Ecco una selezione proposta dalla Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli delle date di musica popolare delle prossime due settimane
GIOVEDì 14 APRILE
Piccola Osteria del Borgo
via XX settembre 19
Dozza (BO) ore 21
AlchemicOrchestrA
Qualsiasi Musica ma mai musica qualsiasi
Stefano Zuffi: Archi, fiati e racconti
Ombretta Franco: Fisarmonica, cetra
Marco Bartolini: percussibile
Umberto Cavalli: fisarmonica, chitarra
Antonella Bertini: voce
presenta
SHOFAR, viaggio nella musica sefardita e klezmer
Ingresso gratuito
prenotazione tavoli per cena:
0542 678200
Venerdì 15 Aprile
ore 21,30
Sala 5x10
Laboratorio musicale-teatrale dell"associazione Indissolvenza
via Forzieri 6 - Borgo San Giuliano - Rimini (RN)
AlchemicOrchestrA
Qualsiasi Musica ma mai musica qualsiasi
Stefano Zuffi: Archi, fiati e racconti
Ombretta Franco: Fisarmonica, cetra
Marco Bartolini: percussibile
Umberto Cavalli: fisarmonica, chitarra
Antonella Bertini: voce
presenta
SHOFAR, viaggio nella musica sefardita e klezmer
More info : www.sala5x10.it
VENERDì 22 APRILE 2005
Teatro Verdi Forlimpopoli Ore 21,00
I "Musica Officinalis" presentano il loro ultimo CD:
Amorei - d"amore e di passione
Catia Gianessi: voce, tamburello, duf, tapan, cimbali.
Gabriele Bonvicini: ghironda, nyckelharpa, saz, bouzouki, voce.
Igor Niego: caval, gaida bulgara, gaita gallega, piva, flauti dolci, chalumeaux, clarinetto, darbouka, zarb, duf, riqq, tamburello, tammorra.
Massimo La Zazzera: flauti dolci, chalumeaux, bansuri, cialamello, piva emiliana, bouzouki.
Walter Rizzo: bombarde, oboe bretone, tarota, musette, ghironda.
Roberto Romagnoli: duf, tapan, djembè, darbouka, oudu drum, riqq, triangolo, rumoristica.
More info : www.musicapopolare.net/modules/news/article.php?storyid=29
Domenica 24 Aprile
Circolo ARCI Nuova Resistenza (Ex Machina)
Viale Spazzoli 49/51 Forlì (FC)
ore 16,30
Giornata per la nuova resitenza in occasione del 60° Anniversario della Liberazione
PNEUMATICA EMILIANO ROMAGNOLA
Stefano Zuffi: voce, ghironda, violino, ocarina, mandolino, piva
Paola Sabbatani: voce
Ombretta Franco: fisarmonica, percussioni, cetra
Michele Corcella: chitarre
Marco Bartolini: percussioni
presenta in anteprima il nuovo CD:
CASA del POPOLO
Canti di lotta, di lavoro, di resistenza in Emilia e Romagna
Una storia della canzone sociale e politica dai primi dell"ottocento fino alla Resistenza e all"immediato dopoguerra, a ricordare col canto tratti della nostra storia più recente.
In occasione del 60° della Liberazione una colonna sonora del 900 vissuto dalla parte di chi ha lottato per la giustizia e la libertà.
Perché non sono mai solo tre parole, e cuore fa rima con amore ma anche con altro.
More info : www.musicapopolare.net/modules/xfsection/article.php?articleid=24
Email :
[email protected]Lunedì 25 Aprile
Teatro Comunale
Sogliano al Rubicone (FC)
Ore 21,00
PNEUMATICA EMILIANO ROMAGNOLA
Stefano Zuffi: voce, ghironda, violino, ocarina, mandolino, piva
Paola Sabbatani: voce
Ombretta Franco: fisarmonica, percussioni, cetra
Michele Corcella: chitarre
Marco Bartolini: percussioni
presentazione ufficiale del nuovo CD:
CASA del POPOLO
Canti di lotta, di lavoro, di resistenza in Emilia e Romagna
Una storia della canzone sociale e politica dai primi dell"ottocento fino alla Resistenza e all"immediato dopoguerra, a ricordare col canto tratti della nostra storia più recente.
In occasione del 60° della Liberazione una colonna sonora del 900 vissuto dalla parte di chi ha lottato per la giustizia e la libertà.
Perché non sono mai solo tre parole, e cuore fa rima con amore ma anche con altro.
More info: www.musicapopolare.net/modules/xfsection/article.php?articleid=24 Email :
[email protected] Giovedì 28 Aprile
Salone Comunale
Piazza Fratti
Forlimpopoli (FC)
Ore 21,00
PNEUMATICA EMILIANO ROMAGNOLA
Stefano Zuffi: voce, ghironda, violino, ocarina, mandolino, piva
Paola Sabbatani: voce
Ombretta Franco: fisarmonica, percussioni, cetra
Michele Corcella: chitarre
Marco Bartolini: percussioni
presentazione del nuovo CD:
CASA del POPOLO
Canti di lotta, di lavoro, di resistenza in Emilia e Romagna
Una storia della canzone sociale e politica dai primi dell"ottocento fino alla Resistenza e all"immediato dopoguerra, a ricordare col canto tratti della nostra storia più recente.
In occasione del 60° della Liberazione una colonna sonora del 900 vissuto dalla parte di chi ha lottato per la giustizia e la libertà.
Perché non sono mai solo tre parole, e cuore fa rima con amore ma anche con altro.
More info: www.musicapopolare.net/modules/xfsection/article.php?articleid=24 Email :
[email protected]