Eventi: Panetterie e pasticcerie artigiane: crescita costante
Pubblicato venerdì 13 gennaio 2006 (1019 letture)
Inviato da sigep
- Parole chiave: pasticcerie | panetterie | pasticceria | fatturato | panetteria | (tutte)
Questo articolo risulta non recente, cerca gli articoli recenti di sigep cliccando qui.Panetterie e pasticcerie artigiane:
Oltre 45mila imprese con 150mila addetti. Ogni anno consumiamo quasi tre milioni di tonnellate di prodotti da forno.
Rimini, 11 gennaio 2006 - E´ un comparto decisamente in buona salute quello delle panetterie e pasticcerie artigiane italiane che nel Sigep, il Salone della gelateria, pasticceria e panetteria (a Rimini Fiera dal 21 al 25 gennaio 2006) vedono la loro manifestazione di riferimento. Si tratta di un universo di oltre 45mila aziende (nello specifico 27.203 panifici e 17.925 pasticcerie) che danno lavoro a più di 150mila addetti, con una media di 3 addetti per impresa.
Il settore negli ultimi quattro anni ha registrato un tasso di crescita annuo di circa il 4% in controtendenza rispetto sia alle altre imprese alimentari, sia a quelle artigiane in genere.
Più in particolare gli oltre 27mila forni artigiani realizzano ogni anno un fatturato di 5,431 miliardi di euro con una produzione di 2.800.000 tonnellate di prodotti da forno.
Il consumo giornaliero di pane in Italia è in media di 150 grammi a testa. Ma varia da regione a regione. Così passiamo dai 200 grammi dei pugliesi agli appena 80 dei veneti.
Comunque, quasi 13 milioni di famiglie (oltre il 55% del totale) comprano pane fresco ogni giorno.
Per contro, i consumi di dolci risentono di fattori stagionali legati soprattutto a particolari avvenimenti. Il periodo di massimo consumo è quello delle festività natalizie e di fine anno. Le ultime, quelle del 2005, hanno visto un incremento del 5% dei consumi di panettoni e pandori e del 6% di dolci tipici regionali. I pasticceri artigiani hanno venduto oltre 120mila quintali tra panettoni e pandori, con un fatturato di circa 240 milioni.
Per le specialità tipiche delle varie zone d´Italia, invece, i consumi si sono attestati sui 50mila quintali per un valore di circa 70 milioni di euro.
Più in generale la produzione annua italiana di dolci e derivati a base di cacao è di oltre 210mila tonnellate di cui 95mila destinate all´export. Il giro d´affari dei cioccolatieri artigiani italiani è di circa 350 milioni annui.
Le quasi 18mila pasticcerie artigiane italiane sono presenti in tutto il territorio nazionale. Ma Piemonte e Campania, entrambe con 1987 imprese, sono in testa alla classifica. Seguono Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia. Agli ultimi posti troviamo Valle d´Aosta e Trentino Alto Adige, che chiude con 287 imprese.
Fonti: Confartigianato – Istat – Movimprese
COLPO D´OCCHIO SUL SIGEP 2006
Organizzazione: Rimini Fiera Spa; edizione: 27a; periodicità: annuale; qualifica: fiera internazionale; ingresso: riservato agli operatori; biglietto: € 31; orari: 9:30-18:30, ultimo giorno 9:30-17:00; info: 0541/744.262; website: www.sigep.it
Firma: Ufficio Stampa Rimini Fiera
Sito www.sigep.it
|