Venerdì 31 luglio al campo “Enea Faccani” si disputerà l’undicesima edizione della maratona di beneficenza
Inizia venerdì 31 luglio 2015 alle ore 20, per terminare sabato 1 agosto sempre alle 20, la 24 ore non stop di calcio e beach volley al campo comunale Enea Faccani, nel quartiere di Madonna delle Stuoie di Lugo. Si tratta della dodicesima edizione per la maratona calcistica e la settima per quanto riguarda il beach volley.
In tutto parteciperanno 48 squadre per ciascuna disciplina. Ogni ora si alterneranno due squadre composte da almeno nove giocatori, più le riserve, e vincerà la squadra che totalizzerà nei 24 incontri il punteggio più alto.
La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Lugo ed è organizzata da Stuoie 1982 con la collaborazione di "Stuoie Sport e Società" e l’associazione "Gli Amici di Pablo". Tanti premi speciali per chi gioca e iniziative collaterali e a sorpresa con festa finale anche per chi deve giocare nelle ore più buie della notte nonostante la disponibilità di tende attrezzate per piccoli riposi.
Si tratta di una manifestazione aperta a tutti tra zero e novant'anni che, anche quest'anno, come sempre, donerà parte dell'incasso in beneficenza agli amici del Centro Padre Leo Comissari di Sao Bernardo, a San Paolo in Brasile.
“La 24 ore di calcio e beach volley, come ogni anno, ci ricorda che la solidarietà si può fare in tanti modi - ha dichiarato il primo cittadino Davide Ranalli -: uno di questi è lo sport, che assume in questo caso una delle sue declinazioni più nobili. Coniugare il divertimento, l’attività fisica e l’impegno sociale è un esercizio per l’anima di una comunità, essenziale per far sì che le persone non si chiudano in sé stesse, ma continuino a cercare negli altri un aiuto, un confronto, un dialogo. Anche quest’anno la Scuola calcio di Madonna delle Stuoie 1982 destinerà parte del ricavato della maratona sportiva agli amici di Sao Bernardo do Campo in Brasile. Mi fa piacere leggere che la 24 ore è aperta a tutti: ‘da zero a 90 anni’, perché la solidarietà non ha età. Questa manifestazione è motivo di orgoglio per tutti i lughesi e sono felice e onorato di poter tirare il calcio d’inizio di questa dodicesima edizione. L’Amministrazione comunale è come sempre al fianco degli organizzatori e di questo progetto, che conferma la splendida vitalità della nostra comunità”.
Per tutti coloro che sono interessati a partecipare o per informazioni è possibile chiamare il numero 393 3676401, oppure consultare il sito www.maracanalugo.com.
UFFICIO STAMPA
Unione dei Comuni della Bassa Romagna