Sabato 19 marzo 2016, giorno del patrono San Giuseppe, si terrà alle 18 una messa con Cresima celebrata dal vescovo di Faenza-Modigliana Mario Toso e alle 19 alla Cà di Prê aprirà lo stand gastronomico con il menu della festa e intrattenimento musicale assieme a Nicoletta Bassetti ed Elisa Conti.
Domenica 20 marzo 2016 le iniziative coinvolgeranno tutta la frazione.
La mattinata inizierà alle 9.30 all'insegna dello sport, con una lezione dimostrativa di Nordic Walking in piazza don Succi e, alle 10, una passeggiata libera a piedi o in bicicletta alla scoperta delle bellezze storico-paesaggistiche della campagna. Sempre alle 10, sarà possibile effettuare una passeggiata guidata in bicicletta, con partenza dal parcheggio di via Fossa/via Guarno a Bagnacavallo e percorso che toccherà la chiesa delle Abbadesse, il laboratorio di Anna Tazzari e il biodigestore di Bagnacavallo Energia in via Chiara. Chiesa, laboratorio e biodigestore saranno inoltre liberamente visitabili dalle 10 alle 12.
Piazza don Succi ospiterà dalle 9 il mercatino del riuso, che proseguirà per tutta la giornata, l'esposizione di motociclette “Fifty”e alle 15 lo spettacolo del gruppo Angelini con esibizione dei ballerini di Villa Prati. Sono poi in programma una lotteria con ricchi premi (estrazione alle 17) e dalle 14 alle 18 la mostra fotografica Come eravamo: le divise, dall'archivio di Paolo Ruffini e Foto Zauli. Nel campo sportivo si giocherà dalle 9.30 alle 18 il secondo torneo Pali, organizzato da Bagnacavallo Calcio e Educalcio Cantera.
Alle 15 sarà riproposta Bêrc e bughê, la tradizionale rievocazione storica sul Canale Naviglio Zanelli che darà a tutti la possibilità di provare a lavare il bucato con il ranno, soluzione di cenere e acqua bollente che si utilizzava un tempo.
Nell'area parrocchiale si terrà alle 14 la prima Esposizione colombofila d’sà Jusëf, a cura dell'Associazione colombofila ravennate e alle 15.30 ci sarà la partenza dei colombi viaggiatori a cura della Società colombofila Baracca di Lugo. Sempre l'area parrocchiale ospiterà La butêga d’sà Jusëf (ore 14.30-18), una mostra d'arte per sostenere la missione di suor Rita (14-18), lo spettacolo musicale del gruppo Basterdjazz (14.30) e l'animazione per i più piccoli con Pippo (15-17).
Per tutta la giornata funzioneranno presso la Cà di Prê uno stand gastronomico gestito dall'associazione L'Incontro e presso l'area parrocchiale un punto di ristoro con pizza fritta e piadina da asporto gestito dai ragazzi di Villa Prati. Sarà inoltre presente un trenino con cui spostarsi all'interno della festa.