Eventi: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL SASSOFONO
Pubblicato venerdì 24 giugno 2005 (1002 letture)
Inviato da pierluigi
- Parole chiave: festival | farina | giorgio | sax | sassofono | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di pierluigi cliccando qui.La città di Faenza è molto ricca artisticamente e culturalmente. Sono molte le esperienze artistiche che nel corso di 365 giorni l’anno animano la città, ma anche tutta la provincia di Ravenna e la regione Emilia Romagna. Però forse non tutti sanno che a Faenza si svolge il Festival Internazionale del Sassofono.
Un evento che anno dopo anno, edizione dopo edizione, sassofono dopo sassofono si appresta in questo 2005 a celebrare la sua settima edizione. Un Festival nato grazie alla passione ed all’amore per la musica, ed in particolare per lo strumento del sassofono, di Marco Albonetti, musicista e docente di fama internazionale e direttore artistico della manifestazione. Una manifestazione che si svolgerà dal 7 al 17 luglio e che sarà strutturata in due momenti. Infatti, il Festival si articola in un seminario di studi sul repertorio solistico, cameristico e jazzistico del sassofono e in un ciclo di otto concerti ai quali prendono parte i docenti e gli allievi del seminario. Docenti ed allievi (quest’anno sono 21, alcuni dei quali sono già musicisti professionisti nei loro paesi) provenienti da diverse parti del mondo: Stati Uniti d’America, Australia, Germania, Cina, oltre ovviamente all’Italia.
Obiettivo prioritario del seminario è quello di consolidare le basi tecniche e interpretative degli allievi che si avviano alla carriera concertistica e che avranno la possibilità di ricevere gli insegnamenti di grandi maestri del sassofono: Joseph Lulloff, Kenneth Tse, Victor Morosco (USA), Andrew Speight (Australia), Fabio Petretti, David Brutti ed ovviamente Marco Albonetti. Docenti provenienti da differenze esperienze artistiche e didattiche e che quindi consentiranno agli allievi un interessante e solido confronto tra alcune delle principali scuole sassofonistiche internazionali. Insegnamenti che avranno poi anche un’immediata verifica “sul campo” resa possibile da otto concerti pubblici che si svolgeranno in alcune città della Romagna: oltre a Faenza (che ospiterà tutte le lezioni), Russi, Riolo Terme, Tredozio, Ravenna.
Il concerto di apertura del Festival, giovedì 7 luglio alle ore 21 presso lo splendido corile interno del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza sarà un Omaggio a “Charlie Parker with Strings”. Quest’anno, infatti, ricorre il 50 anniverasario della morte del grande sassofonista che ha rivoluzionato la storia del jazz. Sarà l’Orchestra Città di Adria ad animare la serata, con Andrew Speight, grande specialista dello stile Be Bop, come sassofono solista ed una sezione ritmica composta da Paolo Ghetti al contrabbasso, Michele Francesconi al pianoforte, Stefano Paolini alla batteria. Il concerto, in una delle pochissime date nazionali, proporrà alcuni arrangiamenti inediti scritti per Charlie Parker per sassofono solista e orchestra.
Gli altri appuntamenti del Festival prevedono: Domenica 10 Luglio alle ore 21 a TREDOZIO (Piazza Vespignani), il concerto della MELDOLA JAZZ BAND, diretta da Fabio Petretti. Solisti saranno Andrew Speight, Joseph Lulloff, e gli allievi del festival Concerto che poi replicherà martedì 12 Luglio, ore 21, a RUSSI (Giardino della Rocca) Il giorno successivo, mercoledì 13 luglio ore 21, sempre a Russi (Piazzetta Dante) ci sarà il concerto dall’International Saxophone Orchestra formata dai sassofonisti del Festival. Ad accompagnarli una sezione ritmica formata da Paolo Ghetti al contrabbasso, Michele Francesconi al pianoforte, Stefano Peretto alla batteria. Dirige Marco Albonetti per un programma che prevede musiche classiche, jazz ed etniche.
Giovedì 14 Luglio, ore 21, ci si sposta alla Rocca di RIOLO TERME per un grande appuntamento dal titolo “IL MONDO IN UN SAX”. Ai sassofoni: Andrew Speight, Joseph Lulloff, Kenneth Tse, Victor Morosco, David Brutti; al pianoforte Giorgio Farina e Michele Francesconi; Contrabbasso Paolo Ghetti, Batteria Stefano Paolini.
Venerdì 15 Luglio, ore 21, ai Giardini Pubblici di RAVENNA e sabato 16 luglio, ore 21, nel cortile del Dopo Lavoro Ferroviario di FAENZA, si esibirà ancora l’International Saxophone Orchestra formata dagli allievi del seminario sempre diretti da Marco Albonetti. Ad accompagnarli: Paolo Ghetti al contrabbasso, Michele Francesconi al pianoforte, Stefano Peretto alla batteria. Nel corso della serata faentina verranno consegnate le borse di studio intitolate ad Enrico De Giovanni e realizzate col contributo di Confcooperative, Gemos, Fondazione Banca del Monte - Banca di Romagna, Caviro. Inoltre sarà assegnato il Premio “Fausto Dal Pozzo”, offerto dalla ceramista Carla Lega, mentre l’artista Muky donerà a tutti gli allievi partecipanti al seminario un’opera in ceramica.
La chiusura del Festival sarà una grande festa musicale e prenderà vita domenica 17 luglio, ore 21, a TREDOZIO (Palazzo Fantini) quando sul palco tutti insieme saliranno gli allievi per un concerto-happening di grande energia musicale.
Per informazioni: tel. 333 5921089 – 347 0989286 L’ingresso a tutti i concerti a GRATUITO
Firma: Addetto stampa Pierluigi Papi - Via della Costituzione 1/d - Bagnacavallo (RAVENNA)
|
|