Eventi: Forli-Cesena: visite guidate e degustazione gratuita della Pagnotta pasquale

Tweet

ArcheoBologna pubblicazione n° 5872 di (1470 letture)
Stampa PDF Indicizzazione


Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di ArcheoBologna usando il motore di ricerca.
Sarsina (FC), Museo Archeologico Nazionale. Apertura prolungata, visite guidate e degustazione gratuita della Pagnotta pasquale (il 17 e 24 marzo)

Domenica 17 e 24 marzo 2013

Via Cesio Sabino n. 39 a Sarsina (FC)

museo aperto dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19

con visite guidate gratuite alle ore 10 e alle ore 17

ingresso museo € 2,00

info 0547.94641

http://www.archeobologna.beniculturali.it/

Appuntamento sfizioso al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC) nelle giornate di domenica 17 e domenica 24 marzo 2013.

In occasione della Sagra della Pagnotta, il museo, oltre alla normale apertura dalle 8.30 alle 13.30, effettuerà l’apertura straordinaria dalle 16 alle 19 proponendo “Dulcis in fundo”, visite guidate gratuite a cura di Stefania Perini e Piergiorgio Pellicioni (ore 10 e 17), seguite da degustazioni della famosa "pagnotta" di Sarsina

L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Sarsina, l’Associazione Culturale Di Arte in Arte e l'Ispettore Onorario Piergiorgio Pellicioni.
Un ringraziamento particolare va ai Forni Rossi e Bacciocchi di Sarsina per la gentile offerta della pagnotta

Sarsina (la romana Sassina) e il suo Museo Archeologico rappresentano una delle più importanti realtà archeologiche dell’Emilia-Romagna. Il museo espone materiali di provenienza quasi esclusivamente locale che, pur coprendo un arco cronologico esteso dalla preistoria alla tarda antichità, riguardano in particolare l'età romana, dal I sec. a.C. al II-III sec. d.C. Tra i grandi monumenti funerari integralmente ricomposti, spicca per imponenza e completezza, il mausoleo ad edicola cuspidata di Rufus, alto 13,5 metri e risalente alla fine del I sec. a.C.; pregevolissime le statue delle divinità orientali e i pavimenti a mosaico policromo tra cui il famoso “Trionfo di Dioniso”.

L’insieme dei reperti consente una lettura completa della storia dell’antica città, patria di Plauto, sorta come capoluogo degli Umbri che popolavano la valle del Savio e che con la conquista romana divenne un florido municipio, legato a Ravenna da stretti rapporti commerciali e culturali.

La pagnotta di Sarsina è la regina dei dolci Romagnoli. Ogni anno Sarsina le dedica una grande festa, la “sagra della pagnotta” che si svolge nel periodo pasquale nella piazza centrale, con degustazioni gratuite, stands con prodotti tipici della gastronomia e dell'artigianato romagnolo, iniziative culturali, divertimento e folclore.

La pagnotta di Sarsina è un dolce molto semplice, preparato secondo antiche ricette: l’impasto è a base di farina di grano, zucchero, strutto o margarina, uova, buccia di limone grattugiato, vaniglia, lievito, sale e uva secca. Nata come dolce tipicamente pasquale, la si mangiava la mattina di Pasqua con l'uovo benedetto, per poi finirla nei giorni successivi. Oggi è consumata giornalmente dai romagnoli e i fornai locali la fanno praticamente tutto l’anno.

Comunicato a cura di Carla Conti
Rapporti con i Media della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna



Firma:
Comunicati Stampa e Relazioni con i Media della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52, 40126 Bologna - tel. 051.223773 - fax 051.227170


Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana
Annunci Casa Immobili
·Massa Lombarda - Appartamento in quadrifamigliare Euro 85.000
·Massa Lombarda - Grande casa singola Euro 299.000
·Massa Lombarda - Casa indipendente Euro 139.000
·Massa Lombarda - Appartamento piano terra Euro 138.000
·Massa Lombarda - Villetta Euro 125.000

Altro...
Annunci Auto e Moto
·Benvenuti su Auto Moto Romagna .com

Altro...
Pubblicazioni
Sei su : http://www.romagnanotte.com