Sabato 29 e domenica 30 aprile hobbysti e collezionisti curiosi si danno appuntamento a Bellaria Igea Marina per L'isola dei Curiosi, alla scoperta di passatempi mai visti...
Dove scoprire divertendosi…
L’isola dei Platani, ‘salotto buono’ e cuore commerciale di Bellaria Igea Marina, si prepara ad accogliere un singolare happening dedicato a modellismo e collezionismo, L’Isola dei Curiosi, in programma domenica 30 aprile, con anteprima il 29.
Parola d’ordine di questa due giorni è curiosità, quella che susciterà la scoperta di un mondo di hobby sfiziosi e passatempi originali, per la gioia di piccoli e grandi Peter Pan.
La festa, perché questo vuole essere la manifestazione, inizierà da sabato 29 aprile, con l’apertura, presso il Cinema Astra di Bellaria, della mostra intitolata ”Astra La Mostra”, che ci introdurrà nel mondo dei Giocattoli d’Epoca, del Modellismo Navale e delle cosiddette ‘Macchine Inutili’.
Si potranno così ammirare i ‘romantici’ giocattoli di Lorenzo Cavazzoni, veleggiare, almeno con la fantasia, con i ‘grandi’ velieri di Ferruccio Mantovani piuttosto che con i famosi ’trabaccoli’ dell’Adriatico di Graziano Magnani, eredità del glorioso passato marinaro dei nostri nonni.
Menzione d’onore per le celebri Macchine Inutili di Luciano Canducci, che ci insegneranno a parlare al vento e a far pace prima ancora di litigare.
Fin dal sabato, sono inoltre previste Prove e Gare di Automodellismo Radiocomandato, di vario genere, su pista.
Nel corso della domenica, dalle 9 alle 19, sono previste strabilianti performance ‘aereonautiche’, nei cieli di Bellaria, grazie alle acrobazie degli aereomodellisti dell’Associazione La Fenice di Rimini.
L’Isola dei Curiosi terrà fede al suo nome, anche grazie ai vari laboratori in programma domenica 30 aprile, tra cui la Potatura di Bonsai, la Produzione di Birra e la Costruzione di Trottole da lancio, in legno.
Non mancheranno forti emozioni, come lo stupore inquietante che susciterà Wrecks-il cane rottame, nato dalla creatività dei Mutoid e realizzato, interamente, con materiali riciclati di varia natura.
Uno spazio interessante sarà dedicato ai Lavori di una volta, con plastici in movimento della trebbiatura e con bici-carretto dei mestieri itineranti del passato, a cui si affiancheranno le Occupazioni femminili di un tempo, con esposizione di lavori ad uncinetto.
La colonna sonora non poteva essere realizzata che da strumenti rari e curiosi, come le Ocarine di Budrio, vari tipi di Organetti di Barberia e da strumenti provenienti da tutto il mondo, tra cui una bizzarra mandibola di asino, che si trasforma in un efficace maracas, che risuoneranno per tutta la ‘fiesta’.
Infine, passeggiando e incuriosendosi, si avrà l’occasione per sbirciare tra le numerose bancarelle della Mostra Scambio di cose vecchie e collezionismo e per i più giovani, sarà attivato, per tutta la durata della manifestazione, un piccolo Mini Luna Park.
Ingresso gratuito.
La manifestazione è promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina – Assessorato al Turismo; l’organizzazione e a cura di Blu Nautilus tel. 054153294 www.blunautilus.it
Informazioni per la stampa a cura di
Blu Nautilus Srl www.blunautilus.it
Responsabile Comunicazione: Claudia Lugli – [email protected] – tel. dir. 0541 439575
Assistente alla Comunicazione: Monica Mazzoni – [email protected] - tel. 0541.53294
![Leggi gli articoli su: Week End Fine Settimana](../web/images/topics/weekendfinesett.png)
blunautilus pubblicazione n° 2026 di (3580 letture)
Parole chiave: curiosi bellaria lisola modellismo igea
Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di blunautilus usando il motore di ricerca.
Cerca altre pubblicazioni recenti di blunautilus usando il motore di ricerca.
Firma:
BLU NAUTILUS S.r.l. - Piazza Tre Martiri, 24 RIMINI - Tel. 0541 53294 -Fax 0541.50094-UFF.STAMPA -