Cervia Poesia
Data: martedì 01 agosto 2006
Argomento: Cultura


L’estate e l’arte della parola “Cervia Poesia”: un appuntamento che fa parte della storia della città Il 3 agosto con Cervia Poesia, si rievoca il trebbo poetico, che nacque proprio cinquant’anni fa nella città nella quale vissero e operarono alcuni grandi della parola: da Ungaretti a Luzi, passando per Grazia Deledda.


Cervia Poesia: a 50 anni dal trebbo poetico.
All’emozione della parola Cervia dedica anche quest’anno un evento importante, CERVIA POESIA, la cui edizione targata 2006 vuole riprendere la tradizione. Nel suo cinquantenario il trebbo poetico verrà ricordato con una serata particolare affidata alla suggestione della poesia. Il 7 gennaio 1956 Toni Comello e Walter Della Monica tennero a Cervia il primo trebbo poetico, iniziando una nuova tradizione di letture popolari commentate di poeti antichi e moderni. La Kermesse in pochissimi anni diventò l’evento più importante del territorio.
Organizzato con la preziosa collaborazione di Walter della Monica, quest’anno l’appuntamento è il 3 agosto, in Piazza Garibaldi, per una serata nella quale ci sarà spazio per i ricordi e per le emozioni. I testimoni del Trebbo poetico dialogheranno assieme di poesia e di memoria. Fra gli ospiti interverranno Gaetano Chiappini, docente dell’Università di Firenze, Lucia Luminasi, figlia di uno degli inventori del trebbo poetico, Filippo Luminasi, Tommaso De Biase, giornalista che condusse la manifestazione nel 1956 e il critico letterario, Claudio Marabini. A condurre la prima parte della serata sarà Giovanni Lugaresi, giornalista del Gazzettino di Venezia e studioso del trebbo. Nella seconda parte, dopo i ricordi, saranno solo le parole a farla da padrone, con le letture, da Dante a Luzi, passando per alcune delle poesie più belle di tutti i tempi, affidate a due maestri della voce e del sentimento, Francesca Sarah Toich e Raul Grassilli.

Dal 1° al 3 di agosto alla Vecchia Pescheria in Piazza Pisacane sarà allestita “Il trebbo in mostra” dove verranno esposti testi, documenti e fotografie che testimoniano la storia e il successo del trebbo poetico, (dalle 18,00 alle 23,00 ingresso libero).
Il trebbo poetico è stata una vera e propria rivoluzione culturale. Nel 1956 con il trebbo la poesia è arrivata nelle piazze e nelle strade, alla portata di tutti, senza più distinzioni di classe o di genere. La poesia era per tutti perché sapeva parlare a tutti. Da Cervia il Trebbo poetico si spinse molto oltre, fino ad arrivare in molte altre piazze italiane ed europee. Il fenomeno ha avuto proporzioni enormi, tanto da far parlare di sé le maggiori testate giornalistiche, nonché televisive, anche straniere. Cervia da tre anni rende omaggio alla poesia, da quando, nel 2004, questo antico gesto e il legame con il mondo letterario è stato rinnovato. Cervia è da sempre legata alla poesia, non a caso sono suoi cittadini onorari tre grandi della poesia: Grazia Deledda, Giuseppe Ungaretti (che partecipò con entusiasmo al trebbo, essendo per molti giovani un maestro e un amico) e Mario Luzi. Durante la serata saranno letti anche brani tratti dalla produzione letteraria dei tre cittadini onorari cervesi.

È la parola romagnola trebb, variante ancora viva del toscano trebbio: già nel 1942 una rivista romagnola s’intitolava Il Trebbo, spiegando la parola come “convegno, adunata, incontro, veglia”.
(Dizionario Moderno di Panzini - Migliorin)

Sento che il Trebbo farà miracoli per riportare gli uomini a non essere più tanto distratti dalla loro voce più profonda. Chi ha assistito ai Trebbi di Comello e Della Monica, ha visto gli occhi del popolo farsi luminosi, occhi di innamorati... Giuseppe Ungaretti

Comello e Della Monica, all’insegna del trebbo poetico, hanno inventato il più straordinario anacronismo del secolo. Io non mi stancherò di benedire l’istituzione. Giorgio Caproni





Questo articolo proviene da
» RomagnaNotte® Vivi la Notte in Romagna e Riviera Romagnola, Riviera Adriatica Emilia Romagna
http://www.romagnanotte.com/web

L'URL per questo articolo è:
http://www.romagnanotte.com/web/modules.php?name=News&file;=article&sid;=2373