![](../web/images/rnotteBN0.gif)
Mei 2007 programma del Meeting in Fiera a Faenza (Ravenna)
Pubblicato: mercoledì 31 ottobre 2007 Argomento: Fiera Parole chiave: mei | programma | 2007 | faenza | novembre [ Stai leggendo la versione stampabile | Versione web ]
PROGRAMMA FESTIVAL AL MEI 2007
SABATO 24 E DOMENICA 25 NOVEMBRE PRESSO LA FIERA DI FAENZA
Il MEI 2007 si svolgerà come sempre alla fiera di Faenza il 24 e 25 novembre con anteprima il 23 novembre presso il Teatro Masini di Faenza e, oltre ad ospitare tutte le produzioni Indies e 2 giornate di live saranno presenti gli artisti dei seguenti festival:
per Hip Hop Mei si esibiranno:
Sabato 24 novembre (pomeriggio) TENDA I: Colle Der Fomento, Co’ Sang, Don Diego, Franco Negrè, Ghemon Scienz, Italianos Intocables, MetroStars, Nesly, Skizo + special guest, Word.
per Tributo Omaggio a Vasco Rossi:
Sabato 24 novembre (pomeriggio) TENDA M: Gionata e Q trio, Vallanzaska e Claudio Batta, Flavia Ferretti e En Roco, Macno, Pozzo di San Patrizio e Lino Vairetti, Osanna, Roberto Angelini e Marco Fabi, Lele Battista.
per il festival 25 Anni di Ska in Italia della Maninalto! si esibiranno:
Sabato 24 novembre (sera) TENDA M: Redska, Makako jump, Califfo D.L., Braghe Corte, Harddiskount, Stiliti, Matrioska, Strike, Arpioni, Vallanzaska, Statuto.
per Laratro Folk Festa:
Sabato 24 novembre durante la NOTTE DE LARATRO, una notte tutta dedicata al folk rock, si potrà danzare ai ritmi folk rock, patchanka, taranta, tammurriata a cura di dj Flower alias Checco Fiore bassista dei Folkabbestia. Si assisterà all’assegnazione del premio Laratro e alcuni degli artisti premiati saranno ospiti della serata ed intratterranno il pubblico con dei brevi set acustici.
per i Festival del circuito Mei Fest i vincitori dell'ultima edizione:
Sabato 24 novembre TENDA E:
A13sudfestival ( Aioresis ), Artes et Sonos ( Fun Key ), Frog Festival ( The Ties And The Lies ), Giovani Espressioni ( Park Avenue ), Giovinazzo (Miss Fraulein), Il Rock è Tratto ( Diabolico Coupè ), Marte Live ( UnderDog ), Matese Friend Festival ( Poa ), Palagiano Music Festival ( U'munagdpe ), Primo Maggio Tutto l' Anno ( Vega's ), Rockeggiando19 ( Man of Projection ), Sanremo Red Music Festival ( Dedication Hc ), Solarolo Song Festival ( Zero Decibel ), Suoni a Sud Est ( Pasquale Delle Foglie ), SuperockFestival ( Glow ), Today I'm a rock (Lamia), Upr Folk Festival ( Rein o Roggiu De Mussa Pina ), Urlalavida ( Orange Lem ), Vicenza Live Festival, Voci Per La Libertà ( MarcoSbanda ), Rock Targato Italia, Niinooo Video Music Festival( Zhephiro ), Musicalbox (Denise), StereoLab Music Festival.
Sabato 24 novembre (pomeriggio) luogo da definire: Speciale live Karma con il progetto Juan Mordecai
Sabato 24 novembre SALA CONVEGNI ORE 17:
Rivelazioni Indie Rock: Canadians, LNRipley, Il Teatro degli Orrori
Riconoscimento ai 7Grani per il successo all'estero
Riconoscimento agliExtrema per i vent’anni di carriera
Riconoscimento agli Skiantos per i trent’anni di carriera
Riconoscimento ai Blaugrana per l'innovazione tecnologica
Riconoscimento a Casasonica per l’innovazione nella comunicazione e la promozione dell’immagine e distribuzione indie.
Hana B il "gruppo più innovativo" di Cornetto Freemusic Audition 2007
Conferimento Borsa di studio Mamone
Premi speciali: Il Mucchio ( Mice Cars per miglior disco d’esordio), Rockstar ( etichetta indipendente all’estero) presentano Fabrizio Galassi, Fabio Gallo
Premio Opera Prima di Musica e Dischi
per Indipendulo Domenica 25 (pomeriggio) TENDA E: (un progetto di Trovarobato e Magazzino bis in collaborazione con Audiocoop) si esibiranno:
My awesome mixtape, Ex-Otago, Amore, Anatrofobia, Dente, Adriano Modica, Bologna violenta.
per Mei Tech:
Domenica 25 (pomeriggio) TENDA I: Andrea Rucci, Paolo F.Bragaglia, Andrea Lai, Master T., DJ Flutter, Redrum Alone, Vidauxs, DJ Mena & VJ Les fabumè, Tanderion, DJ Kuzam, Midhands, 4Pieces, Ciappy DJ.
per Punkadeka:
Domenica 25 novembre (pomeriggio) TENDA M:
Punkadeka.it è orgoglioso di poter dare il proprio spazio, a band che si sono contraddistinte all'interno dell'ormai vasta scena Punk e generi musicali affini quali HardCore, Ska, Oi! etc... Punkadeka.it inoltre, come ogni anno, assegnerà degli importanti riconoscimenti speciali per il punk demo dell'anno, per la carriera, per l'impegno sociale e alla punk band Italiana all'estero dando la possibilita' a queste band che si sono distinte per la loro proposta musicale e per il loro impegno ad esibirsi sul palco del M.E.I. Il festival e le premiazioni sono tuttora in via di definizione.
Ospiti: Skiantos
per Tube 10 years fest:
Domenica 25 novembre (pomeriggio) TENDA M: Io?drama, Jolaurlo, Gerson, PornoRiviste
per Blooze people:
Domenica 25 novembre (sera) TENDA E: Oracle King Band, Johnny Carosa e Kgb, Oscar Abelli Quartet, Max Prandi Chaty Kings feat Max Lugli, The Groove Yard, Martin e the Bluesonics, Francesca de Fazi.
Domenica 25 SALA CONVEGNI ORE 17.30:
Premio rivelazioni Indie Pop: Khorakanè, The Second Grace, Vanilla Sky
Premi Speciali: Ghost, The Styles, La Differenza. presentano Fabrizio Galassi, Fabio Gallo
Il programma potrà subire modifiche e integrazioni.
In caso di errori o mancato inserimento rivolgersi ai contatti presenti in fondo alla comunicazione.
MUSICA: MEI 2007: I MICECARS VINCONO IL PREMIO FUORI DAL MUCCHIO PER IL MIGLIOR ALBUM D'ESORDIO
Sono stati i MiceCars ad aggiudicarsi con "I'm The Creature" la nuova edizione del Premio Fuori dal Mucchio, curato da Federico Guglielmi e dalla Redazione del Mucchio, riservato al miglior albu d'esordio pubblicato nella ultima stagione discografica. Come sempre, la consegna della Targa avverrà neell'ambito del MEI di Faenza nella serata di venerdì 23 novembre al Teatro Masini di Faenza in occasione della consegna delle Targhe del PIMI, il Premio Italiano Musica Indipendente che premierà quest'anno Mario Biondi, per l'album indipendente piu' venduto nei circuiti indies, come dai dati ufficiali di Musica & Dischi, Giardini di Miro', eletto miglior gruppo indipendente dell'anno, Moltheni, come miglior solista, e i Tetes de Bois, per il miglior tour e i Diaframma per la migliore autoproduzione. Tra gli altri riconoscimenti , assegnati dai giornalisti del settore, meritano di essere ricordati la Radiofandango , migliore etichetta discografica indipendente dell'anno, Giulio Favero, come miglior produttore artistico al lavoro con Teatro degli Orrori, Super Elastic Bubble Plastic e One Dimensional Man, tra gli altri, e Giovanni Gandolfi, quale miglior produttore discografico per le sue produzioni di qualità con la Unhip records, come i Disco Drive, i Settle Fish e tanti altri bei progetti. Da ricordare infine che sabato 24 novembre al MEI saranno consegnati alcuni riconoscimenti per le Rivelazioni dell'anno per l'indie rock. Si segnalano i Canadians, Teatro degli Orrori e LNipley, mentre domenica 25 novembre si premieranno le Rivelazioni dell'anno per lindie pop. Tra questi segnaliamo The Second grace, Vanilla Sky e Khorakhanè. Vi saranno poi nei due giorni riconoscimenti speciali per alcui progetti legati all'innovazione e alla promozione all'estero e a successi raggiunti per 7Grani, Blaugrana, Hana B, Ghost, The Styles, La Differenza e altri progetti con l' obiettivo di valorizzare i percorsi autonomi di autoproduzione in ambito pop e rock capace di farsi conoscere nei circuiti ufficiali. Inoltre, da segnalare, l'assegnazione di tre premi alla carriera: ai 30 anni di Massimo Bubola, straordinario cantautore che suonerà al Teatro Masini il 23 novembre e il giorno dopo sarà ospite di un convegno , ai 30 anni di Roberto Freak Antoni e degli Skiantos , celebrati al Festival di Punkadeka la domenica 25 novembre in Fiera, e ai 20 anni degli Extrema, straordinaria band di punta del metal italiano che riceverà il riconoscimento sabato 24 novembre. Ricordiamo, infine, che al momento il pubblico sta votando on line il disco indies piu' bello dell'anno insieme ai giornalisti della giuria del Mei 2007, coordinata dai giornalisti musicali Federico Guglielmi, Daniel Marcoccia, Enrico Deregibus, Valerio Corzani, John Vignola , Enrico Veronese e Fabrizio Galassi. Il vincitore sarà premiato al Mei 2007 nell'ambito del Premio Italiano per la Musica Indipendente.
Una riflessione TAVOLO DELLA MUSICA: I SUCCESSI DELLA PRIMA FASE, SI APRE UNA NUOVA FASE A FAVORE DI TUTTA LA MUSICA ITALIANA
Appuntamento a tutti per domenica 25 novembre al MEI di Faenza
Dopo un anno e mezzo di lavoro, è sicuramente tempo di bilanci anche per il Tavolo della Musica. Nato sull'onda del Concerto per la Legge per la Musica con Romano Prodi a Milano nel Marzo 2006 che vide una grande partecipazione e sull'onda della raccolta di firme sempre per una Legge per la Musica che arrivo' a raccoglierne ben 5 mila in un solo giorno, la spinta decisiva fu data dal documento sui 10 punti per rilanciare la musica in Italia siglato sempre in occasione della Festa della Musica del 21 giugno 2006 da AudioCoop, Fimi, Pmi, Arci, Assoartisti, Superclub e Assomusica, al quale si aggrego' nel mese di settembre anche l'Afi. Ha realizzato un testo di legge, implementando la proposta di legge dell'On.le Andrea Colasio, approvato da tutto il settore, comprese tutte le associazioni di autori ed editori (Fem, Anem, Uncla, Acep, etc )e altre associazioni di artisti e lavoratori dello spettacolo (Sos, Unasp Acli, Siam, Forum e altri ancora), che è stato consegnato al Presidente della Commissione Cultura Pietro Folena per un avvio dell'iter parlamentare. Ad oggi, di fronte ad una serie di proposte di legge arrivate da alcuni partiti del Parlamento, è stato illustrato prima della fine dell'estate in Commissione e stanno partendo le audizioni. Tra i punti qualificanti il riconoscimento della musica come cultura, la riduzione dell'Iva sui prodotti e servizi musicali, la promozione della musica italiana all'estero, maggiori incentivi alle radio e tv per la diffusione della nuova musica italiana , sgravi fiscali alle produzioni nazionali, il riconoscimento di alcuni festival pop rock storici del nostro paese come elementi del patrimonio culturale del nostro paese, l'avvio del riconoscimento dello status di lavoratori agli operatori dello spettacolo con una legge apposita, incentivi a favore della digitalizzazione della musica, la valorizzazione della produzione dei videoclip e tanti altri punti. Tra l'altro, al Mei 2006 vi fu poi l'avvio di una serie di interventi legislativi anche a livello regionale a favore di leggi per la musica pop regionali: tra le tante, la Regione Toscana e la Regione Marche che stanno avviando il loro iter proprio in questi giorni. Contemporaneamente, ha lavorato con il Ministero dei Beni Culturali e il Ministero per le Politiche Giovanili per l'introduzione nella Finanziara 2007 dei commi 287 e 288 che introducono sgravi fiscali alle produzioni della nuova musica italiana nel nostro paese. Tali commi sono in attesa di un decreto attuativo atteso quanto prima, che lo rendano realizzabile al piu' presto. Inoltre, ha lavorato per un accordo con il Ministero del Commercio Internazionale per un accordo tra il Tavolo della Musica e il Ministero stesso per la promozione della musica italiana all'estero con un forte accordo, che si sta chiudendo, per il 2008. Ha inoltre dato ampio spazio e visiblità sui media a tale uintarietà nel settore con presenza su tutti i principali canali Rai e nei principali Tg in occasione della firma di tale accordo, un momento storico per il settore della musica in Italia avvenuto il 13 giugno scorso, e in occasione della partecipazione unitaria di tutto il settore con lo slogan Italia in Musica all'ultimo PopKomm di Berlino. Ha salutato con favore alcune norme presenti nella Finanziaria 2007 che hanno introdotto elementi di volano e di sviluppo per il settore quali la parificazione dell'Iva al 10% per i concerti, gli sgravi per le produzioni discografiche e per i giovani autori , l'abolizione Enpals per i giovanissimi che salgono su un palco per la prima volta. Ha sensibilizzato con successo il Ministero delle Comunicazioni per una maggiore attenzione della nuova musica italiana nell'accordo tra Rai e Governo recentemtente firmato e si è attivato con il Ministero della Pubblica Istruzione per una sempre maggiore e piu' ampia oportunità di musica nelle scuole salutando con favore i recenti interventi proprio in tale settore. Ha sensibilizzato con interventi diversi i grandi network radio e tv per una maggiore presenza della musica italiana in tali palinsesti e ha insistito per interventi a favore dell'innovazione e della ricerca nel settore della musica sia per la nuova diffusione e distribuzione sia in digitale che per i canali satellitari. Dopo un anno e mezzo di lavoro positivo -riconosciuto da tutto il settore, dai media e dai nostri interlocutori- sancito anche da un affiancamento di alcuni movimenti come la Festa Nazionale per il Diritto alla Musica a favore di una Legge per la Musica- il Tavolo della Musica farà un suo punto in occasione dell'incontro al MEI 2007 con il Presidente Commissione Cultura della Camera Pietro Folena, che ha invitato tutte le componenti domenica 25 novembre al Mei di Faenza alle ore 11, ad un confronto per poi ripartire allargando a quanti, compresi coloro che lavorano nel settore dei new media e nuovi distributori e produttori musicali e con un occhio ancora piu' attento alle giovani generazioni che si affacciano in questo settore, vorranno appoggiare tali iniziative unitarie a favore di tutta la filiera musicale per ancora una maggiore rappresentatività del settore musica per presentarsi, per ottenere ulteriori successi e raggiungere altri obiettivi, unito, rinnovato e con una forte e chiara identità. Con orgoglio rivendichiamo tali importanti e storici risultati ottenuti grazie al lavoro delle otto associazioni che hanno supportato in questo lungo anno e mezzo di lavoro tali azioni ed interventi e grazie a quanti ci hanno supportato dall'esterno e a quanti entreranno nel lavoro di questa seconda fase di lavoro avendocelo chiesto con spirito costruttivo e unitario.
Giordano Sangiorgi
Firma: M.E.I. Meeting Etichette Indipendenti - Faenza
|
|