Login Utente







Sei un navigatore anonimo:

Accedi al tuo account facendo login entra con i tuoi dati.
Se non ricordi il tuo nome utente
prova a compilare il campo nickname con almeno 3 caratteri e cercalo tra i suggeriti.
Se non hai alcun account e non sei registrato clicca su registrati gratis.
Se non riesci in alcun modo ad accedere o a recuperare i dati
contatta l'amministrazione cliccando qui.


Pagina Utente: PalioDelTorrione

|

Aggiungi questa pagina ai tuoi preferiti URL: http://www.romagnanotte.com/web/utente-PalioDelTorrione.html
Metti questo sito sul desktop Shortcut icon: scarica collegamento sul desktop



Social Network: FaceBook
Residenza Località: Bubano,BO
Occupazione: Palio
Interessi: palio bubano mordano bologna sagre pali
Mobile: http://mobile.romagnanotte.com/utente-PalioDelTorrione.html
Firma

Palio del Torrione - Bubano del Comune di Mordano - Bologna

Nessuna informazione al momento
il Palio del Torrione Festa organizzata la terza settimana di giugno di ogni anno con serate a tema fra cui una rievocazione storica dell'ingresso in paese di Caterina Sforza. Il Palio del Torrione nasce nel 1997, dalla collaborazione fra la Pro Loco di Mordano e due associazioni di Bubano, la società sportiva U.S.Placci e la compagnia teatrale "La Quasi Stabile". Proprio per la grande partecipazione di volontari nell'organizzazione questa festa è conosciuta anche come "Festinsieme". La rievocazione prende spunto da due elementi della storia del paese: da un lato, la leggenda della presenza di un drago nel suo territorio (forse un serpente, o il simbolo di un'epidemia di peste), attorno al 1200; dall'altro, la reale presenza di Caterina Sforza nel '400. Disputa del Palio Ognuno dei quattro rioni in cui è suddiviso il paese deve designare una dama e quattro cavalieri per la disputa del Palio. Le dame dei rioni sorteggiati salgono sul castello nella rispettiva torre, munite di una lancia dovranno trafiggere il drago posto al centro del castello. I cavalieri alla base del castello dovranno spingere la torre della propria dama il più possibile vicino al bersaglio ostacolando l'avanzata del rione avversario. La gara si svolge in due manches, in caso di parità si procederà allo spareggio. Vince il Palio il rione che avrà effettuato il punteggio più alto e vincerà più manches. Cenni Storici La prima testimonianza dell'esistenza di un paese chiamato Bubano risale all'anno 783; si trattava all'epoca di pochi campi coltivati in un territorio di boschi e paludi. In seguito avvenne una lenta e dura opera di bonifica ad opera dei monaci di S. Maria in Regola di Imola che già verso la fine del XIII secolo qui avevano costruito una piccola rocca, nei pressi dell'attuale piazzale della chiesa. mappaQuesta prima rocca fu presa e saccheggiata molte volte nel corso del XV secolo, poichè in quegli anni avvenivano aspre lotte fra le città comunali e i signorotti locali che volevano ampliare i propri territori. Allo stesso modo la rocca di Bubano cambiò sovente proprietario: prima fu degli Alidosi, signori di Imola, in seguito fu venduta agli Estensi, poi fu conquistata da Bartolomeo Colleoni e in seguito da Taddeo Manfredi. In seguito Bubano passò sotto il dominio degli Sforza, signori di Milano; il suo castello, assieme a quello di Mordano e quello di Imola, furono dati in dote a Caterina Sforza, nata nel 1463 e data in sposa a Girolamo Riario a soli dieci anni. Questi ricevette dallo zio, papa Sisto IV, la signoria di Forlì. caterina sforzaAlla morte del marito, ucciso in una congiura nel 1488, Caterina si trovò a reggere le città di Imola e Forlì in nome del figlio. Decise, grazie al suo forte temperamento, di rafforzare il suo Stato e di restaurare i suoi castelli. Il castello di Bubano, inutilizzabile a causa dei molteplici assalti subiti, fu ricostruito poco lontano dalle fondamenta del precedente. Il vecchio castello, detto Castellari o Rocazza, fu adibito a scuderia ed ospitava oltre trecento cavalli. Caterina era profondamente legata a questo castello: ne seguì personalmente la costruzione e gli diede il nome di Castello della Contessa; addirittura mise una multa per chi l'avesse chiamato Castello di Bubano. Qui soggiornò per alcuni periodi; nel 1497 ad esempio vi ricevette Lorenzo de' Medici, suo futuro cognato (Caterina sposò infatti Giovanni de' Medici, da cui ebbe un figlio che diventò il famoso condottiero Giovanni Dalle Bande Nere). scuderieInoltre, visto il pericolo immediato di guerra, Caterina voleva portare a termine i lavori di costruzione il più velocemente possibile, pertanto costrinse i contadini a lavorare gratuitamente e fece confiscare alla popolazione bubanese tutto ciò che poteva servire ai soldati. Questa fretta era motivata: nel 1494, l'anno seguente alla costruzione, il re di Francia Carlo VIII scese in Italia diretto a Napoli. L'esercito francese assediò il castello di Bubano, allo scopo di convincere Caterina ad allearsi con i francesi. Bubano oppose una difesa talmente salda che, temendo di subire troppe perdite, le truppe ripiegarono su Mordano, che fu occupata e pressocchè distrutta. La Rocca di Bubano rimase agli Sforza fino al 1499, anno in cui fu conquistata dal duca Cesare Borgia, detto il Valentino, condottiero spietato. torrionepozzoCol passare degli anni la rocca di Bubano andò rovinandosi; ad oggi è praticamente distrutta. Tuttavia rimane una piccola parte delle scuderie, un torrioncello che, privato dei suoi merli, coperto di tetto, ammodernato, mostra ancora l’origine antica. Si trova in uno spiazzo confinante con il piazzale della chiesa sul lato ovest. E' rimasta inoltre una parte del maschio, quasi sepolto dalle case vicine, con l’antico pozzo cavato nello spessore del muro. I Bubanesi chiamano questo rudere 'il torrione', e di qui ha preso il nome il Palio.


Preferenze sul WEB: Recensioni e Commenti
Invia una mail con i codici al tuo webmaster



Attuale Status Utente: Offline
Pagina vista: 82 volte

Pubblicazioni e articoli di PalioDelTorrione


Web Feeds di PalioDelTorrione

Menu Principale
Pubblicità del Giorno
Pubblicità di Settimana