Leggi gli articoli su: Ferragosto
Eventi: Occasioni d'arte a Ferragosto


ArcheoBologna pubblicazione n° 6500 di (565 letture)
Parole chiave:
Stampa PDF Indicizzazione


Questa pubblicazione risulta non recente!
Cerca altre pubblicazioni recenti di ArcheoBologna usando il motore di ricerca.
Occasioni d'arte a Ferragosto. Aperte tutto il giorno le aree archeologiche di Marzabotto (Bologna), Russi (Ravenna) e Veleia (Piacenza) Per trascorrere un Ferragosto speciale riscoprendo le ricchezze culturali del nostro Paese...

Emilia-Romagna - A Ferragosto, aperti tutto il giorno il museo e gli scavi della città etrusca di Marzabotto (BO), la Villa Romana di Russi (RA) e gli scavi archeologici di Veleia (PC)

Occasioni d’arte. Sabato 15 agosto regolarmente aperte le aree archeologiche statali di Marzabotto, Russi e Veleia

Per trascorrere un Ferragosto speciale riscoprendo le ricchezze culturali del nostro Paese...


E in più, a Russi, consueto appuntamento con “Le Ferie di Augusto”, due giorni di visite guidate e rievocazioni storiche (15 e 16 agosto, dalle 16 alle 19)

tutti i dettagli su www.archeobologna.beniculturali.it

 

Anche quest’anno, nel giorno di Ferragosto, la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna offre ai visitatori il suo ricco patrimonio di siti archeologici. Come ormai da copione, il 15 agosto il pubblico troverà aperte tutte le zone archeologiche dell'Emilia-Romagna dipendenti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con tante iniziative.

Il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto (BO) sarà aperto dalle 9 alle 18,30 mentre l’area archeologica dell’antica città di Kainua sarà visitabile dalle 8 alle 19. Il museo raccoglie le testimonianze della vita della città che prosperò dalla fine del VI alla metà del IV secolo a.C. mentre l’antica Kainua è un sito unico nell’ambito della civiltà etrusca con le sue ampie strade, i resti dell’abitato, i templi dell’acropoli e le necropoli fuori dalla città dei vivi.

Aperti dalle 9 alle 19 l'Antiquarium e i resti monumentali dell’antico municipium romano di Veleia, a Lugagnano Val d’Arda (PC). Incastonata tra le colline piacentine, la città di Veleia ruota attorno al proprio foro, la piazza porticata su cui si aprivano botteghe e ambienti a destinazione pubblica. Il pubblico può passeggiare tra i monumenti onorari e le vetuste architetture, tra l'edificio termale e i quartieri d’abitazione e infine visitare il piccolo Antiquarium che espone i calchi della Tabula Alimentaria traianea e della Lex de Gallia Cisalpina nonché i reperti più significativi della sua storia

E siccome il termine Ferragosto deriva dalle feriae Augusti, la festività voluta nel 18 a.C. dall'imperatore Ottaviano Augusto per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli, un benvenuto particolare aspetta i visitatori nel complesso rustico di Russi.

Aperto dalle 9 alle 19 (domenica dalle 14 alle 19), la Villa Romana di Russi torna a vivere come 2000 anni fa ospitando, dalle 16 alle 19, la quinta edizione de “Le ferie di Augusto”, due giorni di rievocazioni in costume, laboratori di creta e tessitura, visite guidate e angolo giochi d’epoca (ultimo ingresso ore 18.30).

Nato per lo sfruttamento agricolo della zona, l’insediamento rustico di Russi é forse il più importante dell’Italia settentrionale. L’alloggio del proprietario (dominus) disponeva di sala da pranzo (triclinium), stanza per ricevere (tablinum), impianto termale e pavimenti a mosaico.

Le ferie di Augusto sono promosse dalla Pro Loco di Russi in collaborazione con Comune di Russi, Gruppo Ravennate Archeologico e Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna

 

Maggiori informazioni sul sito www.archeobologna.beniculturali.it o direttamente ai siti.

Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO), Via Porrettana sud 13, tel. 051.932353 (ingresso € 3,00)

Zona archeologica di Veleia (PC), località Strada Provinciale 14, località Veleia Romana, Lugagnano Val d’Arda, tel. 0523.807113 (€ 2,00)

Villa Romana di Russi (RA), Via Fiumazzo, tel. 0544.581357 (ingresso € 2,00)

Comunicato a cura di Carla Conti
Rapporti con i Media della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna



Firma:
Comunicati Stampa e Relazioni con i Media della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52, 40126 Bologna - tel. 051.223773 - fax 051.227170


Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana
Annunci Casa Immobili
·Massa Lombarda - Appartamento in quadrifamigliare Euro 85.000
·Massa Lombarda - Grande casa singola Euro 299.000
·Massa Lombarda - Casa indipendente Euro 139.000
·Massa Lombarda - Appartamento piano terra Euro 138.000
·Massa Lombarda - Villetta Euro 125.000

Altro...
Annunci Auto e Moto
·Benvenuti su Auto Moto Romagna .com

Altro...
Pubblicazioni
Sei su : http://www.romagnanotte.com