Per i 'Romagnoli veri' il giorno 11 aprile è in programma il primo degli appuntamenti al museo con le visite guidate in dialetto Romagnolo.
Con queste iniziative MUSA vuole contribuire con un piccolo intervento a mantenere viva la lingua locale che nel passato era più usata dell’Italiano e che oggi invece purtroppo i giovani faticano a conoscere. Il dialetto, al pari di una lingua a sé ha infatti dato vita ad una vera e propria tradizione letteraria che affonda le radici nel passato, fin dal 1500 con sonetti, commedie, poemi e poesie. Ancora oggi la lingua viene mantenuta in vita da associazioni di amatori, poeti e letterati che continuano a scrivere in dialetto come il nostro Tomino Baldassari o il conosciutissimo Tonino Guerra Numerosissime inoltre sono le commedie in dialetto che probabilmente danno un forte contributo alla conservazione e alla diffusione dei dialetti
La visita guidata al museo del sale in dialetto romagnolo offre una opportunità culturale interessante ma al tempo stesso un momento giocoso di aggregazione utile anche per rinfrescare la nostra memoria su una vera e propria lingua con regole sue ma soprattutto con termini che in alcuni casi difficilmente possono essere “tradotti ” nella lingua italiana senza perdere la completezza del significato dialettale . L’iniziativa ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere un suggestivo passato visitando il museo mentre si ascolta il racconto dei salinari nella atmosfera affascinante di un idioma originale e particolarmente espressivo. Si tratta di una lingua peraltro che varia nella distanza di pochi chilometri con piccole o grandi differenze sia di accenti che di termini.
Chi vuole quindi può anche “confrontare” le particolarità dei dialetti delle aree limitrofe.
Si parte quindi nel periodo pasquale con il primo appuntamento con le visite guidate in dialetto che continueranno nel periodo primavera/estate L’appuntamento è per sabato 11 aprile alle ore 16.00 a MUSA. E’ necessaria, per ragioni organizzative, la prenotazione( costo 2€ a persona)
U s’fa un zir a ‘vdé e’ Museo de’ Sèl ad Zìria. Un salinèr ad chi bun, u v’cuntarà un pô ‘d stôria dal salêni e dla nosta zitè.
Tnìv int la mênt che us scór sól e’ dialét rumagnól!
Par andèi bsogna sgnès prema, e ciamè e’ nómar 338 9507741.
“Ancora una volta- dichiara l’Assessore alla Cultura Alberto Donati- abbiamo scelto di fare cultura in modo ludico e informale poiché abbiamo verificato in varie occasioni che anche il pubblico adulto ama mettersi in gioco sperimentando proposte culturali inconsuete. Questo non significa certo abbassare il livello intellettuale, ma al contrario rappresenta un modo per unire cultura a divertimento. Un sentito ringraziamento va naturalmente al Gruppo Culturale Civiltà Salinara che anche in questa occasione mette a disposizione la propria esperienza e disponibilità”
Cervia 2 aprile 2009
cerviaturismo pubblicazione n° 4339 di (3079 letture)
Parole chiave: pasqua programmi cervia celebra milano
Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di cerviaturismo usando il motore di ricerca.
Cerca altre pubblicazioni recenti di cerviaturismo usando il motore di ricerca.
Firma:
Turismo Comune di Cervia (Ravenna) - Info IAT - Tel. 0544 993435