Eventi: Programma live del SONIX dal 12 al 20 gennaio
Pubblicato lunedì 09 gennaio 2006 (1622 letture)
Inviato da sonix
- Parole chiave: marco | dirani | gruppo | liverani | live | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di sonix cliccando qui.Programma live del SONIX dal 12 al 20 gennaio
GIOVEDI' 12 gennaio 2006
World Music- World Live Time present:
CUBRASIL (ore 22,30 - Ingresso gratuito)
Un incontro tra le più belle atmosfere brasiliane e cubane interpretate da un grande gruppo creato per l‘occasione.
I Cubrasil sono: Virgen Montalvo - voce, Nelson Machado - voce e chitarra, Marco Zanotti - batteria e percussioni, Maurizio de Gasperi - tastiere, Don Tulio - percussioni, Vonn Washington - basso
www.livetime.it
------------------------------------------------------------
VENERDI' 13 gennaio
Elettronica
OMINOSTANCO + GUEST (ore 22,30 - Ingresso gratuito)
------------------------------------------------
SABATO 14 gennaio
Live Concert
MR. QUICK (ore 22,30 - Ingresso gratuito)
Da tempo Devis Tagliaferri e Fabrizio Tarroni avrebbero voluto "saltare" sui palchi in versione Funk/Rock, dove scaricare un po’ di energia attraverso il suono valvolare di una "fender al ginocchio" e la “voce nervosa” di un carismatico cantante (situazione insolita per un Fabrizio Tarroni, abituato al "Duo" con John De Leo voce del Quintorigo o Serena Bandoli.....arrivando al suono pulito del Jazz nel Faxtet). Così alla fine dell'estate 2000 incontrano Marco Dirani, virtuoso bassista Funk ed Enrico "Live" Liverani, geniale batterista dalla "pacca" inconfondibile sempre pronto a nuove sperimentazioni (sei i gruppi attualmente in cui suona). Da questa fusione nasce il progetto Mr.Quick sui palchi, per trasmettere adrenalina con i brani più "Fuck/Funk/Rock" degli anni 90/2000/2001 e 2002, con arrangiamenti personali e versioni insolite di artisti che hanno segnato la storia della musica (Cake, Spin Doctor, Red Hot Chili Peppers, Radiohead, Lenny Kravitz, Living Colour, President of the USA, Freak Power, Buckcherry, Ben Harper, Reef, Blur, Creed, Nichelback, Incubus, Stereophonics...).
I MR. Quick sono:
Devis Tagliaferri (voce)
Fabrizio Tarroni(chitarra)
Enrico Liverani (batteria)
Marco Dirani (basso).
------------------------------------------------
DOMENICA 15 gennaio
Presentazione CD di Roberto Bartali in collaborazione con Bacchilega editore (ore 19 - Ingresso gratuito)
“TERRE DI MEZZO”
Emiliano Rodriguez - sax soprano
Simone Zanchini- fisarmonica
Roberto Bartoli - contrabbasso
“Terre di Mezzo” è composto da musicisti provenienti da esperienze musicali eterogenee (musica classica, jazz, folk, etno, eec.) e ciò determina la particolare identità musicale del gruppo, caratterizzata dalla fusione di diversi stili. Il risultato è una musica che attraversa mille luoghi e mille spazi, viaggiando attraverso i colori etnici e popolari del tango e della milonga, tra le melodie accattivanti della Francia, senza mai abbandonare le radici del jazz, matrice comune a tutti e tre i componenti del gruppo. L'assenza degli strumenti a percussione conferisce una dimensione "cameristica" all'interno della quale si sviluppa l'improvvisazione collettiva: questa, pur basandosi su strutture ed elementi formali ben presenti, allo stesso modo cerca di uscirne ricercando maggiori libertà strutturali e di dialogo tra i musicisti. L'accostamento timbrico degli strumenti acustici crea atmosfere affascinanti che emergono soprattutto nei brani originali. Tale formazione ha già partecipato a numerose rassegne e festival a livello internazionale, riscuotendo calorosi consensi di critica e pubblico, ed pubblicato i CD "TERRE DI MEZZO" (Philology) e il recentissimo “FARO” edito dalla Wide Sound.
Da qualche tempo il Trio collabora costantemente con Gianluigi Trovesi (clarinetti) ed Ettore Fioravanti (batteria), artisti di levatura internazionale tra i più importanti jazzisti europei, dotati di un personale linguaggio, la cui ricerca da anni coniuga la lezione jazzistica d'oltreoceano con l'avanguardia colta europea e gli innumerevoli sapori etnici delle musiche popolari di area mediterranea.
E.Rodriguez, R.Bartoli, S.Zanchini hanno al loro attivo un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero (Francia, Svizzera, Russia, Germania, Svezia, Finlandia, Slovenia, Libano, Tunisia, India, Austria, Belgio, Inghilterra), durante la quale hanno avuto l'occasione di collaborare con prestigiose orchestre (Orchestra Filarmonica della Scala - dir. R. Muti, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino - dir. E. Inbal, I Solisti Veneti ) e importanti musicisti (S. Grossmann, D. Schnitter, C. Davis, Art Van Damme, H. Bennink, B. Berg, M. Stern, E. Rava,
G. Trovesi,F. D'Andrea, P. Fresu, G. Basso, M. Urbani, E. Fioravanti, A..Salis).
Hanno inoltre preso parte a varie manifestazioni culturali di notevole importanza : Monaco Jazz Festival, Festival Internazionale di Jazz di Maribor (Slovenia), Stoccarda Jazz Festival, Le Cercle Musique et Art (Beirut), Cristal Jazz Festival
(Belgio), Festival Italiano degli Strumenti a Fiato, "Angelica" Festival Internaz. di Musica (Bologna), XX° Festival Internazionale Fisarmonicistico "Città di Castelfidardo" (AP), Siena Jazz, Estate Romana, Barga Jazz, Along Come Jazz (Tivoli ), Fano Jazz by the Sea, I° Convegno Internazionale "Il Sassofono" (Conservatorio di Milano), Estate dei Popoli (Venezia), "Pavarotti & Friends 98", Clusone Jazz, Rossini Opera Festival, I Concerti del Quirinale (RAI Radio 3), ecc.
----------------------------------------------------------------
LUNEDI' 16 gennaio
Rollover Beethoven present:
The Bluesmen + Guest (ore 22,30 -Ingresso Gratuito)
La passione per il blues comincia per Roberto Formignani (chitarra, voce) e Antonio D’Adamo (armonica ) nel 1981 quando fondano “ The Mannish Blues Band “, con la quale ottengono riconoscimenti a livello nazionale ( Quelli Della Notte, Pistoia Blues, Milano Blues festival, Aventino Blues, Imola Blues, ecc..)
Il progetto The Bluesmen nasce nel ’93 con l’apporto fondamentale di una nuova base ritmica composta da Bruno Corticelli ( basso ) e Daniele Barbieri ( batteria ), che stimola il quartetto a rivisitare in maniera personale i classici del blues in veste acustica; il primo lavoro della band si concretizza nel 1996, producendo con l’etichetta Musicando il CD di blues-swing acustico "Intrepido Blues". Oggi il gruppo si presenta con un sound rinnovato ed energico grazie al drumming di Roberto Morsiani, e attingendo dalla ventennale esperienza nell’ambito della musica blues, propone un nuovo lavoro prodotto dal Comune di Ferrara – Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, dal nome “The Bluesmen “, che contiene 11 brani di cui 9 originali e spazia dal blues-rock, allo swing, al delta blues.
Nel 2005 La prematura scomparsa di Antonio D’Adamo, porta la band ad una ulteriore scelta stilistica con l’inserimento di Massimo Mantovani al piano ; con questa formazione inizia anche la collaborazione con Dirk Hamilton .
Partecipazioni a Festivals recenti: Delta Blues Rovigo 2001, Liri Blues Winter 2004, Lerici Blues Joint 2004, Aspro Blues 2004 , In Blues 2004 Castel San Pietro Terme, Ravenna Blues 2004.
Recenti open act : Nine Below Zero ( 2002-2003), Iram Bullock, Scott Henderson, Willy Murphy, Dave Alvin, Jorma Kaukonen, ,Paul Geremia, Billy Boy Arnold, Kelly Joe Phelps, Robben Ford .
Collaborazioni : Willy Murphy, Alan King, Andy J Forest, Dirk Hamilton.
www.thebluesmen.it
Segue:
Dj Boogie
---------------------------------------------------------------------
GIOVEDI' 19 gennaio
World Music - World Livetime present:
Garden House + Francesca Taverni (Ore 22,30 - Ingresso gratuito)
Il progetto dei Garden House nasce dall'esigenza di creare un suono personale e definito, interpretando la musica nera in modo originale. Il gruppo si costituisce nel momento in cui tante band italiane scoprono la musica dei ghetti neri. E delle sonorità che uniscono Kingston a New York, i Garden House scelgono quelle giamaicane, creando uno stile fatto di ragamuffin, di reggae e di ska. Dopo alcuni anni di sviluppo della black music, la cosiddetta dance hall rimane un filo conduttore, senza più essere interpretata in modo tradizionale. Allentando la presa sulla musica giamaicana, il gruppo scopre il groove, e nelle nuove composizioni trovano posto funk, acid jazz ed hip-hop. Da questo presupposto si sviluppa la nuova musica dei Garden House: miscela di rime frenetiche e melodie accattivanti, unione di ritmi in levare e armonie jazzin', poesia rap in lingua italiana dove l'ironia è affiancata da riflessioni profonde. Una proposta musicale unica per muovere i piedi ma anche il cervello. La GARDEN HOUSE riapre le porte alla musica reggae.Sono passati diversi anni dall’ultima uscita discografica del gruppo, i componenti di questa famiglia in parte sono cambiati e qualcuno che aveva preso altre strade ha pensato di tornare in questa nuova formazione.Erano i primi anni ’90 quando i GARDEN portavano il loro raggae bolognese in giro per i centri sociali del Nord Italia.Nel ’94, ad Arezzo Wave, presentano il loro primo EP: Ci vuole una ragione.Dopo numerose virate stilistiche, nel ’96 esce Se Ti Dai, cd singolo i cui proventi vengono donati alla LILA, Lega Italiana lotta all’AIDS.All’inizio del 2004 si ripresentano con una nuova versione del loro brano più apprezzato: Golden Girls and Silver Boy, compreso nella loro compilation “Senza che nessuno ci consenta”, i cui ricavati vengono destinati ad EMERGENCY.I GARDEN continuano a proporre il loro raggae e ragamuffin, ma con una nuova influenza che arriva dalla musica latina, un genere musicale che è stato definito “Raggae Mezclado”. Infatti le nuove composizioni mescolano frenetiche rime in italiano e refrain in lingua spagnola avvicinandosi ad artisti come Sergent Garcia e ai musicisti caraibici che propongono il Raggaeton. Questo è il nuovo Garden style: Giamaica, musica latina e quella carica live tutta emiliana di una band matura e compatta, pronta a riprendere posto nelle dance-hall italiane, con l’impegno per cui si è sempre contraddistinta. A giugno è uscito il nuovo singolo della band dal titolo Radio Casa Garden, un brano in quattro versioni, due delle quali remix curate rispettivamente da Frank Giamaica, un giovane produttore bolognese e da Macro Marco, Dj di Brusco per il gruppo romano della Gramigna Production. Questo singolo anticipa l’uscita dell’album GRDN che dovrebbe vedere la luce alla fine del 2005.
Segue:
Dj Elv
---------------------------------------------------------------------
Venerdì 20 Gennaio
Live Concert
Evok (Ore 22,30 - Ingresso Gratuito)
Firma: SONIX music hall - via ercolani,18 Imola (Bologna) Tel 0542 643994
|