Iniziativa Congresso IL GUSTO DEL BENESSERE Sicurezza Alimentare e Stili di Vita Corretti
Mercoledi 18 gen 2012 alle ore 20:15 presso la sede della BCC Ravennate e Imolese di Via Laghi 81 a Faenza (Ravenna) - Romagna
UN BENESSERE ALL’INSEGNA DEL GUSTO
Mercoledì 18 gennaio ore 20:15 presso la Sala Giovanni Dalle Fabbriche della filiale BCC Ravennate e Imolese di via Laghi 81 a Faenza avrà luogo la conferenza “IL GUSTO DEL BENESSERE: Sicurezza Alimentare e Stili di Vita Corretti”.
L’iniziativa, coordinata dalla dottoressa Annamaria Acquaviva, è promossa dall’Unione Nazionale Consumatori, in collaborazione con la AUSL di Faenza -Servizio di Igiene degli Alimenti e Salute Pubblica e diverse associazioni:
GiocaFaenza Tantisport, Bioginnastica Associazione e il Club di Papillon.
Alla serata interverranno come relatori Massimiliano Dapporto, presidente dell’Unione Consumatori Ravenna e Forlì, la dottoressa Annamaria Acquaviva,dietista e farmacista, il Dott. Giorgio Calamandrei, rappresentante del Servizio di Igiene degli Alimenti e Salute Pubblica dell’AUSL di Faenza, Stefania Tronconi, massofisioterapista e presidente di Bioginnastica Associazione, il Prof. Sergio Savorani, preparatore atletico e presidente di Gioca Faenza Tantisport e il Prof. Roberto Carnaccini, docente di Alimentazione presso Istituto Alberghiero "P.Artusi " di Forlimpopoli e delegato di Forlì del Club di Papillon.
I rapidi cambiamenti avvenuti nella società hanno modificato radicalmente abitudini alimentari e stili di vita. Nell’opinione pubblica sta crescendo la consapevolezza dell’importanza di una corretta alimentazione e di un corretto
stile di vita, ma paradossalmente il miglioramento della qualità della vita, la facilità di accesso ai servizi e l’accresciuta disponibilità alimentare si sono tradotti in modelli alimentari negativi; da qui un preoccupante aumento delle
patologie croniche correlate all’alimentazione.
D’altra parte i ritmi incalzanti odierni hanno fatto spesso perdere all’alimentazione gli aspetti legati al piacere, al gusto e alla convivialità, assumendo connotati di compensazione e compulsività.
L’iniziativa è rivolta alla cittadinanza per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della corretta alimentazione, della tutela del cittadino nei confronti delle frodi alimentari e dell’attività fisica, ma anche sulla consapevolezza corporea, sul gusto e il piacere nell’ottica di un rapporto sano col cibo e di uno stile di vita corretto che miri al benessere.
I relatori si avvicenderanno in un percorso ricco di stimoli per poter privilegiare la salute a tavola, coniugando il rispetto delle regole di una sana alimentazione e di sicurezza del cibo, l'attività sportiva e la consapevolezza
corporea alla convivialità, al gusto e al piacere.