Login Utente







Sei un navigatore anonimo:

Accedi al tuo account facendo login entra con i tuoi dati.
Se non ricordi il tuo nome utente
prova a compilare il campo nickname con almeno 3 caratteri e cercalo tra i suggeriti.
Se non hai alcun account e non sei registrato clicca su registrati gratis.
Se non riesci in alcun modo ad accedere o a recuperare i dati
contatta l'amministrazione cliccando qui.


Pagina Utente: MusicaPopolare

|

Aggiungi questa pagina ai tuoi preferiti URL: http://www.romagnanotte.com/web/utente-MusicaPopolare.html
Metti questo sito sul desktop Shortcut icon: scarica collegamento sul desktop



Social Network: FaceBook
Residenza Località: Piazza Fratti,2,Forlimpopoli,FC
Occupazione: Associazione Culturale
Interessi: musica popolare corsi forlimpopoli forli cesena romagna
Mobile: http://mobile.romagnanotte.com/utente-MusicaPopolare.html
Firma

Associazione Scuola di Musica Popolare- Piazza Fratti, 2 - Forlimpopoli (FC Forli-Cesena) - Per informazioni Tel +390543444621

Nessuna informazione al momento
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA POPOLARE La scuola di Musica Popolare è nata nel 1986 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Forlimpopoli. Dal 1992 è costituita in associazione culturale. Durante i passati anni scolastici la Scuola ha organizzato settimanalmente corsi strumentali, teorici, corsi di musica d’assieme, di danza popolare, liuteria e etnomusicologia, coinvolgendo centinaia di persone di ogni età, provenienti prevalentemente dal territorio,ma anche da altre regioni. A questi corsi sono stati affiancati diversi stage introduttivi o di perfezionamento inerenti aspetti specifici della musica popolare, che hanno conferito alla scuola un respiro internazionale. Grazie al lavoro della scuola, Forlimpopoli ha potuto ospitare alcuni dei più importanti musicisti ed orchestre di estrazione etnica, che si sono esibiti sia in concerti che in lezioni dimostrative. Lo stesso FESTIVAL DI MUSICA POPOLARE che si è tenuto per nove edizioni, nacque nel 1986 per volere della scuola stessa. Ogni anno , a termine dei corsi la Scuola tiene un saggio finale dei propri allievi denominato “Buonanotte ai suonatori. Negli ultimi anni, avendo l’amministrazione comunale sospeso l’organizzazione dei festival per motivi finanziari , la serata finale delle attività scolastiche si è ampliata con interventi di solisti e gruppi ospiti, divenendo un appuntamento importante nel panorama musicale folklorico italiano. In questi anni la notorietà della Scuola di Musica Popolare si è fortemente diffusa e oggi è conosciuta nell’intero mondo musicale europeo di ispirazione popolare; anche grazie a questa situazione la città di Forlimpopoli è oggi conosciuta e spesso identificata come centro di produzione e divulgazione del patrimonio musicale etnico. Lo scopo fondamentale della scuola è stato quello di dare rilancio , attualità e qualità al genere musicale folk, troppo spesso relegato o a puro ambito museale da un lato, o a svilenti appiattimenti commerciali dall’altro. Esigenza dunque di assicurare continuità ad un patrimonio culturale di indiscutibile valore, e spesso di particolare bellezza, i cui spazi naturali (tradizionali) si vanno sempre più restringendo, e opportunità di contribuire al superamento di steccati e di pregiudizi di vario genere, attraverso una intelligente mediazione culturale tra aree geografiche diverse e tra vecchie e nuove generazioni. Dopo anni di attività possiamo essere felici dei risultati : numerosi sono i musicisti e i gruppi che si sono formati o conosciuti nella rocca di Forlimpopoli (sede della scuola), e che ora svolgono attività concertistica, didattica, e che registrano dischi. Oggi la vita stessa della scuola è direttamente legata alla propria capacità di offrire servizi di qualità alla collettività; ciò è possibile grazie a competenze, conoscenze e contatti maturati in tanti anni, che consentono all’associazione di essere punto di riferimento, strumento di contatti e occasione di professionalità.


Preferenze sul WEB: Recensioni e Commenti
Invia una mail con i codici al tuo webmaster



Attuale Status Utente: Offline
Pagina vista: 6175 volte



Web Feeds di MusicaPopolare
  • › Stefano Zuffi, musicista...amico
  • › Playing Nyckelharpa: an orchestral experience between European folk music and contemporary compositions
  • › Workshop di Organetto Diatonico con MASSIMILIANO FELICE
  • › 3 OTTOBRE 2012 I VIDEO DELLA SERATA DI APERTURA 2012
  • › LA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE AL MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA
» Feed

Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana