Arte * Musica * Spettacoli Divertimenti* Gastronomia * Fiera Mercato
San Pêval di Segn 2013
Comune di Massa Lombarda -Assessorato alla Cultura
L’anno, per Massa Lombarda, si apre con i festeggiamenti del Patrono, la Conversione di San Paolo.
È forse il modo migliore per iniziare.
È un momento prezioso, un’occasione per conoscere la storia del nostro paese, per riscoprire tradizioni e per rinnovare quel senso di comunità che oggi, più che mai,ci è utile per affrontare un presente difficile.
È un momento di festa, che si esprime nel ricco calendario di iniziative che la città, nel suo insieme, ha saputo mettere in piedi.
Le mostre, la buona cucina,la fiera, gli appuntamenti culturali e di spettacolo,gli incontri.
L’epicentro naturalmente sarà il 25 gennaio, ma l’invito è quello di curiosare in città fra i tanti appuntamenti in programma.
Tante le conferme, ma anche tante novità, come l’incontro con il cantautore Samuele Bersani il 23 gennaio o la prima edizione della rassegna Di Buona Forchetta, un ciclo di sei concerti organizzati nei ristoranti di Massa Lombarda e che sarà inaugurata proprio la sera del patrono.
Un calendario frutto delle collaborazioni e del lavoro, prezioso e costante, delle tante associazioni coinvolte, a cui va il nostro più sentito ringraziamento. Come al solito, hanno scelto di esserci in uno dei momenti più importanti per la nostra città.
E a tutti voi, l’augurio sincero di vivere questa festa nel segno dello scambio e della condivisione fra concittadini.
L’Assessore alla cultura Davide Pietrantoni
Il Sindaco Linda Errani
Perché “San Pêval di Segn”?
Fin dall’antichità i contadini dotati di un acuto spirito di osservazione, vivendo a stretto contatto con la natura, da essa trassero gli elementi per interpretare i messaggi che da questa pervenivano.
Osservavano la luna, il sole, il vento, il comportamento degli animali della corte, della stalla, il fumo che usciva dal camino, il contenitore del sale e un’infinità di tanti altri particolari e, interpretandone il significato, formulavano le loro conclusioni.
Fu un processo molto lungo, frutto di osservazioni che si protrassero per secoli e che coinvolse decine e decine di generazioni.
Alla fine del percorso, pur non conoscendo ancora le leggi che regolavano questi fenomeni, erano ugualmente in grado di interpretarle al meglio e fare previsioni sul cambiamento del tempo, con una buona approssimazione, che permetteva loro di organizzare il proprio lavoro nel modo migliore.
Se ciò era possibile per una previsione limitata nel tempo, avranno pensato, perché non tentare di estenderla a tutto l’arco di un anno?
Perciò, partendo dal medesimo concetto, elaborarono una teoria, molto più fantasiosa, anch’essa basata sull’osservazione dei fenomeni naturali.
Questa attribuiva alle condizioni meteorologiche dei primi 24 giorni dell’anno un valore di anticipazione valida per tutti i dodici mesi successivi.
Le indicazioni scaturite dall’osservazione dei primi dodici giorni di gennaio, forniscono, nell’ordine, le indicazioni per i primi quindici giorni di ogni singolo mese.
Le indicazioni dei restanti 15 giorni, sono ricavate dai 12 giorni successivi.
Solo che nel secondo caso, l’abbinamento del giorno/mese va fatto a ritroso, cioè iniziando da dicembre, novembre, ecc., completando in questo modo la previsione. Questo periodo di ventiquattro giorni era chiamato “al spej di mis” (le spie dei mesi).
Completata la previsione meteorologica, manca ancora la valutazione generale sull’andamento dell’annata.
Questo compito era riservato al venticinquesimo giorno di gennaio, giorno di San Paolo (festa patronale di Massa Lombarda).
Da qui San Pêval di Segn. Questa previsione si otteneva scrutando la giornata nei suoi eventuali cambiamenti, tenendo conto che: 1) la pioggia, predice abbondanza; 2) il sole, carestia; 3) una giornata nuvolosa, un’annata normale.
Questo per i raccolti. In generale, una giornata di vento è presagio di guerra.
Una giornata di nebbia preannuncia un anno poco propizio per la salute.
Testo a cura di Luigi Mazzolani
Il programma di San Paolo
SABATO 12 GENNAIO
Sala del Carmine – ore 21,00
La compagnia Piccolo Teatro dell’Oratorio San Paolo
presenta
LA PIGNATAZA
Brillante commedia dialettale
Offerta libera
Il ricavato sarà devoluto per le manutenzioni
della Chiesa di San Salvatore
SABATO 19 GENNAIO
Chiesa di San Paolo – ore 20,45
XVI CONCERTO DI SAN PAOLO
Tradizionale rassegna corale
con la partecipazione del coro Nuova Armonia
e di un coro ospite.
a cura della Parrocchia Conversione di San Paolo
DOMENICA 20 GENNAIO
SanVitale41 Studio Artecontemporanea – ore 17,00
Inaugurazione Mostra
APPARENZE
Opere di Barbara Cotignoli
con il contributo di UDI Massa Lombarda
Circolo Massese – ore 20.30
Inaugurazione mostra fotografica
Gente di casa nostra:
I FRATELLI RICCI
con l’esibizione del Coro Ettore e Antonio Ricci
e la partecipazione straordinaria
di Eugenia Foligatti
accompagnata dalla pianista prof.ssa Emanuela Bassi
a cura del Circolo Massese, del Coro Ettore e Antonio Ricci e dell’Associazione Pro Loco Massa Lombarda
21 – 26 GENNAIO
Bocciodromo – ore 20,30
XIX TROFEO
“CITTA’ DI MASSA LOMBARDA”
Gara provinciale a coppie di bocce
a cura del Circolo Bocciofilo Massese
MERCOLEDI’ 23 GENNAIO
Sala del Carmine – ore 18,00
Inaugurazione della mostra
Novecento ritrovato
GIOVANNI MAIARDI
pittore ed incisore massese
Introduzione critica a cura di Orlando Piraccini
(IBC Emilia-Romagna)
a cura dell’Assessorato alla Cultura
con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Sala del Carmine – ore 21,00
Radio Tellers con SAMUELE BERSANI Incontro con uno dei cantautori più originali
della nostra scena nazionale
Oltre 20 anni di carriera raccontati in una sera:
la sua musica, le idee, gli incontri
Conduce la conversazione Gianni Gozzoli
a cura di Ufficio Politiche Giovanili
dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
in collaborazione con Comune di Massa Lombarda,
Associazione Sonora Social Club,
Associazione Suburbia e Radio Sonora
Comune di Massa Lombarda
MERCOLEDI’ 23 GENNAIO
ore 21,00 Sala del Carmine
Radio Tellers con SAMUELE BERSANI
Oltre 20 anni di carriera
raccontati in una sera:
la sua musica,
gli incontri,
le idee
Ingresso gratuito
6 buoni motivi per venire
2 shopping
... fra le bancarelle della
tradizionale Fiera di San Paolo e i negozi di Massa Lombarda
1 cultura
Segui l’itinerario
e visita le 9 mostre di San Paolo
APPROFONDIMENTI
VENERDI’ 25 GENNAIO
FESTA DI SAN PAOLO
Sala consiliare – ore 10,00
Inaugurazione della mostra
PERCORSI FOTOGRAFICI Mostra collettiva di fotografia
a cura del Circolo Fotografico Massese
Chiesa di San Paolo – ore 10,30
S.S. MESSA SOLENNE Celebrata dal Vescovo Monsignor Tommaso Ghirelli
Sala Zaccaria Facchini – ore 11,30
Inaugurazione della mostra
VEDERE PER ABITARE IL PAESAGGIO
Opere di Angelo Locascio
a cura dell’AVIS Massa Lombarda
Casa protetta Manuela Geminiani – ore 15,30
Inaugurazione mostra
I GIOCHI DI UNA VOLTA costruiti e raccontati
4 solidarietà
Corso Vittorio Veneto, 32
Mercatino DEL RICAMO
dalle ore 10,30 alle ore 19,00
a cura dell’Associazione Pro Loco Massa Lombarda
3 buon cibo
I pranzi in famiglia,
i piatti tradizionali,
la Sagra del Sabadone in piazza
e novità 2013...
la rassegna DIBUONAFORCHETTA
6 e per finire...
... una festa di comunità,
nel segno delle nostre tradizioni
5 divertimento
Luna Park in Piazza Mazzini
APPROFONDIMENTI
25 gennaio • Trattoria Da Roberto
PEPE MEDRI. DIMITRI SILLATO.
L’inconsapevole Tom Frost
1 febbraio • Ristorante Pizzeria Ellepi
GIACOMO TONI. ALFREDO NUTI DAL PORTONE.
8 febbraio • Trattoria Cà della Lanterna
SILVIA DONATI. GIANCARLO BIANCHETTI.
15 febbraio • Osteria Il Meletolo
DEBORA PETRINA. MIRKO DI CATALDO.
22 febbraio • La Cascina di Gildo
CHIARA PANCALDI. DAVIDE BRILLANTE.
1 marzo • Agriturismo Le Rondini
CORdas. ALESSIA OBINO. DOMENICO CALIRI.
MASSALOMBARDA
di BUONAFORCHETTA
2 0 1 3
Concerti alle ore 21,30
LA BUONA MUSICA A TAVOLA
Concerti nei ristoranti di Massa Lombarda
con il contributo di
Assessorato alla Cultura
SABATO 26 GENNAIO
Piazza Matteotti ore 8,00 – 17,00
MERCATINO DEI RICORDI
Mostra-scambio dell’hobbismo, collezionismo, antiquariato
a cura dell’Associazione Pro Loco Massa Lombarda
Circolo Massese – ore 20,00
FESTA DI SAN PAOLO
Con buffet e piano bar
a cura del Circolo Massese
Bocciodromo – ore 20,00
XIX TROFEO
“CITTA’ DI MASSA LOMBARDA”
FINALE della gara provinciale a coppie di bocce a cura del Circolo Bocciofilo Massese
DOMENICA 27 GENNAIO
Centro di Quartiere Fruges – ore 12,00
IN TANTI A TAVOLA PER L’OPPIO
Pranzo a sostegno della Chiesa dell’Oppio a cura del Comitato per la Chiesa dell’Oppio
MERCOLEDI’ 30 GENNAIO
Centro culturale Carlo Venturini – ore 21,00
PASTA NERA
Proiezione del documentario di Alessandro Piva presentato al Festival di Venezia 2011.
A seguire i racconti di Giovanna Pagani cittadina di Massa Lombarda intervistata nel documentario
a cura dell’Assessorato alla Cultura e di UDI Massa Lombarda
Tra il 1945 e il 1952 migliaia di famiglie del CentroNord, per lo più emiliane, aprono le loro case ai bambini provenienti
dalle zone del Meridione più colpite dalla guerra.
L’iniziativa, promossa dall’Unione delle Donne Italiane, coinvolse più di 70.000 bambini e rappresenta uno dei migliori esempi di solidarietà e slancio unitario nella storia del nostro Paese.
SABATO 2 FEBBRAIO
Sala del Carmine – ore 21,00
SERATA DI TANGO
Esibizione di tango argentino e lezione di prova, aperta a
tutti. A seguire buffet. Ingresso gratuito
a cura dell’Associazione Tangore
Giovanni Maiardi, artista d’origine massese, è stato valente pittore, distinguendosi anche come incisore,già assistente all’Accademia di Belle Arti di Ravenna del celebre artista padovano Tono Zancanaro.
Nel corso della sua lunga carriera artistica ha ottenuto riconoscimenti pubblici e autorevoli attenzioni da parte della
critica.
Allievo di Umberto Folli, ha esordito alla fine degli anni ’50.
Partendo da una matrice sostanzialmente figurativa, si è cimentato anche in alcune interessanti esperienze
sperimentali sul piano tecnico e dei linguaggi espressivi.
Per queste ragioni, l’esposizione intende rendere a Giovanni Maiardi un sentito e doveroso omaggio, segnando l’inizio di un percorso di riscoperta.
Sala del Carmine
dal 23 gennaio al 17 febbraio 2013
a cura dell’Assessorato alla Cultura
Novecento ritrovato
GIOVANNI MAIARDI
pittore ed incisore massese
Inaugurazione: 23 gennaio – ore 18,00
venerdì: 16,00 / 19,00
sabato e domenica: 10,00 / 12,00 - 16,00 / 19,00
25 gennaio: 10,00 / 12,00 - 14,30 / 19,00
Via Martiri della Libertà, 177 - Fruges di Massa Lombarda - Tel.0545 83927
Tutti i giorni
pane senza
lievito di birra
Produciamo
pane genuino
con lievito madre
e senza l’aggiunta
di additivi chimici
Centro Culturale Carlo Venturini
dal 9 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013
a cura dell’Assessorato alla Cultura
SELVATICO. Spore. Due. E BIANCA
Regni Bambini (parte A)
Opere di Andrea Salvatori
giovedì e venerdì: 15,00 / 18,00
sabato e domenica: 10,00 / 12,00 - 15,00 / 18,00
25 gennaio: 10,00 / 12,00 - 15,00 / 18,00
Il 25 gennaio è possibile visitare il museo con la guida.
E Bianca.
Una parola diversa per dire latte è il secondo episodio del progetto Selvatico. Spore. Sono coinvolti 6 comuni, 9 spazi espositivi e oltre 50 artisti in un percorso sull’arte contemporanea ricco di stimoli e suggestioni.
Le mostre sono prevalentemente allestite nei musei della Bassa Romagna e dialogano con essi.
Un disegno-ragnatela fatto di corrispondenze.
Opere che sono accolte dove il museo aleggia, scorre sotterraneo o risuona come un’eco, ma anche vere e
proprie intrusioni.
La sezione di Massa Lombarda dal titolo Regni Bambini si articola al tra il Centro Culturale e il Centro Giovani JYL.
Centro Giovani JYL
dal 9 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013
a cura dell’Assessorato alla Cultura
SELVATICO. Spore. Due. E BIANCA
Regni Bambini (parte B)
Opere di Benedetto Di Francesco,
Vittorio D’Augusta, Andrea Ghetti,
Virginia Mori, Octavia Monaco, Fabiana Guerrini, Pomelo
giovedì e venerdì: 15,00 / 18,00
sabato e domenica: 10,00 / 12,00 - 15,00 / 18,00
25 gennaio: 10,00 / 12,00 - 15,00 / 18,00
Sala Zaccaria Facchini
dal 25 gennaio al 3 febbraio 2013
a cura dell’AVIS Massa Lombarda
VEDERE PER ABITARE
IL PAESAGGIO
Opere di Angelo Locascio
Inaugurazione: 25 gennaio - ore 11,30
25 gennaio: 11,30 / 12,30 - 14,00 / 19,00
sabato e domenica: 10,00 / 12,00 - 14,00 / 19,00
Vedere... e si percepisce subito un fremito.
Il pittore ci offre un’interpretazione del paesaggio forte ed energica attribuendogli una dimensione di pura armonia con le diverse gradazioni di colore.
Un sentimento di rispetto del paesaggio, della natura.
È come cogliere la bellezza transitoria di un fiore sbocciato, l’odore dell’erba appena tagliata, un tramonto lontano.
I colori, nelle più diverse tonalità, riempiono lo spazio.
Lo sguardo comincia a raccogliere emozioni. Il colore si raggruma e si dilata, segue i rami sinuosi degli alberi o si addensa sui tetti delle case, del mare.
Sala Consiliare
dal 25 gennaio al 3 febbraio 2013
a cura del Circolo Fotografico Massese
PERCORSI FOTOGRAFICI
Mostra collettiva di fotografia
Inaugurazione: 25 gennaio - ore 10,00
25 gennaio: 9,30 / 12,00 - 14,00 / 19,00
feriali: 9,00 / 12,00
Mostra collettiva dei soci del Circolo fotografico con
l’apporto di giovani fotografe.
Esiste per me un mondo multiforme di pensieri ed emozioni che spesso
configuro in immagini femminili danzanti su un “carretto”, dunque su un elemento instabile e precario, che traballando dà luogo ad immagini dagli accenti ironici e talvolta tragicamente grotteschi.
Le danze sono “immortalate” come per suggerire attraverso i gesti, le espressioni, i colori degli
abiti, la fatica del presenziare giocoso al quotidiano scorrere del tempo.
Barbara Cotignoli “Scaturiscono nei suoi lavori una sorta di ipersensibilità e di incalcolabili competenze: architettura, segno, uso polistratificato del colore. Si evidenziano uno stile poliedrico e una personalità eclettica fino a rendere le
cose impalpabili e di una femminilità e dolcezza da lasciare disarmati”.
Lorenzo Bartolini
SanVitale41 Studio Artecontemporanea
dal 20 gennaio al 3 febbraio 2013
con il contributo di UDI Massa Lombarda
APPARENZE
Opere di Barbara Cotignoli
Inaugurazione: 20 gennaio - ore 17,00
feriali: 16,00 / 19,00
sabato e domenica: 10,00 / 12,00 - 16,00 / 19,00
25 gennaio: 10,00 / 12,00 - 15,00 / 19,00
Chiesa di San Salvatore
dal 25 al 27 gennaio 2013
a cura dell’Associazione Nazionale Alpini
Gruppo di Massa Lombarda
PER NON DIMENTICARE
QUELLI CHE NON
TORNARONO
Mostra fotografica
sulla campagna di Russia
orari: 9,00 / 11,00 - 14,00 / 19,00
Gli episodi raffigurati rappresentano momenti di vita quotidiana all’interno della grande tragedia della guerra ed in particolare sulla campagna di Russia.
Dei militari rappresentati, molti non sono tornati e tra questi ultimi anche cittadini di Massa Lombarda e dintorni.
La mostra è in primo luogo dedicata a loro.
Circolo Massese
dal 20 gennaio al 3 febbraio 2013
a cura del Circolo Massese
Gente di casa nostra:
I FRATELLI RICCI
Inaugurazione: 20 gennaio - ore 20,30
feriali: 20,00 / 22,00
festivi: 14,00 / 22,00
Il déjà vu del Circolo Massese, su personaggi che
hanno scritto la storia di Massa Lombarda, porta alla
ribalta i fratelli Antonio ed Ettore Ricci.
Il primo: maestro di musica, clarinettista, autore di
cante romagnole, direttore della banda e del coro
cittadino, è entrato nel cuore dei massesi per bontà,
altruismo e passione per la sua terra. Il secondo:
impiegato ferroviario, poeta, sindaco per oltre
una legislatura della città poco oltre la metà del
novecento, si è fatto apprezzare per solerzia, capacità
organizzativa e fluide parole, trasformate in note
dal fratello. Al Circolo Massese, dal 20 gennaio al 3 febbraio, la mostra di foto, tante foto, sulla loro vita.
Casa protetta Manuela Geminiani
dal 25 gennaio al 24 febbraio 2013
I GIOCHI DI UNA VOLTA
COSTRUITI E RACCONTATI
Inaugurazione: 25 gennaio - ore 15,30
orari: 10,00 / 17,30
Il progetto riguarda le politiche culturali in accordo con quelle sociali rivolte agli anziani e nasce dalla
collaborazione della Scuola Comunale d’Arte e Mestieri Umberto Folli e la direzione della Casa protetta Manuela Geminiani di Massa Lombarda gestita dall’ASP dei Comuni della Bassa Romagna.
Si tratta di una mostra di giochi fatti a mano, come si usava una volta e con i materiali che si reperivano
all’epoca (legno, corda, ecc.).
Sono stati coinvolti nel progetto gli ospiti della Casa protetta e i loro nipoti.
PRO LOCO
XVI SAGRA DEL SABADONE
Stand gastronomico con sabadoni, piadina
con salsiccia e pancetta, vin brulè
Piazza Matteotti
domenica 20 gennaio: 9,00-13,30
martedì 22 gennaio: 9,00-13,30
giovedì 24 gennaio: 9,00-13,30 / 15,30-19,00
venerdì 25 gennaio: 9,00-18,00
sabato 26 gennaio: 9,00-13,30
(lo stand rimarrà aperto fino ad esaurimento dei Sabadoni)
|