento.
Infine, sempre nel convento (in sala Oriani), alle 19 è in programma Voci, musiche e immagini dal Medioevo, con canti gregoriani eseguiti dalla Corale Bagnacavallese Ebe Stignani e presentazione dei Corali Miniati duecenteschi della Biblioteca Comunale. Informazioni: Ufficio Turismo e Urp del Comune, tel. 0545 280898 e 280888; [email protected]; www.comune.bagnacavallo.ra.it.
L’organizzazione della festa di San Michele è del Comune di Bagnacavallo attraverso un apposito comitato, con il patrocinio della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna. Come ogni anno va sottolineato l’impegno dei volontari, delle associazioni, delle imprese private e cooperative, degli operatori economici e sociali, delle parrocchie e del mondo religioso della città, che hanno collaborato per la realizzazione dell’evento. Sponsor ufficiali sono Banca di Credito Cooperativo Ravennate & Imolese, Casacooptre, Confcooperative, Emanuela Calzaturificio e Iter.
(r.e. 246-07)
Firma: Remo Emiliani - Ufficio Stampa del Comune di Bagnacavallo - piazza della Libert�, 12 -
0545 280816 fax 0545 63747
|
|