Salone Nazionale delle Sagre
alla Fiera di Ferrara 23-24-25 Aprile 2016
Unico Evento in tutta Italia
con più di 100 sagre enogastronomiche
www.salonedellesagre.it
|
È stato in Municipio a Bagnacavallo il programma di Lòm a Mêrz, iniziativa organizzata dall'associazione Il Lavoro dei Contadini, che da sedici anni cerca di far rivivere a fine inverno la tradizione dei fuochi magici, falò propiziatori che celebravano nelle campagne l'arrivo della primavera e invocavano un'annata favorevole per il raccolto nei campi.
Dal 27 febbraio al 3 marzo 2016 in cinquanta aie e case di campagna in vari comuni delle province di Ravenna, Forlì, Ferrara e Bologna si accenderanno grandi falò, attorno ai quali si svolgeranno iniziative e incontri sulla tradizione e la cultura contadina romagnola, fra balli, spettacoli, mostre, presentazione di libri, mentre sarà possibile degustare vini e cibi tipici dell’enogastronomia della Romagna. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Imola e Riolo Terme e con il patrocinio dei Comuni di Imola, Bagnacavallo e Fusignano e dell'Unione della Romagna Faentina. «Siamo lieti che un'iniziativa di respiro regionale abbia trovato anche a Bagnacavallo operatori disponibili a lavorare su temi così importanti come la tutela delle tradizioni e la loro reinterpretazione – ha affermato in apertura l'assessore Enrico Sama. – Come Amministrazione comunale crediamo nella collaborazione fra enti e imprese per la valorizzazione del territorio e delle sue ricchezze, e siamo onorati che sia un'azienda bagnacavallese a ospitare l'evento finale della manifestazione.» I Lòm a Mêrz sono pensati con nuovi obiettivi che, accanto a quelli tradizionali, intendono essere un invito a mettersi in viaggio nelle terre di Romagna, nelle quali si trova ancora un amore per il cibo tipico, sano e succulento dal quale emerge l’intima civiltà della campagna e l’appartenenza al mondo di flora, fauna, riti, usanze, tradizioni e cultura. «Ci pare bello ritornare nelle case di campagna con la certezza della tradizione, del genuino, con un atto d'amore come “fare il pane”, un alimento di cui avere cura e custodia, straordinario, tradizionale e non solo per necessità – ha commentato in chiusura il presidente dell'associazione Il Lavoro dei Contadini Italo Graziani. – Quando le mode con insistenza si rincorrono in maniera non sempre coerente e in tempi come questi in cui le priorità sono mutate, dove il pane rischia di essere relegato a un ruolo di contorno, una delle differenze più evidenti è che il mondo dei poveri si distingue sempre di più da quello dei ricchi: i primi ne vorrebbero sempre di più, gli altri vi rinunciano volentieri. Ci piace perciò l’idea di celebrare il pane durante i Lòm a Mêrz, perché il suo profumo e il suo sapore è legato ai ricordi di noi tutti, alle nostre tradizioni ed è parte fondamentale e connessa al mondo contadino al quale per migliaia di generazioni abbiamo appartenuto e ancora oggi, anche se forse in maniera non sempre consapevole, apparteniamo.» L’iniziativa Lòm a Mêrz è resa possibile grazie al contributo di Camera Commercio di Ravenna, BCC Ravennate e Imolese, BCC Romagna Occidentale e ala collaborazione di La Musica nelle Aie, Terre di Faenza, Slow Food condotta di Ravenna. Per informazioni e programma completo:
Inviato da: Remo Emiliani - Ufficio Stampa del Comune di Bagnacavallo - piazza della Libertà, 12 - T 0545 280816 Fax 0545 63747 nascondi « |
GIOVECCA DI LUGO: AL VIA IL FEBBRAIO LETTERARIO
Primo appuntamento venerdì 5 febbraio 2016 alle 20.45 con Vanda Budini e il calendario rurale
A Giovecca di Lugo (Ravenna) parte “Febbraio culturale”, un nuovo ciclo di quattro appuntamenti che si terranno al centro civico della frazione, in via Ferrara 7.
Venerdì 5 febbraio il primo appuntamento sarà intitolato “Romagna: Santi e proverbi nel calendario rurale”, relazione di Vanda Budini; cantano i mesi le sorelle Matilde e Celeste Pirazzini.
Mercoledì 10 febbraio “Cun e’ dialèt dacant - Sonetti e altri scritti inediti”, serata con Gianni Parmiani.
Giovedì 18 febbraio “L’intrattenimento e il racconto”, serata con lo scrittore Cristiano Cavina e il musicista Vittorio Bonetti.
Giovedì 25 febbraio ospite Carlo Lucarelli, che presenterà il romanzo Il tempo delle iene (ed. Einaudi, 2015).
Le serate sono a offerta libera e avranno tutte inizio alle 20.45. Al termine degli incontri sarà offerto ai presenti un piccolo buffet.
“Febbraio culturale” è organizzato dalla Circoscrizione di Giovecca-Passogatto-Frascata, l’associazione culturale “Il Bradipo” di Lugo e il gruppo “Amici del Circolo Arci di Passogatto per la valorizzazione del territorio”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Trisi di Lugo. Gli incontri sono resi possibili anche grazie al contributo di alcuni attività private, Cinemacity - Astoria Ravenna, Libreria Alfabeta e Studio di consulenza e progettazione assicurativa Lorenzo Tozzi di Lugo, Locanda degli Angeli e Gioielleria Antonioli di Lavezzola. UFFICIO STAMPA Inviato da: Ufficio stampa dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Tel. 0545 38345 nascondi « |
FIERA DELLA BIRRA ARTIGIANALE
FERRARA
Da venerdì 23 ottobre a domenica 25 ottobre 2015
Orario: Venerdì e Sabato 17:00 - 2:00 - Domenica 11:00 - 24:00
FIERA DELLA BIRRA ARTIGIANALE ORARI:
PARCHEGGIO GRATUITO Inviato da: Expo Fiere - Viale Zaganelli, 6 - Massa Lombarda (Ravenna) - Tel. +39054583508 - Fax. +39054582614 - Cell. +393489030832 nascondi « |
Elenco di un poco di Eventi trovati in occasione di Halloween 2015,
sabato 31 ottobre...
PARCHI DIVERTIMENTO in OCCASIONE DI HALLOWEEN
Inviato da: RomagnaNotte - CELL. 348 85 80 235 - Tel/Segreteria: 0545.1969203 (ore: 9 alle 20 giorni: LUN al VEN) - Segnala [email protected] - Promuovi [email protected] nascondi « |
OutSource | Powered by: RomagnaNotte.com ® |