Offerta Amici di Brugg
leggi tutto »
25,00 euro per persona in camera doppia

36,00 euro in Doppia uso singola

con trattamento di Camera e Colazione
Inviato da: Hotel Ricchi - Via Zavagli, 119 - RIMINI S. Giuliano Mare Tel. 0541.22574 - Fax 0541.56156
nascondi «
Il primo luglio una lunga 'notte rosa' sulla Riviera 110 chilometri di spiaggia in festa: eventi, concerti, negozi e musei aperti tutta la notte.
leggi tutto »
Da Comacchio a Cattolica una festa in rosa lunga 110 km che partirà dal “rito” dell’aperitivo fino ad arrivare alle prime luci dell’alba. Una lunga “Notte rosa” in riva al mare fra musica, canti, balli, giochi di spiaggia e improvvisazioni. Sabato 1 luglio la Riviera Adriatica dell’Emilia Romagna diventa l’ombelico del mondo e la regina del divertimento e dell’intrattenimento notturno grazie ad un evento spettacolare e romantico, divertente e originale che illuminerà a giorno i 110 chilometri di spiaggia, coinvolgendo turisti e amanti della notte in riva al mare. Una lunga notte dal cuore giovane ma aperta a tutti, dalle famiglie con bambini fino ai nonni, caratterizzata da decine di eventi.

Sullo schema consolidato delle “notti bianche”, tenute in diverse città europee fra cui Roma, si darà vita ad una variazione sul tema. La “notte rosa” è l’evento con cui la Riviera, cogliendo bisogni e cambiamenti (non più notti trasgressive, ma notti dolci, soft, votate agli incontri e alle relazioni), torna a riproporsi in Italia e nel mondo.
Lo fa puntando sui suoi segni più autentici, più veri.

Cosa vuol dire “Notte Rosa”? Si parte dal fatto che la riviera è un luogo di incontro, è il luogo della vacanza dove è possibile stabilire relazioni sociali vere. È la terra degli incontri e dei sentimenti. Partendo da questa identità, la Riviera propone una sua interpretazione del divertimento. La Notte Rosa diventa quindi la notte dell’incontro, dei sentimenti, dell’amore. Una notte gentile, dolce, una notte di divertimento sano per tutti. La Riviera, una delle capitali europee del divertimento notturno, si ripensa “in rosa”.
È un divertimento non confinato in alcune strutture: tutta la riviera è il luogo, è il palcoscenico.

Sarà un grande evento, composto da tanti altri eventi organizzati dalle realtà locali.
Ma tutta Riviera di Rimini, quaranta chilometri di costa, sarà coinvolta in alcune azioni comuni: l’apertura delle città 24 ore su 24 (negozi, musei, locali, ecc.): la spiaggia in festa per tutta la notte: concerti, spettacoli e momenti di ritrovo tra musica, sfilate, danze e poesia; Son et lumière: spettacolo di mezzanotte di fuochi d’artificio e musica in contemporanea su tutte le spiagge della costa: 3 postazioni a Rimini, 2 a Riccione, 2 a Bellaria Igea Marina, 1 a Cattolica e 1 a Misano Adriatico; Allestimento in rosa degli stabilimenti balneari; Sorprese “in rosa” per le donne: sconti agevolazioni, omaggi, dediche.

Ma questi sono solo gli elementi comuni:
ogni località della costa è impegnata ad offrire un proprio ricco cartellone di iniziative e di spettacoli.
Su questo sito ed anche su un sito di prossima attivazione (www.lanotterosa.it) si potranno leggere nelle prossime settimane gli aggiornamenti sul programma.

La “Notte Rosa” coinvolgerà tutte le località della costa:
Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Bellaria-Igea Marina, Gatteo Mare, San Mauro Mare, Savignano Mare, Cesenatico, Cervia, le Spiagge di Ravenna e quelle di Comacchio, realizzeranno diversi eventi in collaborazione con le associazioni, gli operatori locali e le quattro Province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara.


Inviato da: Ufficio Stampa - Assessorato al Turismo Comune di Rimini- Tel 0541.438220 - www.riminiturismo.it
nascondi «
Domenica 30 aprile 2006 ore 18,00 Concerto di Primavera al Grand Hotel Rimini.
leggi tutto »

Musiche di: L. van Beethoven, F. Chopin, C. Debussy, S. Rachmaninoff

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti, con offerta devoluta

all’Associazione riminese no-profit “Figli del Mondo”


Inviato da: Grand Hotel di Rimini - Tel. 0541 56000 � Fax 0541 56866 � [email protected]
nascondi «
Sabato 29 e domenica 30 aprile hobbysti e collezionisti curiosi si danno appuntamento a Bellaria Igea Marina per L'isola dei Curiosi, alla scoperta di passatempi mai visti...
leggi tutto »

Dove scoprire divertendosi…

L’isola dei Platani, ‘salotto buono’ e cuore commerciale di Bellaria Igea Marina, si prepara ad accogliere un singolare happening dedicato a modellismo e collezionismo, L’Isola dei Curiosi, in programma domenica 30 aprile, con anteprima il 29.
Parola d’ordine di questa due giorni è curiosità, quella che susciterà la scoperta di un mondo di hobby sfiziosi e passatempi originali, per la gioia di piccoli e grandi Peter Pan.
La festa, perché questo vuole essere la manifestazione, inizierà da sabato 29 aprile, con l’apertura, presso il Cinema Astra di Bellaria, della mostra intitolata ”Astra La Mostra”, che ci introdurrà nel mondo dei Giocattoli d’Epoca, del Modellismo Navale e delle cosiddette ‘Macchine Inutili’.
Si potranno così ammirare i ‘romantici’ giocattoli di Lorenzo Cavazzoni, veleggiare, almeno con la fantasia, con i ‘grandi’ velieri di Ferruccio Mantovani piuttosto che con i famosi ’trabaccoli’ dell’Adriatico di Graziano Magnani, eredità del glorioso passato marinaro dei nostri nonni.
Menzione d’onore per le celebri Macchine Inutili di Luciano Canducci, che ci insegneranno a parlare al vento e a far pace prima ancora di litigare.
Fin dal sabato, sono inoltre previste Prove e Gare di Automodellismo Radiocomandato, di vario genere, su pista.
Nel corso della domenica, dalle 9 alle 19, sono previste strabilianti performance ‘aereonautiche’, nei cieli di Bellaria, grazie alle acrobazie degli aereomodellisti dell’Associazione La Fenice di Rimini.
L’Isola dei Curiosi terrà fede al suo nome, anche grazie ai vari laboratori in programma domenica 30 aprile, tra cui la Potatura di Bonsai, la Produzione di Birra e la Costruzione di Trottole da lancio, in legno.
Non mancheranno forti emozioni, come lo stupore inquietante che susciterà Wrecks-il cane rottame, nato dalla creatività dei Mutoid e realizzato, interamente, con materiali riciclati di varia natura.
Uno spazio interessante sarà dedicato ai Lavori di una volta, con plastici in movimento della trebbiatura e con bici-carretto dei mestieri itineranti del passato, a cui si affiancheranno le Occupazioni femminili di un tempo, con esposizione di lavori ad uncinetto.
La colonna sonora non poteva essere realizzata che da strumenti rari e curiosi, come le Ocarine di Budrio, vari tipi di Organetti di Barberia e da strumenti provenienti da tutto il mondo, tra cui una bizzarra mandibola di asino, che si trasforma in un efficace maracas, che risuoneranno per tutta la ‘fiesta’.
Infine, passeggiando e incuriosendosi, si avrà l’occasione per sbirciare tra le numerose bancarelle della Mostra Scambio di cose vecchie e collezionismo e per i più giovani, sarà attivato, per tutta la durata della manifestazione, un piccolo Mini Luna Park.

Ingresso gratuito.
La manifestazione è promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina – Assessorato al Turismo; l’organizzazione e a cura di Blu Nautilus tel. 054153294 www.blunautilus.it

Informazioni per la stampa a cura di
Blu Nautilus Srl www.blunautilus.it
Responsabile Comunicazione: Claudia Lugli – [email protected] – tel. dir. 0541 439575
Assistente alla Comunicazione: Monica Mazzoni – [email protected] - tel. 0541.53294

Inviato da: BLU NAUTILUS S.r.l. - Piazza Tre Martiri, 24 RIMINI - Tel. 0541 53294 -UFF.STAMPA -
nascondi «
venerd� 210406 chiusura stagionale PARADISO di RIMINI # da ven 280406 a dom 304006 inaugurazione stagionale VILLA DELLE ROSE di MISANO ADRIATICO.
leggi tutto »


PARADISO CLUB DI RIMINI

Venerdì 21 aprile 2006 chiusura stagionale spettacolare per il Paradiso di Rimini. Il locale dei fratelli Buffagni si è confermato una realtà assoluta, grazie ad una serie di eventi unici e a presenze di pubblico da record. Le più massiccie in riviera. E non solo.
Da fine aprile tutto il cast del Paradiso si trasferisce come da tradizione alla Villa delle Rose di Misano Adriatico, sino a fine maggio aperta di venerdì e sabato.

Domenica 04 giugno uno degli appuntamenti più attesi in assoluto, l’inaugurazione delle domeniche della Villa. Martedì 04 luglio iniziano le serate Titilla goes To Villa, in collaborazione con il Cocoricò di Riccione. L’appuntamento con il Paradiso resta sin d’ora confermato per ottobre 2006

Consolle sabato sera 2005/06 Paradiso di Rimini: dj’s Stefano Gambarelli, Mauro Ferrucci, Walterino, Tommy Vee, vocalist Tanja Monies (main room). Dj Davide, vocalist Belin (privè)

PARADISO CLUB DI RIMINI

(via Covignano 260 - infoline 0541/751132 )


Inviato da: Daniele Spadaro
nascondi «
Paradiso Rimini - Venerd� 31 marzo: sfilata/presentazione collezione primavera/estate 2006 Baghera. Special guest Ayda Yespica, testimonial ufficiale Baghera.
leggi tutto »

PARADISO CLUB DI RIMINI

Consolle sabato sera 2005/06 Paradiso di Rimini:
dj’s Stefano Gambarelli, Mauro Ferrucci, Walterino, Tommy Vee, vocalist Tanja Monies (main room).
Dj Davide, vocalist Belin (privè)


Inviato da: Daniele Spadaro
nascondi «
Programmazione @ prince di riccione venerdi e sabato di fine marzo 2006.
leggi tutto »

PRINCE FASHION CLUB

VENERDI 24/03/2024 LE PARISIENNE CLUB @ PRINCE PRIVE'
Allestimento in stile '800 francese.
Questo venerdi serata in collaborazione con il Green Bar di Fano


SABATO 25/03/2024 CASTING NIGHT
serata in collaborazione con la Guess che vedrà protagoniste le donne.
Durante la notte verranno selezionate alcune delle ragazze che sfileranno all'European Fashion Awards 2006 che si terrà a Rimini nel mese di maggio........e quindi l'invito è rivolto soprattutto alle belle donne che vorranno vivere un weekend da top model!!!


Inviato da: PRINCE DISCO DINNER CLUB - VIA TRE BACI, 49 RICCIONE -RN- TEL. 0541.69.48.39
nascondi «
PESCA IL PARCO
A... PESCA DI EMOZIONI CON ITALIA IN MINIATURA E ACQUARIO DI CATTOLICA:
DA SABATO 1 APRILE I PARCHI S.E.P.A.R. ACCENDONO LA RIVIERA DI NOVITA', AVVENTURA E ATTRAZIONI
leggi tutto »
Si apre una stagione da favola per i parchi del gruppo S.E.P.A.R.: che per
il 2006 marcano il loro forte legame con il territorio di Rimini e con
l'Adriatico. A cominciare dall'ingresso omaggio per tutti i bambini che
portano un ... Pesce d'Aprile

Sembra uno scherzo, ma è tutto vero: l'appuntamento più atteso è per Sabato
1 Aprile, con la riapertura dei parchi tematici del gruppo S.E.P.A.R.. Per
festeggiare una nuova stagione densa di novità e di attrazioni mozzafiato,
niente di meglio che un'inaugurazione con la simpaticissima iniziativa
"Pesca il Parco": ogni bambino che si presenta all'ingresso di Acquario di
Cattolica o di Italia in Miniatura con un... Pesce d'Aprile entra gratis e
ottiene un ingresso gratuito anche per il giorno successivo all'altro parco,
a condizione che sia accompagnato da 1 adulto pagante biglietto intero.
Un inizio all'insegna del sorriso per inaugurare il vero e proprio
caleidoscopio di novità e offerte che i parchi S.E.P.A.R. hanno preparato
per il 2006.
A cominciare da Italia in Miniatura, il primo parco in miniatura del nostro
paese, che dal 1970, non ha mai smesso di crescere e di rinnovarsi e dove ,
le 272 miniature di gioielli architettonici italiani e la riproduzione di
Venezia in scala 1:5 richiamano turisti da ogni parte d'Europa. A Italia in
Miniatura la novità assoluta dell'estate 2006 si chiama CANNONACQUA ed è il
regalo che Il parco tematico riminese dedica alla storia di Rimini e alla
Signoria dei Malatesta. Grandi e piccini sono invitati ma a una condizione:
per essere ammessi a corte è d'obbligo il costume... da bagno! E' una sfida
all'ultimo spruzzo infatti, quella che si svolge sotto le mura di una
perfetta riproduzione di Castel Sismondo: armati di una fila di cannoncini
ad acqua, gli assedianti non risparmieranno gavettoni e proiettili acquatici
pur di espugnare la fortezza. Chi vincerà fra assedianti e assediati, chi
finirà inzuppato a dovere? In premio per tutti, divertimento senza fine
e... refrigerio assicurato!
Per chi è affascinato dalla storia ma ne desidera una versione più
"asciutta", nel grande Palaeventi Italia va in scena lo spettacolo "La
Storia d'Italia": un viaggio nel tempo dove i protagonisti della Storia
raccontano in modo originale la nascita del BelPaese, realizzato in
collaborazione con il Gruppo Ambra Orfei Entertainment, scintillante e
multimediale, "La Storia d'Italia" si racconta attraverso l'emozione: numeri
mozzafiato, acrobazie al limite, scenografie da kolossal e magiche musiche,
per un tuffo nella storia che lascia un tuffo... al cuore.
Per tutti i bimbi che darebbero qualsiasi cosa pur di sedersi al volante
dell'auto di papà, Italia in Miniatura offre un'attrazione, in esclusiva
europea, su misura per loro: la Scuola Guida Interattiva è il primo
autentico corso di pilotaggio per autisti in erba con un istruttore
"virtuale", un'automobile che parla e un sistema innovativo di controllo
delle vetture. Dopo una breve e divertente "lezioncina" di teoria in aula, i
piccoli Alonso o Montoya salgono su vere automobili che consigliano,
suggeriscono e correggono traiettorie con il colorito accento romagnolo. Al
termine del percorso tutti possono ritirare la propria patente con foto e
punteggio. Per chi si sente uno scienziato... in erba, il Luna Park della
Scienza è un intero padiglione dove la fisica dà spettacolo e dove è
severamente proibito... non toccare!

Per 2006 l'Acquario di Cattolica il 2006 parte a vele spiegate, con "ALLA
CONQUISTA DEI MARI"l'attesissima novità dell' estate. Si tratta di un
percorso avventuroso ed evocativo, che accompagna in un viaggio ai confini
dell'incredibile dove le scenografie, l'animazione e le tecnologie più
all'avanguardia confondono i contorni della realtà per approdare nel sogno.
Attraverso un percorso coinvolgente e realmente interattivo si ripercorre
l'affascinante storia della navigazione dai Fenici al capitano Cook e
quella, fra storia e mito, della pirateria: dagli antichi Vichinghi al Mar
dei Caraibi con la Filibusta e il Corsaro Nero. "ALLA CONQUISTA DEI MARI",
sarà inaugurato il 17 giugno, in una giornata dedicata all'Adriatico.
All'insegna dell'amore per il mare, della divulgazione, della tutela e
della salvaguardia di questo fondamentale ecosistema e del suo rapporto con
l'uomo, l'Acquario di Cattolica propone in esclusiva il pacchetto biologico
"IL MARE DENTRO", un corso dinamico e innovativo di biologia marina aperto a
tutti che si tiene durante i fine settimana nei laboratori e tra le vasche
dei percorsi, e che culmina, a richiesta, con un'immersione nella grande
vasca squali.
E sono proprio gli squali la principale attrazione dell'Acquario di
Cattolica, che con oltre 50 esemplari di 13 specie diverse offre la più
grande concentrazione di questi affascinanti animali, dai piccoli squali
mediterranei agli imponenti squali toro sudafricani, che raggiungono la
lunghezza di 3 metri. Nella grande vasca di oltre 700.000 litri d'acqua
marina, dove queste maestose creature nuotano in compagnia di altri pesci,
l'Acquario di Cattolica propone in esclusiva europea il "Faccia a faccia con
gli squali: una vera immersione vasca dove, protetti da una gabbia d'acciaio
e da un esclusivo sistema di respirazione senza bombole, l'emozione
dell'incontro con questi affascinanti animali, lascia un ricordo
indimenticabile.
Gli amanti del mare non dimenticheranno facilmente Geopolis e Acquapolis, i
due percorsi principali che accompagnano il visitatore fra scenari
suggestivi, lungo 70 vasche che ospitano oltre 3000 esemplari di 400 specie
provenienti da tutti i mari del pianeta, arricchiti da animazioni ed effetti
speciali, come la proiezione in 3D sulla catena alimentare marina, la
possibilità di sbirciare "dietro le quinte", la sorpresa di trovarsi di
fronte agli ultimi fossili viventi e la vasca tattile, nella quale i
vellutati trigoni si lasciano accarezzare dai visitatori.
I visitatori che dal 1 aprile torneranno ad affollare l'Acquario di
Cattolica , riscopriranno con piacere il percorso interattivo "I Suoni del
mare", evento unico in Europa, dove attraverso piattaforme, pulsanti e leve
i visitatori sono invitati ad ascoltare la gran quantità dei suoni prodotti
in fondo al mare e sfatare così il detto "muto come un pesce", e di
"Veleni": la mostra "da brivido" con tarantole e rettili letali e rarissimi
- come l'inquietante Cobra albino - raccontano come il veleno sia presente
in ogni regno della natura.
Grazie all'impegno e alla professionalità dei rispettivi dipartimenti
didattici, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica, costituiscono una
meta di primaria importanza nella scelta del territorio riminese da parte
delle scolaresche. Entrambi i parchi hanno registrato un aumento medio del
23% del turismo scolastico rispetto al 2005: un trend significativo che
lascia intendere come i parchi riescano a proporre la felice formula che
coniuga istruzione, divertimento e amore per il territorio, e rappresentino
un motore importante e innovativo nella selezione operata dai nuovi flussi
turistici.
Le novità di Italia in Miniatura e dell'Acquario di Cattolica sono talmente
tante che il tempo passa senza accorgersene, e spesso un giorno solo non
basta. Ma ecco la soluzione: entrambi i parchi propongono per il 2006
l'offerta specialissima di "Raddoppia il divertimento", dove ogni biglietto
intero acquistato vale anche per il giorno successivo: è sufficiente
presentarsi alla cassa e ritirare lo speciale braccialetto che dà diritto
all'entrata gratuita il giorno dopo. Per tornare ad emozionarsi...
all'infinito.


Ufficio Comunicazione e Stampa
S.E.P.A.R. SpA

Tel.: 0541-837.430 0541-837.912 Centralino 0541-837-1
Fax.: 0541-831.350

Inviato da: ACQUARIO DI CATTOLICA - Parco Le Navi P.le delle Nazioni, 1/A - 47841 - Cattolica (RN) - Tel 0541/837.1 - Fax 0541/83.13.5
nascondi «
L'ACQUARIO DI CATTOLICA E LA RIVIERA DI RIMINI CONQUISTANO IL MONDO DELLA SUBACQUEA ALL'EUDI SHOW DI GENOVA conclusosi il 13 marzo 2006.
leggi tutto »

Trionfo di Vip per lo stand dell'Acquario di Cattolica, che ha portato i colori della Riviera di Rimini per 4 giorni, al XIV Salone Europeo delle Attività Subacquee, polarizzando l'attenzione di oltre 45.000 tra addetti del settore, subacquei, giornalisti, aziende e tour operator.

Il più atteso è stato il presidente dell' ICRAM Folco Quilici, il più celebrato il Comandante Raimondo Bucher, autore del primo record mondiale di apnea nel 1950, che insieme ai giornalisti e ai documentaristi RAI.
Donatella Bianchi, Franco Capodarte, ai campioni mondiali di apnea Umberto Pelizzari, Gianluca Genoni e alla bellissima Marina Kazankova, hanno aperto l'elenco di personalità e vip in visita allo stand anche per aderire e firmare per primi la dichiarazione contro le stragi squali ( finning) promossa dell'Acquario di Cattolica.

 
Lo spazio "marino" di 32 mq dello stand dell'Acquario, tra i più ammirati  per originalità e impatto, realizzato in collaborazione e con il  Patrocinio della Provincia di Rimini, Agenzia di Marketing Turistico, della Regione Emilia Romagna, del Comune di Cattolica e della Fiera di  Rimini, è stato di gran lunga fra i più affollati al XIV Salone Europeo
delle Attività Subacquee, che si concluso lunedì 13 marzo alla Fiera di  Genova. 
 
Il folto pubblico dell' Eudi Show, composto in media da 25- 40enni,  viaggiatori, avventurosi, sportivi e disposti a novità e cambiamenti, ha accolto con interesse i progetti e le iniziative collaterali dedicati al mondo della subacquea presentati dall' Acquario. 
Tra le numerose iniziative indubbiamente il punto di forza è stato costituito dalla presentazione in anteprima del pacchetto biologico "IL MARE DENTRO". Si tratta di un nuovo corso di biologia marina applicata,  concepito per i subacquei e compatibile con i corsi teorici presentati  dalle varie federazioni, scuole e agenzie subacquee. Grazie all'esperienza  del Dipartimento Didattico unita a quella degli istruttori della scuola di  subacquea all' interno dell' Acquario, il corso permette di "vivere il  mare come i sub", e avvicinarsi al mondo marino in modo irripetibile;
 dall'analisi delle acque e degli organismi al microscopio, alla  classificazione visiva delle oltre 400 specie marine presenti all'Acquario  di Cattolica, un tuffo nella nuova vasca cilindrica per le attività legate  all' assetto, fino, per chi lo desidera, all'immersione nella gabbia all'  interno della grande vasca squali con l'equipaggiamento scuba, per un
 "battesimo" dell'acqua che attesti l'approfondita conoscenza del mare e  dei suoi abitanti. 

Durante le quattro giornate di Fiera, tutti i visitatori sono stati  coinvolti e hanno aderito e firmato con convinzione la dichiarazione  contro il Finning, la crudele caccia agli squali, di cui l'Acquario si è  fatto promotore. 
Moltissimi sub appassionati di foto e video hanno ritirato i bandi per  partecipare al 1° Trofeo Internazionale Foto-Video Amatoriale "Come è  profondo il mare", che culminerà con una grande festa di premiazione il 29  luglio a Cattolica.
 
Durante la mattinata di sabato 11 marzo, l'Acquario ha inoltre promosso
 due eventi importanti che hanno coinvolto tutti i presenti : un
 concerto-evento "Alla festa dei nuovi colori", realizzato in esclusiva per
 la manifestazione che ha visto sul palco di Radio Montecarlo, introdotti
 da Marco Predolin e Donatella Bianchi di Rai Uno, il maestro Beppe
 D'Onghia e il Nu-Ork Quintet, e l'espressione incantevole della musica che
 ha sottolineato le immagini girate nei mari del Sudan dal subacqueo
 Stefano "Tete" Venturini. 
La tavola rotonda "I Buoni, i Brutti e i Cattivi: Uomini o Squali?" nel
 pomeriggio di sabato 11, ha attratto subacquei, giornalisti, tour operator
 e tutti coloro incuriositi dallo shark-feeding, ovvero la pratica di
 avvicinarsi agli squali in mare aperto, per la quale l'Acquario di
 Cattolica ha proposto un codice etico di regolamentazione fino a ora
inesistente, mettendo insieme giornalisti come Donatella Bianchi e Umberto
Pelizzari, biologi marini del calibro di Irene Bianchi, Tour Operator del
settore, quali Aurora Branciamore che da 26 anni organizza crociere
naturalistiche nei mari sudanesi a bordo del Felicidad II. Alla stessa
tavola rotonda si è parlato di "finning", lo sterminio di squali contro il
quale l'Acquario lotta costantemente dal 2003, con la testimonianza di
un'importante Chef cinese, figura di riferimento a livello nazionale delle
comunità cinesi in Italia, che ha fatto il punto sulla situazione della
pesca allo squalo nel suo paese e testimoniando, con la sua esperienza,
l'impegno dell'Acquario.

Per parlare di salvaguardia degli squali, per raccogliere firme contro le
stragi di squali e, perchè no, per vincere l'entrata gratuita ai parchi
della Riviera di Rimini..( Acquario di Cattolica e Italia in Miniatura),
centinaia di visitatori hanno volontariamente posato fra le gigantesche
fauci di uno squalo bianco - di lattice, naturalmente - che troneggiava
nello stand suscitando attenzione, divertimento e curiosità, portandosi a
casa la foto ricordo.
Il XIV Eudi Show si è chiuso in bellezza per la struttura di Cattolica,
che ha portato a casa, oltre a importanti collaborazioni con i leader
nazionali delle attrezzature del settore e delle testate, un mare di idee
e di nuove proposte per la stagione che dal prossimo 1 aprile entra nel
vivo, per offrire a tutti, subacquei e non, un 2006 sempre più all'insegna
del mare. Inoltre la collaborazione della Provincia e Fiera di Rimini ,che
hanno accompagnato Paolo Rambaldi, Amministratore Unico dell' Acquario,
nella vincente trasferta tirrenica, lasciano trapelare interessanti novità
per l'attività turistica e fieristica di casa nostra con la prospettiva
di un probabile trasferimento dell' Eudi Show, dopo un anno di transito a
Roma, alla Fiera di Rimini stia già facendo capolino .


Ufficio Comunicazione e Stampa
S.E.P.A.R. SpA

Tel.: 0541-837.430 0541-837.912 Centralino 0541-837-1
Fax.: 0541-831.350
www.squaloanchio.com www.italiainminiatura.com


Inviato da: ACQUARIO DI CATTOLICA - Parco Le Navi P.le delle Nazioni, 1/A - 47841 - Cattolica (RN) - Tel 0541/837.1 - Fax 0541/83.13.5
nascondi «
Sib 2006: ecco in anteprima i party segnalati da Spadaro.
leggi tutto »

DOMENICA 12 MARZO 2006

NEW YORK BAR @ PRINCE DI RICCIONE

(via Tre Baci 49 - tel. 0541/694839 - www.princericcione.com)

Torna come da sua consuetudine a Riccione il dinner club più amato, già protagonista di diversi tour di Mtv e di diverse stagioni estive in riviera. Il Nyb torna nella sua casa riccionese per il suo quarto Sib consecutivo. Diretto come sempre da Gabòn, domenica 12 marzo il New York Bar per propone una consolle formata da Joe T.Vannelli, Kenny Carpenter e Luckino. Vocalist Anja J, alle percussioni Ciquitito.



LUNEDI' 13 MARZO 2006

I RE DELLE NOTTI ITALIANE @ PARADISO DI RIMINI

(via Covignano 260 - tel. 0541/751132 - www.paradisoclub.it)

Gli staff e l'animazione dei migliori locali d'Italia si radunano per una notte indimenticabile al Paradiso di Rimini. In consolle i dj's Stefano Gambarelli, Mauro Ferrucci, Tommy Vee, Gianluca Motta, Simone Cattaneo, Frankie P. Vocalist Tanja Monies, che presenta in anteprima al Sib il suo nuovo disco singolo. Live performance Ce-Ce Rogers, Mooney, D.B. Boulevard.



MARTEDI’ 14 MARZO 2006

SIB INTERNATIONAL 2006 @ PINETA GLAM CLUB DI MILANO MARITTIMA

(viale Romagna 66 – tel. 0544/994728 – www.pinetadisco.com)

Serata di gala per la chiusura del Sib 2006, con gli artisti della Club Service Communication presenti al gran completo. In consolle i dj’s Cassani, Robert-eno, Frankie P, Ciuffo, Della Nebbia, Gubellini, Gianni Morri, Padovani, Sangio, Nello Simioli. Vocalist Faber, Gaty, Caroline, Lanzetta. La Csc è presente al Sib presso lo stand Afa Arredamenti (www.afa-arredamenti.com), stand 081, padiglione A1.

Inviato da: Daniele Spadaro
nascondi «
Powered by: RomagnaNotte.com ®