Un giro del mondo in jazz con ANTONIO ZAMBRINI e il suo Quintetto venerdì 18 novembre al Teatro Massari di San Giovanni in Marignano (RN) per Melodica Jazz, rassegna organizzata dall’Associazione culturale popolare “Melodica” in collaborazione con la Compagnia Fratelli di Taglia.
Dopo Danilo Rea un altro asso italiano del pianoforte jazz sul palcoscenico del piccolo teatro marignese. Pianista e compositore di origini milanesi, Antonio Zambrini è da alcuni anni al vertice delle classifiche nazionali dei talenti jazzistici emergenti. Il tutto grazie ad un’espressione artistica molto personale che, interpretando il jazz nel suo significato più autentico, metabolizza e sintetizza differenti linguaggi musicali. Nel suo stile si ritrovano influenze derivate dalla tradizione musicale-cinematografica italiana (Rota, Carpi, Piovani), dall’Impressionismo francese, dalla musica popolare anglosassone, dai ritmi dispari della musica balcanica e mediterranea, dal jazz americano ed europeo degli anni ‘70 e ‘80. Brani all’ascolto semplici e senza fronzoli ma sotto il profilo compositivo raffinati e complessi. La sua predilezione per l’enarmonia ha portato la critica ad accomunarlo idealmente a mostri sacri come Antonio Carlos Jobim, Djavan, Ivan Lins e nondimeno ad una figura cardine della musica del Novecento come Maurice Ravel.
Un artista particolarmente versatile, che non disdegna chitarra e flauto traverso e che collabora stabilmente con la Cineteca Italiana, proponendo performance improvvisate, al piano solo, in accompagnamento ai classici del cinema muto.
Al Massari Zambrini si presenterà alla guida del suo nuovo Quintetto, formazione di grande spessore artistico ed emotivo che consente un approccio più orchestrale ai suoi brani, e formato da Fausto Beccalossi alla fisarmonica, Giulio Martino ai sassofoni, Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria.
Venerdì 18 novembre, ore 21,15
Teatro Augusto Massari – San Giovanni in Marignano (RN)
ANTONIO ZAMBRINI 5TET in concerto
Antonio Zambrini (pianoforte e flauto)
Fausto Beccalossi (fisarmonica)
Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso)
Giulio Martino (sassofoni tenore e soprano)
Ferdinando Faraò (batteria)
Ingresso: 12 Euro (posti numerati)
Informazioni e prenotazioni: Teatro Massari, 0541 957656 -
[email protected]