Eventi: PROGRAMMA VARIETA' MARZO - TEATRO VERDI CESENA
Pubblicato venerdì 02 marzo 2007 (1299 letture)
Inviato da teatroverdi
- Parole chiave: teatro | verdi | cesena | cena | tango | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di teatroverdi cliccando qui.PROGRAMMA VARIETA' MARZO - TEATRO VERDI CESENA
GIOVEDI' 1 MARZO TANGO IN TEATRO Leo Calvelli e Eugenia Usandivaras. Coppia argentina di ballerini, maestri e coreografi, vivono a Madrid dal 1995.Hanno girato con il loro tango numerose città d’Europa come Parigi, Roma , Londra , Stoccolma, Oslo, Mosca , Bruxelles, Lisbona, Zurigo ,Tel Aviv, tra le altre, partecipando a spettacoli come Fascination Tango, Siglo de Tango; come coppia solista con la Filarmonica di Israele, con personaggi come Julio Iglesias, Sexteto Tango, Beba Pugliese, Julio bocca e Eleonora Cassano, Nestor Marconi, Danile Zisman e Michael Zisman, Antonio Agri, Maria Nieves, Cacho Tirao, Ruben Juarez, Nestor Fabian, Julian Vat e Marcelo Macri, Horacio Ferrer. Hanno partecipato a importanti Festival di tango (Sitges, Tarbes, Parigi, San Sebastian, Roma, Fivizzano, ecc). Fanno corsi e stage in molte delle città e dei paesi sopra citati. Leo Calvelli. Nato a Buenos Aires, a 5 anni inizia a ballare Folklore Argentino e danze latinoamericane nella Escuela Nacional de Danza. Membro del Ballet Folklórico dell'Università di Buenos Aires, ne diventa poi il direttore artistico. Comincia gli studi sul Tango nella scuola di questa univesità. Realizza le prime tourneè in Giappone e Corea del Sud. Assieme a Carla Chimento, lavora in vari locali del Barrio de San Telmo. Studia tango con Rodolfo e Gloria Dinzel e lavora con orchestre come Ensemble 9, Orquesta de Tango de Buenos Aires, Orquesta Nacional de Tango e con l'Orchestra di Beba Pugliese. Diventa Professore di Pratica e Schema dell'Università di Buenos Aires. Nel 1995 si trasferisce in Spagna dove forma la coppia con Eugenia. Eugenia Usandivaras. Nata a Salta, Argentina, comincia gli studi di danza classica a San Salvador de Jujuy, diventando poi ballerina solista in vari balletti (Carmen, Il Lago dei Cigni, ecc.) e realizza corsi nel Teatro Colón di Buenos Aires. Si trasferisce a Buenos Aires a 18 anni continuando gli studi di danza classica con prestigiosi maestri quali Lidia Segni, Mirta Furioso e Alfredo Gurkel. Entra nel laboratorio di danza contemporanea del Teatro General San Martín e continua a studiare con maestri come Freddy Romero e Roxana Grinstein e Ana María Stekelman. Studia tango con Rodolfo Dinzel, dove conosce Leo e con lui forma la coppia nel '95 a Madrid. INGRESSO: 12 EURO RISTORANTE: MENU' ALLA CARTA
8 MARZO LA FESTA DELLA DONNA Programma della serata ore 21.00_Le Donne a Cena... ore 22.00_Musica Italiana Dj Set ore 22.01_Le Donne in Coro!!! ore 22.30_Spettacolo dei Nostri Uomini... ore 23.30_La Festa!!! Strip Live Music Show: Mr. Quick Duo
Menù della Serata Antipasto La composizione di mare… Petali di Salmone Marinato Insalatina di Seppioline con bastoncini di Verdure Gamberoni al Vapore con Pomodorini, Rucola e Olive Nere Anelli di Calamari con Capperi di Salina. Secondo Piatto Filetto di Branzino in Crosta di Erbe Officinali, Zucchine al Ventaglio e Carotine al Cerfoglio. Dessert Parfait al Limone su Crema all’Arancio con Ananas al Forno. Bevande Acqua e Caffè Vini Selezione Teatro Verdi (1 bottiglia ogni 3 persone) € 30,00 a persona, ingresso incluso Dalle ore 20,30 fino alle 23,30 il locale è riservato alle persone che hanno prenotato per la cena, esclusivamente Donne. Oltre tale orario Ingresso al costo di 10 € inclusa la prima consumazione, consentito anche agli Uomini.
GIOVEDI' 15 MARZO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSERVATORIO BRUNO MADERNA DI CESENA Orchestra d'archi del Conservatorio B.Maderna di Cesena Direttore e violino solista Pavel BERMAN Musiche di A.Vivaldi (Le quattro stagioni) W.A.Mozart (Divertimenti K136 e K138) Pavel Berman inzia la sua carriera vincendo, nel 1990, il primo premio al Concorso internazionale per violino di Indianapolis, la medaglia d'oro per i Capricci di Paganini e le Sonate di Ysaye ed il premio speciale per la migliore interpretazione. I membri della giuria riconoscono nel suo stile una miscela di tecnica elevata e raffinata interpretazione; il pubblico apprezza la sua classe e la sua schiettezza. Ciò gli consente di realizzare il suo debutto in sala di registrazione per il Koch internazionale. In precedenza, alla giovane età di 17 anni, ottenne il secondo premio al concorso internazionale "Niccolò Paganini" di Genova (1987). Saranno gli incontri con Isaac Stern a influire in maniera determinante sul suo percorso interpretativo. Nell’arco della sua carriera a livello internazionale, Berman si è esibito con le più prestigiose orchestre come la Dresden Staatskapelle, L’Orchestra Sinfonica di Indianapolis, l’Atlanta Symphony, la Royal Philarmonic di Liverpool, la Filarmonica di Pechino, The Berliner Sinfoniker, e ha collaborato con famosi direttori quali Iahu Inbal, Petr Altrihter, Vasiliy Sinayskiy, Andrei Boreiko. Negli ultimi anni il suo interesse, in quanto interprete e direttore artistico, sembra essere rivolto, in particolare, verso la musica da camera. In queste vesti appare in recital con il padre, il celebre pianista Lazar Berman, con il quale la comprensione a livello sembra essere stata spesso bersaglio di critiche, e collabora con artisti di grande calibro, quali David Soyer, Gustav Rivenius, Nabuko Imai, Bruno Canino, Alexandr Kniazev, Alexandr Rudin, Andras Schiff, Boris Bekhterev e con numerose orchestre. Uno dei suoi progetti più importanti è la registrazione (la prima a livello mondiale) dei 24 Capricci di Paganini, orchestrati in un’unica partitura per violino dal compositore lituano Giedrius Kuprevichius (non una singola nota è stata cambiata dal segno originale di Paganini), dedicata a Pavel Berman. La prossima stagione Berman si esibirà in Europa, Asia, America del Sud, con i pianisti Chong Park, coreano, e Antonio Formaro, argentino. Dal 2005 Berman ha assunto il ruolo di insegnante di violino alla celebre Accademia Internazionale “ Incontri con il Maestro” di Imola. Pavel Berman ha registrato per la Koch International, Audiofon, Discover, Supraphon e Phoenix Classics. Spettacolo: 10 euro Ristorante: menù alla carta+5 euro spettacolo
GIOVEDI' 22 MARZO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE ALTERMUSICA NUEVO TANGO ENSAMBLE IN CONCERTO CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI JAVIER GIROTTO Il gruppo musicale NUEVO TANGO ENSAMBLE, formatosi nel 1999, nasce da un’idea del pianista Pasquale Stafano e del bandoneonista Gianni Iorio con l’intento di proporre i caldi e sensuali brani del grande compositore argentino ASTOR PIAZZOLLA. Il Nuevo Tango Ensamble si è accostato alle composizioni di Astor Piazzolla con ammirazione profonda, intraprendendo uno studio meticoloso mirato ad interpretare il complesso fraseggio e il giusto “sound porteno” che caratterizzano questa musica. Tale processo ha suscitato nel gruppo un crescente interesse che è diventato ben presto passione profonda alimentata anche da un lusinghiero riscontro di pubblico. Il Nuevo Tango Ensamble, con il progetto "A night for Astor" si è esibito in tutta Europa con concerti tenuti presso prestigiosi Teatri e Jazz Club in Festival e Rassegne Concertistiche. Inizio ore 22 Spettacolo: 15 Euro Ristorante: menù alla carta+ 10 Euro spettacolo
GIOVEDI' 29 MARZO INVITO A CENA CON DELITTO Torna al Teatro Verdi la serata dedicata agli amanti del mistero e del giallo. Si tratta di un gioco teatrale interattivo che si sviluppa durante una cena. Dopo un breve copione in cui viene illustrata la situazione e presentati gli attori (indiziati dell'omicidio), il pubblico partecipa in prima persona aiutando il Commissario a scoprire la verità, esaminando gli indizi che vengono distribuiti, interrogando i sospettati e formulando l'accusa. I commensali partecipano al gioco comodamente seduti al proprio tavolo; il tono della serata è frizzante, la risata e il divertimento caratterizzano questo gioco-spettacolo. "La morte rossa" Calabria, Lungro 31 dicembre 2005. Come da tradizione, ogni fine anno il cav. Mimmo Esposito, titolare della omonima Azienda Viticola, si chiudeva in un suo magazzino per preparare i fuochi d’artificio, quando una improvvisa esplosione e successivo incendio distruggono tutto; il magazzino sembra essere stato chiuso dall’interno, quindi sicuramente si è trattato di una disgrazia. O forse no? RISTORANTE: MENU' DELL'ASSASSINO 40 EURO BEVANDE COMPRESE SPETTACOLO: 10 EURO IL DETECTIVE PIU' ABILE VINCERA' UN INVITO X 2 PERSONE VALIDO PER UNO DEGLI SPETTACOLI DI VARIETA' DEL TEATRO VERDI
Firma: Teatro Verdi - Ristorante Varietà Discobar -Via Sostegni, 13
47023 Cesena (FC) tel 0547.613888
fax 0547.367728
|
|