Login Utente







Sei un navigatore anonimo:

Accedi al tuo account facendo login entra con i tuoi dati.
Se non ricordi il tuo nome utente
prova a compilare il campo nickname con almeno 3 caratteri e cercalo tra i suggeriti.
Se non hai alcun account e non sei registrato clicca su registrati gratis.
Se non riesci in alcun modo ad accedere o a recuperare i dati
contatta l'amministrazione cliccando qui.


Pagina Utente: CentroDifesaConsumatori

|



gallery/blank.gif



Residenza Località: Viale Vittorio Veneto,119,Faenza,ra
Occupazione: Associazione
Interessi: Consumatori
Mobile: http://mob.romagnanotte.com/utente.php?username=CentroDifesaConsumatori
Persona/Azienda: Azienda

Firma

Associazione Centro Difesa Consumatori - Faenza (Vicino alla rotonda dei Cappuccini) - Tel. Fax +390546560334


Nessuna informazione al momento
I VINI : CAPIRLI PER AMARLI MERCOLEDI 15 APRILE 2015 ore 20,45 a Faenza (RA) Incontro pubblico per capire fino in fondo le etichette dei vini che acquistiamo, così che il consumatore abbia uno strumento in più per scegliere al momento dell'acquisto. Invitiamo tutti gli utenti possessori di carta di credito a verificare con attenzione se vi sia stato un prelievo mensile di 12 E. non richiesto. Effettuando acquisti online, in special modo di biglietti aerei, ma non solo, con link sui siti di Ryanair, Alitalia, AirOne, Ebay, TicketOne; mediante l’utilizzo di carta di credito, è facile incappare in una pratica commerciale scorretta messa in atto da una società avente sede in Svizzera, sanzionata dall’Autorità per la Garanzia ed il Mercato (Antitrust). Tale pratica consiste nel pubblicizzare la concessione di buoni sconto per futuri acquisti, quando invece prevede la sottoscrizione di un abbonamento dal costo di 12 E. al mese. Chi si trova in tale situazione ha diritto a chiedere il rimborso delle somme prelevate indebitamente dalla propria carta di credito. Invitiamo, pertanto, tutti gli utilizzatori di carta di credito ad effettuare la verifica, in quanto alcune stime ritengono che i consumatori interessati siamo circa 40.000. Bollette telefono, energia elettrica e gas Bollette telefoniche   I clienti TIM e Vodafone vedranno modificare automaticamente il costo di due tipologie di servizi che oggi sono gratuiti ma che dal 21.07.2024 diventeranno a pagamento. Servizio “Lo sai” per clienti TIM e “Chiamami” per clienti Vodafone – consente di conoscere chi ha chiamato quando l’utente non poteva rispondere, mediante l’invio di un sms con indicato il numero di chi ha chiamato. Servizio “Chiama ora” per clienti TIM e “Recall” per clienti Vodafone – quando si chiama un utente e non si riceve risposta permette di ricevere un sms che avvisa quando si può contattare l’utente non raggiunto oppure di prenotare la richiamata. Chi non fa nulla vedrà attivati tali servizi ed addebitati i relativi costi, chi invece non vorrà utilizzare tali servizi li potrà disattivare chiamando i seguenti numeri gratuiti: Clienti TIM: 40920 Clienti Vodafone: 42070 e 42592 04.07.2024 Bollette Gas   in aggiornamento in merito. Energia Elettrica in aggiornamento in merito.    Banche, assicurazioni, Equitalia Banche, finanziamenti   L’Agenzia delle Entrate con circ. 15/E del 15.03.2024 ha stabilito i criteri di calcolo del bollo sui depositi vincolati. Nella sostanza ha equiparato le somme giacenti su conti vincolati agli investimenti finanziari: ·  Bollo fisso di 34,20 E. (con esenzione fino a 5.000 E. di giacenza media) per i conti correnti e i libretti di risparmio; ·  Bollo proporzionale con aliquota dello 0,15% (con minimo di 34,20 E.) per tutte le altre attività finanziarie inclusi i conti di deposito. Per fare un esempio: - 100.000 E. depositati in conto corrente o in un libretto di risparmio pagano 34,20 E. di bollo annuale; - 100.000 E. depositati in un conto deposito vincolato pagano 150,00 E. di bollo annuale La banca on-line Webank.it del Gruppo Banca Popolare di Milano, anche dopo l’emissione della circolare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicizzato ed applicato un bollo fisso di 34,20 E. su depositi di conto corrente, ma vincolati; questo ha indotto molti clienti a versare somme in detti conti anche per il risparmio fiscale che ne poteva derivare, salvo poi recepire correttamente le indicazioni della circolare dell’Agenzia delle Entrate solo al momento dell’effettivo prelievo del bollo avvenuto in data 27.02.2014. In pratica un risparmiatore può essere stato indotto a versare 100.000 E. nel conto Webank, pensando di pagare un bollo di 34,20 E. salvo poi vedersi prelevato un importo di 150,00 E. Riteniamo la condotta di tale banca non corretta e meritevole di reclamo con restituzione delle somme prelevate in eccedenza a quanto promesso dalla banca nella fase di versamento delle somme. 07.04.2024 Invitiamo tutti gli utenti possessori di carta di credito a verificare con attenzione se vi sia stato un prelievo mensile di 12 E. non richiesto dalla propria carta. Effettuando acquisti online, in special modo di biglietti aerei, ma non solo, con link sui siti di Ryanair, Alitalia, AirOne, Ebay, TicketOne; mediante l’utilizzo di carta di credito, è facile incappare in una pratica commerciale scorretta messa in atto da una società avente sede in Svizzera, sanzionata dall’Autorità per la Garanzia ed il Mercato (Antitrust). Tale pratica consiste nel pubblicizzare la concessione di buoni sconto per futuri acquisti, quando invece prevede la sottoscrizione di un abbonamento dal costo di 12 E. al mese. Chi si trova in tale situazione ha diritto a chiedere il rimborso delle somme prelevate indebitamente dalla propria carta di credito. Invitiamo, pertanto, tutti gli utilizzatori di carta di credito ad effettuare la verifica, in quanto alcune stime ritengono che i consumatori interessati siano circa 40.000. 16.06.2024   Equitalia, multe e tasse   Il 31.03.2024 è il termine ultimo per aderire alla rottamazione delle cartelle esattoriali Equitalia; chi ha ricevuto cartelle Equitalia con debiti iscritti a ruolo entro il 31.10.2024 può aderire alla rottamazione. Per rottamazione si intende che l’utente può versare l’importo della cartella deducendo gli interessi di ritardata iscrizione a ruolo e di mora applicati da Equitalia, occorre però pagare la somma rimanente in un'unica soluzione. Il singolo contribuente, prima di aderire dovrà verificare l’effettiva esistenza del debito, in quanto potrebbe essere già estinto od annullato, dovrà quindi valutare la reale convenienza e possibilità di rottamare la cartella oppure in alternativa rateizzare la cartella. Rimane inoltre la possibilità di fare ricorso, qualora si rincontri un’infondatezza nell’emissione della cartella. Possono accedere alla rottamazione gli utenti che hanno ricevuto cartelle relative ai tributi richiesti da uffici statali, agenzie fiscali, regioni, province e comuni. Entro il 30.06.2024 Equitalia dovrà inviare ad ogni contribuente che ha partecipato alla rottamazione, una comunicazione di estinzione della posizione. 15.03.2024   Assicurazioni, garanzia in aggiornamento



Preferenze sul WEB: Recensioni e Commenti




Attuale Status Utente: Offline
Pagina vista: 753 volte

Pubblicazioni e articoli di CentroDifesaConsumatori



Web Feeds di CentroDifesaConsumatori

Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana
Annunci Casa Immobili
·Massa Lombarda - Appartamento in quadrifamigliare Euro 85.000
·Massa Lombarda - Grande casa singola Euro 299.000
·Massa Lombarda - Casa indipendente Euro 139.000
·Massa Lombarda - Appartamento piano terra Euro 138.000
·Massa Lombarda - Villetta Euro 125.000

Altro...
Annunci Auto e Moto
·Benvenuti su Auto Moto Romagna .com

Altro...
Pubblicazioni
Sei su : http://www.romagnanotte.com