LA GRANDE MUSICA SACRA
L'amore per la musica, la cultura è una vocazione tanto stupenda quanto difficile da seguire e a distanza di circa tre seco...li dalla nascita di P. Fabio da Bologna, frate francescano organaro e cembalaro, hanno trovato espressione in un altro padre francescano, P. Bonifacio Manduchi.
Egli, all'inizio degli anni '70, intuì che una Basilica quale quella di S. Antonio non poteva svolgere appieno il suo ruolo di luogo di preghiera frequentato con affetto da tutti i bolognesi, senza uno strumento che permettesse una liturgia “ben cantata e ben interpretata dalla musica che si fa linguaggio eminentemente mistico e spirituale. Fu il promotore nel 1972 della costruzione di un nuovo organo, a tre manuali e pedale, costruito dalla casa organaria Franz Zanin di Camino al Tagliamento (Udine), una delle più rinomate fabbriche artigianali di organi italiane.
Questo é il vero inizio della nostra storia!
Grazie a tale strumento divenne logico infatti pensare a concerti d'organo che dessero l'occasione di ascoltarlo anche fuori dell’azione liturgica, per poter meglio cogliere le potenzialità comunicative dello strumento stesso, l’enorme vastità del repertorio sacro organistico, l’incredibile varietà di espressione con la quale i compositori di tutti i tempi hanno interpretato e trasmesso ai loro ascoltatori il loro rapporto con Dio.
E sempre grazie a questo strumento divenne spontanea la lenta formazione di un Coro della Basilica che é entrato con il suo canto a fare parte integrante della liturgia e di cui oggi non si potrebbe più fare a meno. Un coro che pure ha deciso di dedicarsi, oltre che al servizio liturgico, all'attività concertistica, per proporre al pubblico quel vastissimo ed inesauribile repertorio sacro che rappresenta la più alta espressione spirituale ed artistica della chiesa fin dai primi secoli.
Dal 1978 il coro prende ufficialmente il nome di Coro Polifonico “Fabio da Bologna”.
Si forma quindi una Associazione Musicale con lo stesso nome (che diventa ente giuridico con atto notarile nel 1988 ma che operava già dai tempi della formazione del coro), un'associazione che potesse coordinare queste attività musicali e culturali all'interno della Basilica.
Dal 1995 a P. Bonifacio Manduchi, fondatore e ideatore di tutto questo, è subentrato il M° Alessandra Mazzanti, già organista e maestro sostituto del coro dal 1976. Ella é ora organista della Basilica, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Musicale Fabio da Bologna, concertista d'organo, compositrice, direttore di coro e d’orchestra, docente di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio «B. Maderna» di Cesena.
Ella ha amplificato l’attività concertistica del coro e sempre nel 1995 ha fondato l’Orchestra «Fabio da Bologna» la cui attività si svolge all’interno dell’Associazione Musicale «Fabio da Bologna» come gruppo orchestrale (nelle sue diverse formazioni: orchestra d’archi, da camera, sinfonica, ensemble d’ottoni, ecc.) sia atto ad accompagnare il Coro Polifonico «Fabio da Bologna» nel suo vasto repertorio di musica sacra, sia come organismo autonomo, sostenuto anch’esso dall’Associazione Musicale «Fabio da Bologna».
Dal 2000 l’Associazione Musicale Fabio da Bologna si avvale inoltre della collaborazione del M° Elisa Teglia, organista e musicologa, in qualità di Maestro sostituto e Segretario dell’Associazione.
Le attività dell’Associazione Musicale «Fabio da Bologna» sono molteplici, ma sempre in campo musicale e liturgico.
L'Associazione organizza ogni anno, dal 1976, l'OTTOBRE ORGANISTICO FRANCESCANO, ciclo di concerti che rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della musica d’organo e corale nella città Bologna e in Italia. Ha luogo nella basilica di S. Antonio da Padova sul grande organo meccanico a tre tastiere di Franz Zanin. Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti.
Organizza poi dal 1990 il CHORFEST, concerto di cori in preparazione della festa di S. Antonio, che si tiene annualmente in Giugno. Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti.
Dal 1997 organizza il CONCERTO DI NATALE: musiche scelte tra il repertorio tradizionale natalizio di ogni paese del mondo in lingua originale, assieme a brani di autori classici che hanno interpretato ad arte questo momento liturgico così intenso. Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti.
Dal 2001 organizza, presso la Chiesa della SS. Annunziata, MUSICA ALL’ANNUNZIATA, ciclo di quattro concerti d’organo, sul grande organo a tre tastiere del Cav. Giuseppe Zanin e Figlio. Direzione Artistica: M° Elisa Teglia.
Dal 2002 organizza il CONCERTO DI PASQUA, una meditazione sul tema della morte e resurrezione, interpretato grazie alla sensibilità e alla maestria dei più grandi compositori di ogni tempo. Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti.
L'Associazione é inoltre promotrice dei VENERDÍ A STELLA MARIS, concerti d'organo che dal 1970 hanno luogo nei mesi estivi nella Chiesa francescana di Stella Maris a Milano Marittima (RA) sul grande organo a tre tastiere del Cav. Giuseppe Zanin e Figlio. Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti.
Negli ambienti dell'Associazione si svolgono inoltre le lezioni della ACCADEMIA ORGANISTICA, una scuola d'organo che prepara gli allievi al servizio professionale come "organisti di chiesa" ed a sostenere gli esami del Conservatorio.