Leggi gli articoli su: Carnevale
Eventi: Bassa Romagna : CONSELICE RIVIVE Il CARNEVALE di SAN GRUGNONE

Tweet

Conselice pubblicazione n° 6127 di (1078 letture)
Parole chiave:
Stampa PDF Indicizzazione


Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di Conselice usando il motore di ricerca.
CONSELICE: RIVIVE IL CARNEVALE DI SAN GRUGNONE

Torna con due appuntamenti il Carnevale di San Grugnone,
ovvero la tradizionale festa di Conselice (Ravenna)
e delle sue frazioni che anche quest'anno proporrà due grandi sfilate di carri allegorici nelle giornate del 5 e del 16 marzo 2014.

CONSELICE: RIVIVE IL CARNEVALE DI SAN GRUGNONE
Appuntamento con carri allegorici e cortei nelle giornate di mercoledì 5 e domenica 19 marzo
Torna con due appuntamenti il Carnevale di San Grugnone, ovvero la tradizionale festa di Conselice e delle sue frazioni che anche quest’anno proporrà due grandi sfilate di carri allegorici nelle giornate del 5 e del 16 marzo.

Il Carnevale di San Grugnone nasce da una storia inventata negli anni Venti da alcuni abitanti, racconto dove si narra del regno immaginario di “Boysteland” e della sua stirpe reale dei Pangiagleba, i personaggi immaginari che ispirano i cortei e i carri allegorici. Il Carnevale si terrà quest'anno il 5 Marzo (Mercoledì delle Ceneri) con un corteo dedicato ai conselicesi, mentre l’appuntamento di domenica 16 marzo sarà dedicato ai “forestieri”, ospitando anche carri e gruppi delle località vicine.

Nella Romagna ottocentesca il mercoledì delle Ceneri, si chiamava “e’ dè d’ Sén Grugnõn”, il giorno di San Grugnone, perché la gente, che si era abbandonata alla gioia del carnevale, metteva il "grugno" pensando alle rinunce imposte dalla Quaresima. A Conselice questa tradizione viene mantenuta in vita dal 1919.

La storia del reame del Boysteland

Il Carnevale di San Grugnone, più o meno nella forma attuale, comincia a celebrarsi a Conselice a partire dal 1920, dopo un esordio estemporaneo l’anno precedente. Da subito nasce lo Stato del Boysteland con tanto di re, il Pangiagleba, i ministri come il Causidico Racia, i nobili, i generali e i sottosegretari, con nomi che provenivano dai nomignoli di allora e di cui ancora oggi ve n’è traccia. Originariamente il carnevale conselicese iniziava alle 13 del primo giorno di Quaresima, quando il re coi suoi ministri, cortigiani e uno stuolo di popolani prendevano le mosse per una visita alle colonie, le frazioni di Conselice. Si conta che fossero già oltre una cinquantina a formare una carovana costituita da qualche biroccio, un paio di calessi e diverse persone che seguivano in bicicletta e a piedi. Erano del tutto assenti i carri allegorici e il Gruppo principale si manteneva con una divisa e un cappello a larga tesa che ricordavano quelli delle giubbe rosse canadesi. La carovana del Regno del Boystenland, accompagnata da un’orchestrina di sette, otto elementi denominata Concertino dal Pèp Róti, abbandonava la piazza di Conselice da via Cavallotti e proseguiva alla volta di San Patrizio, lungo la via Selice Vecchia; poi dopo le prime tappe, i banchetti di vino e di dolciumi offerti dai generosi “sudditi”, proseguiva lungo il canale dei Molini, intercettando via Merlo. A quel punto si lasciava alle spalle i paesi per immergersi nella campagna, in una sorta di perle di una collana fatta dai banchetti dei contadini che facevano a gara nel gioco dell’ospitalità. Ad ogni tavola imbandita ci si inumidiva la bocca di buon vino e si lasciava un motto, una citazione, una battuta salace o una invettiva a secondo di come girava in quel momento la storia. E il ritorno da Borgo Serraglio, Chiesanuova si faceva leggero per come si era carichi di vino e sgombri di pensieri.

Per informazioni, contattare il Comitato Carnevale di San Grugnone, telefono 0545 88067, oppure l’URP del Comune di Conselice al numero 0545 986970, email [email protected].

UFFICIO STAMPA
Unione dei Comuni della Bassa Romagna



Firma:
Uff Stampa Comune di Conselice (Bassa Romagna) (Ravenna) Tel 0545986978


Argomenti Correlati

Sagre Arte e Cultura

Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana
Annunci Casa Immobili
·Massa Lombarda - Appartamento in quadrifamigliare Euro 85.000
·Massa Lombarda - Grande casa singola Euro 299.000
·Massa Lombarda - Casa indipendente Euro 139.000
·Massa Lombarda - Appartamento piano terra Euro 138.000
·Massa Lombarda - Villetta Euro 125.000

Altro...
Annunci Auto e Moto
·Benvenuti su Auto Moto Romagna .com

Altro...
Pubblicazioni
Sei su : http://www.romagnanotte.com