Sabato 12 e domenica 13 marzo 2016 torna a Russi la Fira in veste invernale con la “Fira di Sett Dulur d’Inveran”. Patrocinata dal Comune di Russi e organizzata in collaborazione con il Consorzio dei Commercianti Russi Centro di Romagna , la manifestazione offrirà anche quest’anno un week end ricco di mercatini d'artigianato artistico ed etnico, opere dell'ingegno, collezionismo, oggettistica, erboristeria e prodotti tipici eno-gastronomici.
Appuntamento quindi con grandi chef e produttori, show cooking e mercato, laboratori per grandi e bambini, la Fiera della Birra Artigianale e la terza edizione della Festamercato dei Salumicotti a cura di “ChefToChef Emilia-Romagna Cuochi”.
Una festa per tutti in una realtà, Russi di Ravenna prima "Città della Gastronomia" dell'Emilia-Romagna, dove è partito un percorso di crescita del territorio e di narrazione della sua qualità gastronomica.
Durante la Festamercato dei Salumicotti si potranno assaggiare salumi cotti come mortadelle, prosciutti, coppe di testa, spalla cotta di San Secondo e salumi “cotti al momento” in fumanti pentoloni come i cotechini, gli zamponi, la mariola, la salama da sugo e ovviamente l’autoctono bel e cot di Russi. Diversi di questi prodotti saranno anche presentati da alcuni dei più importanti cuochi della regione, membri dell’associazione ChefToChef, nel corso di gustosi show cooking: Igles Corelli, chef del ristorante Atman di Lamporecchio (PT), Silverio Cineri, chef del ristorante “La mia infanzia a tavola” di Faenza (RA), Paolo Fortini e Marco Cavallucci, chef consultant.
Sabato 12 marzo , dalle 16.30, ci saranno due laboratori dedicati ai bambini: “Norcini in erba”, sulla lavorazione della carne di maiale per realizzare la salsiccia di mora romagnola, e “Giochiamo a fare il fornaio”, per la preparazione di pizzette, panini e focacce. A tutti i bambini sarà poi offerta la merenda.
Domenica 13 marzo si parte alle ore 10 con l’aperitivo del gourmet: finger food creati dagli chef in abbinamento ai vini del territorio, ma anche assaggi di garganelli al ragù, di bel-e-cot, piadina e salumi cotti.
Dalle ore 15 sarà possibile assaggiare gratuitamente il bel-e-cot dei produttori di Russi.
Dalle 15 alle 18, per la durata di 1 ora ciascuno, si svolgeranno anche 4 appuntamenti, coordinati da Carla Brigliadori, per “Diventare gourmet in un’ora”. Nel corso di tali appuntamenti verranno presentati i salumi cotti direttamente da parte dei produttori, seguirà un’analisi sensoriale curata dal Prof. Davide Cassi dell’Università di Parma, lo show cooking con la preparazione in diretta di un piatto a tema, mentre l’enologa Marisa Fontana curerà l’abbinamento con un vino del territorio.
Nella giornata di domenica ci sarà anche il mercato con la presenza di oltre 15 di produttori di salumi cotti, o da cuocere, di tutta la regione e di vini naturali, per scoprire, assaggiare, degustare e acquistare i migliori prodotti, dai grandi salumi DOP e IGP dell'Emilia-Romagna alle piccole produzioni di qualità: mortadella, spalla cotta, salama da sugo, prosciutto cotto, ciccioli, coppa di testa, bel-e-cot, salame rosa, zamponi e cotechini.
Inoltre, in questo periodo, dal 12 al 20 marzo 2016, in alcuni ristoranti di Russi (Hotel Morelli, Insolito, La Mascotte) si potranno assaggiare straordinari menù pensati appositamente per l’evento.