Casola...è una Favola 2006
Data: mercoledì 28 giugno 2006
Argomento: Cultura


Casola...è una Favola spettacoli con pupazzi e attori… per bambini e genitori Edizione 2006 Piazza Luigi Sasdelli - CASOLA VALSENIO (RAVENNA)


Casola è una favola” è una delle rassegna teatrali storiche che nel corso dell’estate prendono vita in Emilia Romagna. Infatti, in questo 2006 si festeggia la ventiquattresima edizione.

Appuntamento tutti i sabato sera, dal 15 luglio al 12 agosto, nella centralissima piazza Sasdelli di Casola Valsenio, illuminati dalla luna con tutt’intorno le verdi colline boscose.

Per festeggiare il quasi quarto di secolo, “Casola è una favola” ritorna però al passato. Infatti, la rassegna era nata all’inizio degli anni ’80 come palcoscenico privilegiato ed esclusivo per gli spettatori più giovani, con spettacoli appositamente pensati e allestiti per i bambini e per le loro famiglie.

Poi, in un normale processo di evoluzione, l’attenzione si era via via spostata verso il pubblico più adulto abbracciando il fenomeno del teatro comico che per tutti gli anni ’90, e ancora in questo nuovo millennio, ha riempito teatri, stadi e programmi televisivi.

Riscoprendo il progetto artistico che ha fatto nascere e muovere i primi anni di “Casola è una favola”, l’Amministrazione Comunale del piccolo paese collinare ha quindi preferito riproporre l’antica e originale vocazione della rassegna. La direzione artistica è stata affidata al Teatro del Drago di Ravenna, che oltre ad essere una delle compagnie teatrali più interessanti del territorio, è soprattutto una Famiglia d’Arte: la Famiglia Monticelli.

Cinque generazioni ininterrotte di teatranti, che attivamente lavorano nel settore dello spettacolo dal vivo producendo opere con marionette, burattini, pupazzi e attori, mantenendo viva la tradizione della Commedia Burattinesca emiliano romagnola e al contempo sperimentando nuove tecniche di animazione e sinergie fra i diversi linguaggi artistici.

Da questi presupposti è nato il cartellone 2006 di “Casola è una favola”: una rassegna che pur tenendo in grande rispetto la pluralità dei linguaggi, ha avuto come linea artistica portante il concetto di Teatro come rito collettivo, senza barriere di lingua e di età. Saranno così proposti cinque spettacoli che piacciono ai più piccoli ma che, avendo diverse chiavi di lettura, possano risultare estremamente piacevoli e intriganti anche per gli adulti.

Fra musica, immagini e parole.

“Casola è una favola” fa parte delle iniziative di “E…state in collina”, cartellone di eventi dei Comuni della collina ravennate, realizzati dalla Provincia di Ravenna, con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

L’inaugurazione del cartellone, sabato 15 luglio alle ore 21.30, è stata affidata all’artista toscano Claudio Cinelli con il suo varietà di Pupazzi e Marionette, dal titolo Scretch, che ha girato le più importanti capitali del mondo, da Mosca a Berlino, da Roma a New York. Mani, oggetti, pupazzi, marionette a filo e persino un normalissimo paio di occhiali diventano incredibili protagonisti di piccole storie: ora patetiche, ora demenziali, talvolta liriche, ma sempre divertenti ed emozionanti.
La serata casolana avrà però inizio alle ore 20 quando per le vie del centro storico ci sarà la Comic Band Parade Irma Bennati, con clown, giocolieri e trampolieri.
Il 22 luglio ore 21.30 sarà un degno omaggio ad uno degli attori più conosciuti della terra di Romagna. Secondo il suo inconfondibile stile, Ivano Marescotti presenta in versione romagnola una delle fiabe musicali più tradizionali: Pierino e il Lupo, dal sottotitolo in dialetto Pirèta e é lòpp. Nella sua performance l’attore di Villanova di Bagnacavallo sarà accompagnato dal violoncello di Paolo Damiani.
Anche per questa data è prevista una pre-serata. A partire dalle ore 20 le vie del centro storico si riempiranno delle musiche della Fantomatik Orchestra per un originale concerto in movimento.
L’ultimo appuntamento di luglio, sabato 29 ore 21.30, è dedicato alla fiaba: La Bella Addormentata sarà raccontata dalla Compagnia La luna nel letto con la magia di luci, suoni e parole. Tratto da “Rosaspina” dei Fratelli Grimm, lo spettacolo si avvale della regia di Michelangelo Campanale.
Ad agosto, sabato 5 alle ore 21.30, il Teatro del Drago presenta il suo Pinocchio. Uno spettacolo che ha superato il traguardo delle mille repliche in tre diversi continenti e che per le sue caratteristiche ha rappresentato l’Italia nei principali Festival di Teatro di Figura internazionali. Il linguaggio universale della danza e dell’animazione con pupazzi mossi a vista in scena, lo rende un allestimento musicale di grande impatto visivo, per un pubblico di adulti e bambini di qualsiasi età.
L’ultimo appuntamento della rassegna, 12 agosto alle ore 21.30, è stato riservato a un’ospite straniero, uno dei maestri del Teatro di Figura degli ultimi trent’anni: l’argentino, parigino d’adozione, Horacio Peralta con il suo Il burattinaio. Tutto il lavoro di studio e di approfondimento sul recupero delle tradizioni, compiuto da Peralta per anni interi, si concentrano come per magia in pochi istanti: silenzio, un gesto e un movimento, una relazione con le sue creature. E’ il racconto del tempo… Il tempo di sorprendere chi guarda, di portargli un sorriso, di stupire con una piccola storia d’amore, quella di due sconosciuti che si possono incontrare in un angolo di strada o nella carrozza della metropolitana.

In caso di maltempo gli spettacoli andranno in scena presso il Cinema Teatro Senio.

Il costo del biglietto per gli spettacoli delle ore 21.30 è di Euro 4,50 (bambini a partire dai tre anni compiuti, con meno di tre anni l’ingresso è gratuito) e Euro 6,50 (adulti)
La biglietteria la sera di spettacolo apre alle ore 20.

Per informazioni: Teatro del Drago tel. 0544 483461 www.teatrodeldrago.it


PROGRAMMAZIONE

15 Luglio
Itinerante nelle vie del Centro Storico / Inizio ore 20,00
- Comic Band Parade: Irma Beninati (Potenza)
Clown, giocolieri e trampolieri

Piazza Sasdelli / Inizio ore 21,30
- Claudio Cinelli (Firenze)
“SCRETCH” -10 Strappi al teatro di figura
Varietà di pupazzi e marionette.

22 Luglio
- Itinerante nelle vie del Centro Storico / Inizio ore 20,00
The Fantomatik Orchestra
Singolare concerto in movimento
- Piazza Sasdelli / Inizio ore 21,30
Ivano Marescotti (Ravenna)
“Pierino e il Lupo” (Pirèta e é lopp)
Spettacolo in dialetto romagnolo
accompagnamento musicale di Paolo Damiani

29 Luglio
- La Luna nel Letto (Bari)
“La Bella Addormentata”
Se chiudi gli occhi il sogno diventa realtà…
Spettacolo d’attore per bambini

5 Agosto
- Teatro del Drago (Ravenna)
“Pinocchio”
Spettacolo musicale per pupazzi, attori e... un burattino di legno

12 Agosto
- Bululu Théâtre / Horacio Peralta (Parigi - Francia)
“Il Burattinaio”
Magia per marionette e burattini

In caso di maltempo gli spettacoli saranno rappresentati al Cinema Teatro Senio di Casola.







Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2271