Leggi gli articoli su: Concerti e Eventi Live
Corsi: Corso di PIANOFORTE DEL CIRCOLO DELLA MUSICA DI BOLOGNA

Tweet

circolodellamusica pubblicazione n° 5391 di (1786 letture)
Parole chiave:
Stampa PDF Indicizzazione


Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di circolodellamusica usando il motore di ricerca.
IL CORSO DI PIANOFORTE DEL CIRCOLO DELLA MUSICA DI BOLOGNA
per la stagione in corso si tiene da settembre 2011 a maggio 2012 e si concluderà con il saggio alla fine di maggio 2012


Principianti
1 incontro individuale di 45 minuti con cadenza prevalentemente settimanale
Il corso per principianti è pratico (esecuzione al pianoforte) e teorico (teoria musicale, lettura della musica)
Il corso si attiva con almeno 4 partecipanti e si svolgerà il lunedi dalle ore 15 in poi

INIZIO CORSO: lunedì 26 settembre

Le iscrizioni dovranno pervenire entro la settimana precedente.

Docente del corso: Prof.ssa Paola Peresson


Costo: 250 euro ogni 10 incontri (ripetibili)

Livelli avanzati

Il corso è finalizzato allo studio della tecnica pianistica, in particolare ai primi tre generi

(combinazioni delle dita senza passaggio del pollice, scale, arpeggi, tipi di di tocco ecc), attraverso il nuovo METODO per pianoforte VOL I

appena pubblicato a cura di Sandro Baldi e allo studio del repertorio classico e romantico.

Il corso si attiva con almeno 3 partecipanti e si svolgerà in giorno da definire

1 incontro individuale di 1 ora e 30 minuti, due incontri ogni mese

Docente del corso: M° Sandro Baldi

Costo: 300 euro ogni 5 incontri (ripetibili)


QUOTA D’ ISCRIZIONE ANNUALE: 10 EURO
(La quota comprende la tessera Endas 2010/2011, comprensiva di assicurazione)



ISCRIZIONI
Da settembre 2011 a marzo 2012


SEDE DEL CORSO
Circolo della musica di Bologna, via Valleverde 33 - Rastignano - (Bo)
Tel. 051/742343 335/5359064
e-mail: [email protected]



PAOLA PERESSON nata a Bologna, si è diplomata in Pianoforte col massimo dei voti sotto la guida del M° Luigi Mostacci al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, in Clavicembalo con la Prof.ssa Annaberta.Conti e in Didattica della Musica. Si è perfezionata a Parigi col M° Jean Fassina e al Conservatorio Europeo con la Prof.ssa NadineWright della scuola del M° Vlado Perlemutter. Ha partecipato al VII Cours International de Piano di Bruxelles e ai corsi di perfezionamento pianistico del M° Alexander Lonquich, col quale ha suonato il concerto K 466 di Mozart. Allieva dell’Accademia Pianistica di Imola dal 1990 al 1992, ha approfondito lo studio del repertorio cameristico sotto la guida del M° Pier Narciso Masi, privilegiando il repertorio di Bach, Schumann e Brahms. Svolge attività didattica e concertistica collaborando con diversi ensemble strumentali e vocali. Tiene concerti in italia e all'estero per importanti associazioni concertistiche. Si è esibita a Bologna, Ferrara, Modena, Firenze, Bolzano, Asolo, Salerno, Avellino, Alassio, Cagliari, Zurigo, Praga, Dresda, anche come solista con l'orchestra, nei concerti di Bach e Mozart. Attualmente è docente di pianoforte nelle scuole ad indirizzo musicale.

SANDRO BALDI ha intrapreso lo studio del pianoforte a quattordici anni e a sedici anni ha tenuto il suo primo concerto solistico alla Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Successivamente si è diplomato al Conservatorio Verdi di Milano con Paolo Bordoni e all'Accademia Filarmonica di Bologna col massimo dei voti e la lode. Si é laureato in Economia e poi ha studiato al Dams di Bologna. Si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena con Joaquin Achùcarro e al Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf, dove ha vinto borse di studio e concerti premio. Ha eseguito come solista e con orchestra oltre 400 concerti in tutta Europa (Gasteig di Monaco di Baviera, Bechstein Saal di Vienna, Accademia di Musica di Ginevra, Wiener Saal di Salisburgo, Filharmonia di Poznan, Musica Insieme di Bologna, Emilia Romagna Festival, Lyceum di Lugano, Accademia pianistica di Udine, Teatro Puccini di Merano, Accademia Filarmonica di Bologna, Società Concerti di Cremona, Teatro Chiabrera di Savona, Sala Piatti di Bergamo, Teatro Comunale di Modena, Piemonte in Musica di Asti, Musicus Concentus di Firenze, Società Filarmonica Pisana, Accademia Musicale Pescarese, nonché ai Festival internazionali di Cervo, Gressoney, Dijon, Rab, Asolo, Opatija, Gorizia, Saludecio, Perugia, Bordighera e Pomposa, e in importanti stagioni a Parigi, Madrid, Atene, Friburgo, Heidelberg, Zurigo, Amburgo, Roma, Genova, Torino, Venezia, Napoli, Milano, ecc.).
Ha ottenuto lusinghieri commenti sui principali quotidiani (Il Resto del Carlino, La Repubblica, La Nazione, Il Corriere della Sera, L'Arena, L’Unità, La Stampa, Il Gazzettino, Süddeutsche Zeitung ecc.) che hanno evidenziato il suo fraseggio morbido e raffinato, la ricerca del suono e l’originalità interpretativa. Ha inoltre inciso per Antares, Bongiovanni, Eco, Papageno e Videoradio alcuni concerti e sonate di Mozart con I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna e La Piccola Sinfonica di Milano, l’integrale degli studi di Duvernoy e dei preludi di Remo Vinciguerra in prima registrazione mondiale e brani di Bach, Chopin, Clementi, Satie. Ha insegnato nei corsi di perfezionamento dell’Accademia Filarmonica di Bologna ed è titolare di cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Adria. Ha realizzato numerose revisioni pianistiche di Bach, Mozart, Beethoven, Duvernoy, Heller, Cramer, Beyer e Clementi. (www.circolodellamusica.it). E’ stato membro del consiglio di presidenza dell’Accademia Filarmonica di Bologna dal 1993 al 1999. Dal 1999 al 2003 è stato direttore dell’ “Istituto Musicale Malerbi” di Lugo (Ra) e da oltre 20 anni è presidente del Circolo della Musica di Bologna. Nel 2011 ha pubblicato "Il libro della tecnica del pianoforte" che per la prima volta mette a disposizione del pianista tutte le combinazioni delle dita e tutti i generi della tecnica in forma di esercizi sintetici ed esaustivi.

info su www.circolodellamusica.it


Firma:
Circolo della musica di Bologna - via Valleverde 33 - Rastignano - (Bologna) - Tel. 051/742343


Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana
Annunci Casa Immobili
·Massa Lombarda - Appartamento in quadrifamigliare Euro 85.000
·Massa Lombarda - Grande casa singola Euro 299.000
·Massa Lombarda - Casa indipendente Euro 139.000
·Massa Lombarda - Appartamento piano terra Euro 138.000
·Massa Lombarda - Villetta Euro 125.000

Altro...
Annunci Auto e Moto
·Benvenuti su Auto Moto Romagna .com

Altro...
Pubblicazioni
Sei su : http://www.romagnanotte.com