Piadina Romagnola e Piada Romagnola - La piadina romagnola è un prodotto alimentare facente parte dei PRODOTTI TIPICI tradizionali Italiani della Regione Emilia-Romagna.
Viene consumata come sostituto del pane ed è composta da una sfoglia di farina di cereali, principalmente grano, ma anche frumento o altri, strutto o olio di oliva, sale e acqua, e veniva nella tradizione romagnola cotta su un piatto di terracotta denominato teglia (teggia in romagnolo).
Oggi viene usualmente cotta su piastre di metallo oppure su lastre di pietra refrattaria chiamate testo, da qui ne deriva la dicitura e denominazione alternativamente usata: la piada sul testo.
Cambia le caratteristiche in base alla località regionale, infatti, dall'entroterra al mare cambia spessore e dimensione, diventando più grande e sottile, ma rimane invariata la sua flessibilità, in quanto può essere accompagnata al meglio dai sapori locali di carni e affettati (salsiccia, prosciutto crudo, salame, ciccioli), formaggi (squaquerone, casatella) e pesce (tradizionalissima quella con le saraghine): le possibilità sono praticamente infinite.