Eventi: MARIO BIONDI AL TEATRO VERDI DI CESENA IL 14 DICEMBRE
Pubblicato domenica 10 dicembre 2006 (1787 letture)
Inviato da teatroverdi
- Parole chiave: mario | biondi | alessandro | concerto | teatro | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di teatroverdi cliccando qui.MARIO BIONDI, RIVELAZIONE MUSICALE DEL 2006, IN ESCLUSIVA PER LA ROMAGNA AL TEATRO VERDI DI CESENA GIOVEDI' 14 DICEMBRE
La profondità e il fervore della voce di Mario Biondi ricorda i grandi della musica soul e del rhythm’ blues. Così tanto che da disco, ascoltandolo, molti pensano si tratti di un cantante afroamericano. Mario Biondi è cresciuto in una famiglia di artisti musicali. La nonna, in arte conosciuta come Tina Adolfi, cantava in teatro e per la EIAR. Il padre, Stefano Biondi, era un cantautore popolare siciliano. Grazie a lui, Mario a 12 anni inizia a cantare in giro per la Sicilia, dapprima come corista in chiesa, poi nella prima piazza, a Giarre, davanti a migliaia di persone. Qui partecipò a due edizioni del Festival della canzone Siciliana classificandosi pari merito al terzo posto. Ebbe anche un'esperienza come figurante lirico presso il teatro massimo Vincenzo Bellini di Catania. Iniziò nell'ottantotto la gavetta professionale nel piano bar al "Tout và" di Taormina, dove fece da spalla a Califano, Di Capri, Bongusto, Fiorello (agli esordi) ed ebbe la fortuna di cantare al fianco di quel genio di Ray Charles. Qualche anno dopo fece il suo esordio con la compagnia musical di Tony Cucchiara a "Gran prix", programma di RAI 1 trasmesso in mondovisione. In seguito si trasferì a Reggio Emilia, continuando la carriera solista nella musica dal vivo e come turnista in studio. Ha all'attivo circa 7 dischi dance house con diverse etichette, l'ultimo per la Warner Bros. L’amore per il Rhythm & Blues ed il Soul, stili musicali che Mario apprezza particolarmente, gli fanno amare alcuni artisti rappresentativi dell’universo della black music, passato ed attuale, come gli Earth Wind & Fire, Luther Vandross, Lou Rawls, Aretha Franklin, Erykah Badu, Will Downing. Quando il produttore Luciano Cantone e Mario valutarono insieme il repertorio da eseguire, Mario dubitava di riuscire ad eseguire stilisticamente alcuni standard del repertorio classico americano come “Slow Hot Wind” e “On A Clear Day”, oppure “A Handful Of Soul”, ma ne rimase successivamente sorpreso. Questo ispirò lui e gli altri autori alla stesura dell’inedito “Gig”, di chiara matrice americana alla Cole Porter. In questi anni Mario collabora con Alessandro Magnanini (Was-A-Bee), musicista poliedrico ed eccellente arrangiatore. Con Alessandro, Mario scrive due autentiche perle “No Mercy For Me” e “This Is What You Are”. Quest’ultimo, pubblicato su singolo e licenziato per varie compilation, riscuote parecchio successo. In U.K. il singolo è nella top heavy rotation del programma di Norman Jay in onda sulla Bbc Radio. In Italia viene massicciamente programmato da RMC e successivamente diventa la colonna sonora dell’omonimo spot Tv. Altro brano inedito è “Never Die”, scritto da Marco Bianchi, prodotto sulla scia di “This is What You Are”. Un evidente omaggio al rock-blues, al soul-blues ed al rhythm’n’blues è quello espresso da “I Can’t Keep From Crying Sometime” di Al Kooper, un ¾ sulla scia di Deindre Wilson Tabac, “I’m Her Daddy” di Bill Withers e “No Trouble on The Mountain” di L.C Cook. Interessante la versione di “O Child Runs Free” una bossa moderna in perfetto stile Schema, come anche la samba “Rio De Janeiro Blue”. Mario Biondi continua a riscuotere lusinghiere recensioni ed ha raggiunto posizioni di vendita assolutamente inconsuete per produzioni di questo genere, ulteriore segnale della qualità del prodotto e dello spessore dell'artista. SPETTACOLO: 15 EURO RISTORANTE: MENU' ALLA CARTA+10 EURO SPETTACOLO
Firma: Teatro Verdi - Ristorante Varietà Discobar -Via Sostegni, 13
47023 Cesena (FC) tel 0547.613888
fax 0547.367728
|