![](../web/images/rnotteBN0.gif)
Rassegna Jazz Ma.Ri @ TPO
Pubblicato: mercoledì 24 novembre 2004 Argomento: Band Locali Musicali Parole chiave: hotel | jazz | brenda | rimini | bobby [ Stai leggendo la versione stampabile | Versione web ]
Asco' presenta MA.RI
Domenica 28 novembre
ore 22.00
TPO
viale Lenin 3 Bologna
Bobby Previte (USA) drums
Elliot Sharp (USA) guitar
Sabato 4 dicembre
ore 22.00
TPO
viale Lenin 3 Bologna
Paolo Angeli
a seguire Dj Zeta (
h2o Dj Crew )- Brenda (
Satisfaction Family)
info 338 3726740
La rassegna jazz MA.RI riprende la sua attività dopo un anno di pausa.
MA.RI dedicata alla profondità del mare (e fa giusto riferimento all'ambiente
del Tpo di viale Lenin con le sue vasche di acquari) ha avuto
un'attività durata 5 anni all'insegna del jazz e della
musica sperimentale contemporanea negli ambienti del primo Tpo di
via Irnerio e a seguire al Tpo di V.le Lenin 3, a Bologna.
Un'esperienza importante che ha visto passare artisti di diverso
linguaggio ed evoluzione musicale, pubblico jazz ma non solo,
nata anche dalla volontà di dare spazio a generi musicali
legati alla propria nicchia culturale e di immaginario, in uno
spazio meno usuale: il Tpo, sfidando le difficoltà della
politica culturale bolognese. La rassegna, che inizialmente si
chiamava "Jazz Marmo", resta dedicata a Marco
Morri, un caro amico giornalista che nella sua breve vita ha
condiviso con lo spazio momenti politici e culturali.
Negli anni sono stati ospiti di MA.RI: Carlo Atti, Alessandro
Meroli, Quartetto Magritte, Piero Odorici, Paolo Fresu, Nico
Menci, Steve Lacy, Steve Coleman and 5 elements, Dino Saluzzi,
Ray Anderson.
Domenica 28 novembre
ore 22.00
TPO
viale Lenin 3 Bologna
Bobby Previte (USA) drums
Elliot Sharp (USA) guitar
Bobby Previte è senza dubbio uno dei
più intriganti personaggi del jazz d'oggi.
Fondamentalmente batterista modernissimo ma, anche, capace di
interventi vocali o di escursioni nei più disparati
strumenti percussivi come la marimba o, ancora, interessato al
sintetizzatore o alla tastiera del pianoforte come in alcune
occasioni ha saputo dimostrare, Previte è un vulcanico
promotore di situazioni.
Elliott Sharp è considerato il Jimi Hendrix delle musiche eterodosse (e il
paragone non è casuale, dato che Sharp ha realmente
incontrato il leggendario chitarrista): instancabile ricercatore
nel campo della creazione di nuove chitarre, tra le quali
ricordiamo la slab o vari modelli di doppia chitarra-basso. Nato
a Cleveland, ma a pieno titolo esponente di punta
dell'avanguardia Newyorchese, Elliott Sharp è uno tra i
più eclettici musicisti dei nostri tempi. La sua musica
spazia senza problemi dal jazz al rock, dall'etnica
all'elettronica, dal blues ai più arditi esperimenti
sonori, così come può suonare chitarra, sassofono,
clarinetto o electronics in un'instancabile ricerca che coinvolge
l'improvvisazione come le strutture formali (e matematiche)
più rigorose e che riflette la paradossale combinazione di
caos e ordine che sottosta alle più avanzate frontiere
della fisica.
Sabato 4 dicembre
ore 22.00
TPO
viale Lenin 3 Bologna
Paolo Angeli
Dal 1989 a Bologna, musicista instancabile, parallelamente agli studi di
chitarra jazz (sotto la guida di Tommaso Lama),
all'interno dell'università occupata, con il
Laboratorio di Musica e Immagine ed altri sparuti compagni
inizia un lavoro di sperimentazione musicale, con continui scambi
e collaborazioni tra musicisti provenienti da aree diverse. Con
il LM&I; suona tra il 1990 ed il '97 in numerosi festivals di
musica "innovativa" e di cinema, produce tre CD e collabora con
il musicista anglo-australiano Jon Rose... Un rinnovato
interesse per la cultura musicale sarda lo porta ad approfondire
la tradizione musicale del nord della Sardegna, conoscendo
Giovanni Scanu (il più vecchio suonatore di
chitarra sarda ancora in vita) che lo guida alla conoscenza delle
forme del canto con accompagnamento di chitarrra. Nel '95
pubblica per l'etichetta Erosha il CD Dove Dormono gli
Autobus, presentato nello spazio Audiobox (Rai
Radio3) e meritevole di segnalazione nel settore della musica
contemporanea del concorso Iceberg '96. Ha svolto concerti
da solista per Rai Radio3 in diretta radiofonica (La stanza
della musica) e in differita (Angelica Festival, Clusone
Jazz, Radio3 Suite). Dal 1998 svolge un'intensa
attività concertistica esibendosi nel circuito nazionale
ed internazionale della musica Jazz improvvisata e della musica
contemporanea.
|
|