Ricerca Info : Alberghi / Hotels | Ristoranti | Discoteche | Agriturismi | AziendeBenvenuto su » RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola
SitoContatti Newsletter ClubCard Concorsi Area Clienti Per Aziende
TerritorioRimini Ravenna Forlì Cesena Bologna Ferrara
GiornoLun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Mese Ottobre Novembre
Motore
Annunci Eventi LastMinute
Metti in homepage     Registrati Gratis | Entra Login
Meteo Romagna: Foschia mar 14 ott 2008, 20:40
Menu Principale
 Home  Mappe
Motore di ricerca Motore di ricerca
 Links Directory
 Agriturismi Ballare
 Bere Dormire
 Live Mangiare
 Operatori Spiaggia
 wwwItalia wwwRomagna

Community

Archivio articoliWebcamEnciclopediaAnnunci

Consigliato Oggi

VisionLight - occhiali forati - Visione Benessere SRL

Sport Romagna .Com : Sport e Turismo Sportivo in Romagna e Riviera Romagnola


Meteo Romagna
Rimini Oggi
Foschia
20 °C
Ravenna Oggi
Foschia
22 °C
Forlí Oggi
Foschia
22 °C
Previsioni

LinksPerCaso
Castello Estense - Ferrara

Da: Monumenti

Villa Delle Rose - Misano Adriatico

Da: Ballare

Agenzia Viaggi prova

Da: Agenzie Viaggi e Centri Prenotazione


Cinema Romagna

CineNews


 
Eventi: XI FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE - FORLIMPOPOLI 26/27 AGOSTO

Pubblicato domenica 21 agosto 2005 (1130 letture)
Inviato da musicapopolare - Parole chiave: festival | musica | popolare | cornovaglia | gerardo | (tutte)

Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di musicapopolare cliccando qui.
XI Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli

NOSTRIA PATRIA E’ IL MONDO INTERO
Piccole patrie e minoranze etniche tra autodeterminazione, identità culturale e globalizzazione.

Rocca di Forlimpopoli
26/27 Agosto 2005

Ecco il programma!!!


-CORO DELLE MONDINE DI NOVI (Emilia Romagna)
-ALCHEMICORCHESTRA (Emilia Romagna)
-MUSICA OFFICINALIS (Emilia Romagna)
-TENDACHENT (Piemonte)
-DIDIER SQUIBAN (Bretagna) (Per la prima volta in Italia)
-ALFIO ANTICO (Sicilia)

MOSTRE FOTOGRAFICHE
FILMATI

Venerdì 26 Agosto 2005
21-22 ai Torrioni in acustico:

La Regione saluta gli ospiti:

CORO DELLE MONDINE DI NOVI:
“Nostra Patria è la risaia”
La migrazione alle risaie, il ricordo del lavoro, degli stenti, della solidarietà; un’identità culturale conservata tra storia e politica del riscatto.
Il coro è composto da circa 20 coriste dirette dal maestro Maria Giulia Contri
www.mondinedinovi.it

STEFANO ZUFFI & ALCHEMICORCHESTRA:
“Shofar”la musica dei Sefarditi:
La dispora nell’alto medioevo, dalla cacciata dalla Spagna ai balcani.
Anrtonella Bertini: voce
Ombretta Franco: fisarmonica, percussioni, cetre
Marco Bartolini: percussioni
Giovanni Oscar Urzo: basso
Umberto Cavalli: Fisarmonica, chitarre
Stefano Zuffi: voce, violino, ghironda, oud. mandolini, kaval, saz
http://www.musicapopolare.net/modules/xfsection/article.php?articleid=59

22-24 Palco Centrale amplificato:
MUSICA OFFICINALIS:
“Nostra patria è il mondo intero”- pellegrini e pellegrinaggi da Santiago a Roma, da Roma a Gerusalemme.

L’incontro tra oriente e occidente, nella musica antica e nella riproposta.
Catia Gianessi: voce, tamburello
Gabriele Bonvicini: Ghironda, Nykelharpa, bouzouki, voce
Massimo La Zazzera: Flauti dolci, calamello, bansuri, chalomeaux, claps, voce
Walter Rizzo: bombarde, ghironda, cornamuse, voce
Roberto Romagnoli: tapan, djambè, oudu drum, madalam, voce
Peter Rabanser: percussioni, gaida (cornamusa balcanica), liuti, clarino.
http://www.musicaofficinalis.com/

TENDACHENT:
Tante terre, una lingua dalla Provenza al Piemonte: non solo Occitani e occitanisti.
Il Folk Rock dell’identità culturale e dell’internazionalità: una proposta musicale radicata nella tradizione e al contempo travolgente e originale.
Maurizio Martinotti: Canto, ghironde, mandola
Luciano Ali: batteria, percusioni
Sergio Caputo: violino, percussioni, canto
Enrico Negro: chitarre acustiche, elettriche, mandola, midi
Bruno Raiteri: violino, viola, canto
Gerardo Savone: basso elettrico
http://www.ethnosuoni.it/gr_italiani/index.htm

Sabato 27 Agosto 2005
Ore 21 Palco Centrale amplificato:

DIDIER SQUIBAN “Isole” (1° assoluta in Italia)

La fierezza del cuore bretone attraverso una raffinatissima arte pianistica;
Reduce da un grande successo internazionale, per la prima volta in Italia, questo grande pianista che ha avuto modo di collaborare con alcuni fra i più grandi musicisti del folk bretone come Dan Ar Braz e Kemener, frantuma letteralmente le barriere fra generi, e ci propone il suo originalissimo lavoro di reinterpretazione del patrimonio tradizionale bretone navigando sui tasti del suo pianoforte sospeso fra jazz, ambient e world music.
Didier Squiban: Piano Solo

E' nato a Ploudalmézeau in Bretagna, e in questo luogo troverà una fonte preziosa d'ispirazione: il mare. La sua opera musicale è una sottile e ingegnosa trama di musiche tradizionali bretoni, di improvvisazione jazz, di romanticismo e classicismo.
All’età di 8 anni esegue le sue prime scale sull'organo della chiesa parrocchiale scoprendo la musica tradizionale e il suo amore per il pianoforte. Nel 1977 scopre Bill Evans. Da allora perfeziona il suo stile con la complicità di artisti bretoni, incontra John Surman, Toots Thielemans, Eric Barret, e crea la sua grande banda Sirius, orchestra di jazz regionale; parallelamente prosegue gli studi di musicologia. L'incontro con Gilles Loz. amico e produttore è determinante. Ne risulteranno 3 superbi album che la stampa specializzata non mancherà di lodare. Enez Eusa, Ille-Exit e Kimiad. Nel 1995, Didier compone Penn Ar Bed, musica ufficiale per l’evento Brest 96, insieme ad artisti di quali Manu Lann Huel, Ronan Le Bars, Dan Ar Braz, Eric Le Lann, Alain Genty, Jean-Michel Veillon, Jean Chevalier ed altri. Nel 1997 realizza un nuovo sogno: interpretare la sua musica in mezzo al mare su un'isola cara alla sua infanzia; l'avventura è ardita e la magia agisce di nuovo e Molène vince il Grand Prix du Disque Produit en Bretagne. Nel 1999 registra Porz Gwenn, vincendo poi il Jazz Award 2003 in Germania. Due anni più tardi le immagini di Rozbras concludono in modo solenne e commovente la trilogie pour piano. Nel 2003 esce Ballades, ultimo album per pianoforte solo, ed è un vero invito al viaggio e rafforza definitivamente la sua fama internazionale, particolarmente in Giappone. Didier sviluppa parallelamente la sua scrittura per orchestra. Nel 2000 compone la Symphonie Bretagne, la sua realizzazione, con l'Orchestra di Bretagna, pianoforte, coro e strumenti tradizionali, impegna 80 musicisti. Davanti al trionfo delle rappresentazioni di Lorient, Brest e Rennes, il quotidiano “Ouest-France” scriverà in prima pagina “La Bretagna si inchina alla sua sinfonia”. Nel luglio 2004 presenta la sua seconda sinfonia la Symphonie Iroise a Brest 2004 e al festival di Cornovaglia, a Quimper (da cui è in preparazione un DVD) Nel 2005 Didier ha composto musiche per un quartetto d'archi Les sept îles, presentato in luglio dal quartetto di Chartres. Dopo le tournées di aprile e maggio, in Germania, Cina e Giappone, presenta quest'estate una ventina di concerti in Bretagna il più importante dei quali al Festival Interceltico di Lorient.
Il suo secondo album live registrato l'estate scorsa: Tournéè des Chappelles, è uscito il 20 maggio 2005.
http://www.hardinski.net/SC/sc.html

ALFIO ANTICO ensemble:
“Viaggio in Sicilia”, l’identità etnica nella poetica delle sue percussioni.
Alfio Antico è senz’altro il maggior virtuoso delle percussioni popolari in Italia, figlio diretto di quell’ università dei tamburi a cornice che è stata la Sicilia nei secoli. Alfio non “fa” musica popolare, è la testimonianza vivente di una antica tradizione che nelle sue mani irrompe con tutta la potenza della storia e la genialità dell’artista.
http://www.alfioantico.it/

MOSTRE FOTOGRAFICHE (Sala Mostre e Centro Arti) :
1) Internazionalità e internazionalismo in vent’anni di musica popolare a Forlimpopoli.
2) La Mecca della musica di tradizione: il Festival di Saint Chartier attraverso l’obiettivo di Ruth Widmer
Peregrinazioni per l’America Latina attraverso l’obiettivo di Ruth Widmer.
FILMATI: (Saletta del Capitano in continuo)
TAMBURI DEL MONDO
MAGICHE LAUNEDDAS
i tre pezzi di canna che fanno il più nobile e suggestivo degli strumenti popolari
CANTARE LA VOCE:
Eccezionale documento filmico sulle ricerche condotte dall’indimenticabile Demetrio Stratos; dalle radici elleniche al rock degli anni ’70.

I prezzi di biglietti e abbonamenti.
Dove mangiare?
Dove dormire?

Ingresso ad una serata:
Intero: 8 euro
Ridotto: 6 euro

Abbonamento alle due serate: 10 euro

Novità 2005!!!

In occasione del Festival
in collaborazione con
ASSOCIAZIONE BARCOBALENO
Passioni in movimento

Sabato 27 agosto

“LA CUCINA BRICCONCELLA”
Cena a lume di candela sui torrioni della Rocca

chef
Tampieri Domenico

MENU
Fiore di bresaola con mousse di caprino
Gnocchetti di patate con pomodorini e salciccia in cialda di parmigiano
Nocette di agnello pre-salè in salsa alla melagrana con scarola
Semifreddo al croccantino, salsa alla vaniglia

In collaborazione con il Festival di Musica Popolare l’Associazione Barcobaleno organizza un ristorante particolarissimo nella tradizione dell’Artusi :
nella cornice suggestiva dei due torrioni frontali della Rocca, al lume di candela, sarà possibile degustare piatti di alta cucina accompagnati da ottimi vini attendendo l’inizio dei concerti che si terranno nella corte. Il ristorante “La Cucina Bricconcella”aprirà agli ospiti nella sera di sabato 27 agosto dalle ore 20 come preludio alle cene che si terranno nelle sere seguenti, dal 28 al 31 agosto, all’interno della “Festa d’Estate del Barcobaleno” che prenderà il testimone dal Festival per proseguire all’interno della rocca una staffetta spettacolare all’insegna del binomio musica e cultura.

Ristorante + biglietto di ingresso al festival : euro 28
Dati i posti limitati è consigliata la prenotazione telefonando al numero 3479788015.

Posti letto e posti tenda a prezzi piccolissimi presso:
Agriturismo fattoria "LA QUERCIA"
Via Cantalupo 1411
Bertinoro (FC)
Info e prenotazioni:
0039 (0)543 445396
0039 335 1240730

Altre info alla pagina www.musicapopolare.net


Firma:
Associazione Scuola di Musica Popolare, Piazza Fratti, 2 47034 Forlimpopoli (FC) Per informazioni 0543 444621


 
Strumenti

Links Correlati
·Links: Live
·Altro su: Concerti e Eventi Live
·Articolo recente più letto su Concerti e Eventi Live:
PRIMI ASSAGGI DI UNA STAGIONE INVERNALE CHE PROMETTE SCINTILLE!!
·Articolo più letto su Concerti e Eventi Live:
Fabrizio Bosso e Orchestra Bruno Maderna al Teatro Verdi di Cesena


Links proposti
· Museo Internazionale delle Ceramiche - Faenza
· Trattoria Bottega De Facchini - Bologna
· Porto Corsini - Ravenna
· Basilica di Sant'Apollinare Nuovo - Ravenna

Argomenti
Capodanno Fine Anno | Carnevale | Cinema | Club Card | Concerti e Eventi Live | Dove si Balla | Dove si Beve | Dove si Mangia | Emilia Romagna News | Ferragosto | Festa Donna 8 Marzo | Fiera e Congressi | HalloWeen 31 Ottobre | Italia Notte | Last Minute Speciali | Parchi Divertimento | Pasqua | Sagre Arte e Cultura | San Valentino 14 Febbraio | Sport e Turismo | Teatro e Cabaret | Terme Benessere | To Night Life | Vacanze e Mare | Verde e Ambiente | Week End Fine Settimana ]

Pagine viste:
14'120'908

[^ Torna Su ^]



RomagnaNotte Localita  Geografiche Territorio


Alfonsine, Argenta , Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Bagno di Romagna, San Piero in Bagno, Bellaria - Igea Marina, Bertinoro, Bologna, Borghi, Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Cattolica, Castrocaro Terme - Terra del Sole, Cervia (milano marittima, tagliata, pinarella) , Cesena, Civitella di Romagna, Cesenatico, Comacchio (lido si spina), Conselice, Coriano di Romagna, Cotignola, Dovadola, Dozza, Faenza (Terre di Faenza: Brisighella,Castel Bolognese,Casola Valsenio, Riolo Terme ,Solarolo), Ferrara, Fontanelice, Forlì, Forlimpopoli, Fusignano, Galeata, Gambettola, Gatteo, Gemmano, Imola, Longiano, Lugo, Massa Lombarda, Meldola, Mercato Saraceno, Misano , Monte Colombo, Modigliana, Mondaino, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo, Montiano, Morciano , Mordano, Poggio Berni, Portico, San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Ravenna(marina di ravenna), Riccione (Marano), Rimini (Torre Pedrera,Viserbella,Viserba,Rivabella,San Giuliano,Marina Centro,Bellariva,Marebello,Rivazzurra,Miramare), Rocca San Casciano, Roncofreddo, Russi, Saludecio, San Clemente, San Giovanni in Marignano, San Mauro Pascoli, Sant Agata sul Santerno, Santarcangelo , Santa Sofia, Sarsina, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Torriana, Tredozio, Verghereto.




W3C | HTML 4.01 | CSS Level 2.0 | Accessibilità WCAG 1.0 A

Circuito Romagna Notte
www.RomagnaNotte.com

RomagnaNotte: Vivi la Romagna e la Riviera Romagnola di Notte Piadina e Sangiovese Com: Sagre Ristoranti Agriturismi e Prodotti Tipici in Romagna Romagna Fiere Com : Centri ed Eventi Fiera Hotels e Congressi Bologna Rimini Forlì Cesena Ferrara Faenza vacanze romagna it :  hotels e vacanze in romagna e riviera romagnola Romagna Turismo Com: Hotels e Turismo in Romagna e Riviera Romagnola

Aziende Romagna Com: Elenco Siti Aziende in Romagna Sport Romagna Com: Sport e Turismo Sportivo in Romagna Auto Moto Romagna Com: Auto e Moto Vendita e Noleggi Annunci e Corse in Romagna Benessere Romagna Com: La guida al Bensessere in Romagna e Riviera Romagnola

[ www.romagnanotte.it | www.romagnanotte.com | www.romagnanotte.net | www.romagnanotte.eu ]
[ www.romagnafiere.com | www.vacanzeromagna.it | www.romagnaturismo.com | www.piadinaesangiovese.com | www.azienderomagna.com | www.sportromagna.com | www.benessereromagna.com | www.automotoromagna.com | www.immobiliromagna.com ]

posizionamento motori di ricerca promozione realizzazione e creazione siti internet agenzia pubblicità web


RomagnaNotte ® 1999 -2009 Note Legali: Usando questo Sito Web si accettano le Condizioni di Utilizzo e Privacy Policy


Web site engine's code is Copyright © 2003 by PHP-Nuke. All Rights Reserved. PHP-Nuke is Free Software released under the GNU/GPL license.
Generazione pagina: 0,127 Secondi